Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
- Tutte le categorie
- Matematica e scienze
Scopri
- 20Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
Scusate mi potete suggerire un sito simile a answer per la matematica?
Risposta preferita:Questo è perfetto https://www.sosmatematica.it/
9 risposteMatematica5 giorni fa - 43Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
Quanto fa 4+4-3?
18 risposteMatematica6 giorni fa - 4Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
- 20Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
Yahoo answers chiuderà e l'hikkikomori ossessionato da planezio non avrà più una ragione di vita finalmente?
Dopo anni di molestie quotidiane fatte a chiunque domandi o risponda su Yahoo answers con i suoi deliri da malato mentale su tal Planezio finalmente questo scem* non avrà più possibilità di scrivere. Sono contrario alla chiusura di answers, è stato utile per ragioni di studio ma non tutto il male viene per nuocere. Finalmente nessuno dovrà più leggere l'imbarazzante disagio di questo fallito. Addio handicappato mentale.
5 risposteFisica6 giorni fa - 1Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
02 con 06?
Sono 2002 e mi interessa uno 06, me ne vergogno abbastanza cosa faccio?
4 risposteMatematica2 giorni fa - 4Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
qualcuno di buona volontà che spiega le equazioni di primo grado?
Risposta preferita:Un'Equazione di Primo Grado (in genere di qualunque grado) è una uguaglianza "nascosta" dove un valore non noto, incognito, viene definito "x". Si può presentare in maniera "esplicita", ad esempio:
ax = -b,
o, "impolicita", ad esempio:
ax + b = 0
Le lettere "a", "x" e "b" sono dei valori numerici, che, una volta assegnati, consentono di determinare il valore dell'incognita "x", ad esempio:
se "a" = 3 e "-b" = -15, ovvero:
3x = -15,
allora x = -15 / 3 = -5. Infatti, sostituendo all'incognita "x" il valore trovato -5 ottieni:
3 * -5 = -15 e l'uguaglianza è verificata perché:
3 * -5 è proprio -15 (si dice che è diventata una Tautologia!) perché è evidente che -15 = -15!.
Un'uguaglianza ha sempre due "membri" che si distinguono in "primo" e "secondo". Il primo è quello a sinistra del segno "=" e il secondo quello a destra, perciò nell'uguaglianza:
ax = b
il primo membro è "ax" e il secondo è "b", La soluzione di un'Equazione di primo grado si ottiene con dei "passaggi" algebrici il cui scopo è quello di "isolare" l'incognita, infatti, dopo i necessari passaggi per isolarla, la soluzione è data da una operazione aritmetica di "divisione". Vediamo i passi:
data l'equazione ax + b = 0
1° Passo:
sottrarre il termine "noto" b ad entrambi i membri:
ax + b - b = 0 - b (Proprietà "Distributiva, in questo caso +b al primo membro, diventa -b quando trasferito al secondo. Questo è il motivo per cui, trasferendo un termine da un membro all'altro, esso cambia "segno").
2° Passo:
applicare la Proprietà Associativa al primo membro:
ax + (b - b) = 0 - b
riconoscere che (b - b) = 0 e sostituire:
3° Passo:
ax = -b
Isolare l'incognita "x"
4° Passo:
dividendo entrambi i membri per "a";
ax/a = -b/a
applicare la Proprietà Commutativa:
5° Passo:
a/a * x = -b/a
6° Passo:
a/a = 1 (Elemento Neutro)
ottenere:
7° passo:
1x = -b/a
e poiché 1x = x (1 è l'Elemento Neutro del Prodotto) e, infine, la soluzione:
8° passo:
x = -b/a
Avendo un'equazione di primo grado:
4x - 13 = 0
la soluzione diventa:
: 4x = 13
: x = 13 / 4
4 risposteMatematica2 giorni fa - 2Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
Mi aiutate ?
4 risposteMatematica3 giorni fa - 3Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
Che significa non sei male come calcolatrice?
Un ragazzo mi ha scritto comunque devo dire che non sei niente male come calcolatrice che vuol dire?
7 risposteMatematica6 giorni fa - 9Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
Cos'è la prima volta?
5 risposteMatematica4 giorni fa - 4Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
- 11Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
- 3Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
- 12Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
260 Minuti quante ore sono?
10 risposteMatematica2 sett fa - 5Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
- 16Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
Aiuto in un indovinello pls veloci?
Molti diloro ritengono giulio troppo giovane per quel lavoro
Giulio cosa è?
Risolvete perfavore
8 risposteMatematica2 sett fa - 27Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
Non sarebbe meglio ridurre i pasti al giorno da 3 a 1 per risparmiare risorse?
Sarebbe un po' traumatico all'inizio ma poi ci abitueremo con gli anni
14 risposteMatematica2 sett fa - 0Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
- 16Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
non ho mai capito la matematica ?
Risposta preferita:Sicuramente sei discalculo/a e mi sembra strano che nessuno ci abbia mai pensato, anche perché non è così raro, come la dislessia. Ma non devi vergognarti di questo! Semplicemente hai bisogno di un approccio diverso alla materia, altrimenti, come hai detto tu, non riesci a capire. Io faccio ripetizioni di matematica da 4 anni e mi è capitato di seguire già due ragazzi discalculi. Se vengono ben seguiti e se vengono spiegati gli argomenti in modo molto elementare, il problema sembra quasi inesistente. Ti dico anche che, a questo punto, il problema sono anche i professori/maestri che hai avuto: se non riescono a spiegare le cose in maniera basilare tanto che anche un bambino capisce come si fa un integrale, allora anche loro non hanno ben capito cosa stanno facendo e purtroppo ne vedo molti in giro. Comunque, nel caso ti servisse un piccolo aiuto, ho una pagina Instagram chiamata @matemansia_ in cui spiego/svolgo esercizi o teoria di matematica e fisica su argomenti poco chiari. Se ti va seguimi e mandami gli esercizi che non capisci! Ti spiegherò passo passo come devi procedere :)
P.S.: non faccio compiti a casa, tanto meno verifiche. Nel caso di compiti a casa, spiego come si dovrebbe procedere, ma senza svolgerlo.
6 risposteMatematica2 sett fa - 9Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
- 0Voti positivi di tutte le risposte in questa domanda
we signoriii come state?
4 risposteMatematica1 sett fa