Policitemia secondaria: valori di ferritina ed ematocrito?
Cosa vuol dire se in un paziente (età >65 anni) affetto da policitemia secondaria (finora curato con salassi) nelle ultime analisi (negli ultimi mesi) i valori di ferritina ed ematocrito si presentano più bassi della norma (così da non poter più fare salassi)? N.B.: i valori di glicemia, colesterolo, ecc sono normali!!!
X chi commenta la domanda: nessun medico a cui ho chiesto mi ha saputo dare una risposta esauriente, mi hanno mandato di qua e di là cm una matta...
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
La policitemia secondaria è un aumento dei globuli rossi e dell'ematocrito causata da una diminuzione dell'ossigeno nel sangue e nei tessuti (ipossia).
Ipossia puo essere causata da enfisemi, fibrosi polmonari, ischemie ed altre patologie che hanno diminuito l'aflusso di ossigeno nell'organismo.
La cura a base di salassi serviva, per eliminare i globuli rossi in eccesso e quindi abbassare l'ematocrito.
Ora non sapendo di quanto è calato l'ematocrito, ti posso solo dire, che se la diminuzione e modesta (es. valore riscontrato 30 %), non dovresti preoccuparti tanto sopratutto, se il numero dei globuli rossi e dell'emoglobina sono nella norma. Magari la diminuzione e dovuta ad una fase di assestamento dell'organismo ( il corpo di over 65 impiaga + tempo ad assestarsi ^_^)
Se invece i valori sono molto bassi (intorno al 20%) e bene tenere d'occhio la situazione e magari chiedere ad un ematologo, che sicuramente (lo spero!), ti sapra dare consiglio sul da farsi.
Argomento a parte è la ferritina.
Questa sostanza indica i depositi di ferro che possiede una persona.
La diminuzione della ferritina può essere causata:
- da un ecessivo utilizzo di ferro da parte dell'organismo; in questo caso forse causato da troppi salassi (se l'organismo perde troppi globuli rossi cerca di rimpiaziarli e cosi facendo consuma le scorte di ferro)
- da una diminuita assunzione di ferro attraverso l'alimentazione
- oppure dalla concomitanza dei due fattori: poca assunzione di ferro ed ecessivo uso.
In questo caso si consiglia di mangiare qualche bella bistecca (magari di cavallo), oppure se uno è vegetariano optare per gli integratori.
Cmq la ferritina è un esame, che non è correlato, con la glicemia, il colesterolo ecc...., ma ha un legame molto stretto, con i valori di emoglobia, xkè x produrre emoglobina è necessario il ferro: poco ferro nell'organismo ---> poca emoglobina -----> amenia.
Spero di averti chiarito un pochino le idee!
,
- 1 decennio fa
non saprei il eprchè..però se non può più fare la cura conviene assumere ferro per ristabilizzare i valori..