come è strutturata una moto, al 100%.... pistoni motore candela... ecc...?
ragazzi, mi serve sapere tutto su una moto, intendo dove stanno i pezzi e cose del genere
7 risposte
- dark52Lv 61 decennio faRisposta preferita
ma cosa vuoi un elenco??? vediamo:
rouote: pneumatico,con relativa valvola e tappo a vite cerchione e raggi o cerchio in lega, freno a disco, mozzo ruota
Forclla anteriore: piastre (superiore e inferiore) stelo, fodero, pompante, molle, (valvole- regolazioni) attacco pinze freno ant., supporto parafango, parafango,
Telaio: struttura a culla chiusa o aperta in tubi o pressofusa.
Serbatoio carburante inacciaio, aluminio vetroresina o abs
Manubrio e relativi supporti, specchietti, strumentazione ( contachilometri, contagiri , spie olio, riserva, luci, marce, frecce ) Faro anteriore con riflettore e lampade ( città, anabbagliante, abbagliante ) , comandi frizione,freni, accelleratore
Sella e fianchetti, frecce anteriori e posteriori, luce posteriore e luce stop, portatarga con luce targa
parafango posteriore.
Motore: testa con albero a camme supportato da bronzine o cuscinetti, comandato da catena o ingranaggi o aste e bilanceri, valvole di immisione e scarico, sedi candele di accensione, candele, cilindro,pistone, anelli di rasamento e tenuta, biella su bronzine o cuscinetti, albero motore, supporti di banco , alberi di controbilanciamento, frizione in bagno d'olio o monodisco a secco, cambio a ingranaggi o variatore continuo( scooter ecc.) , pompa olio, carter olio, accensione elettronica, generatore, regolatore di tensione, batteria, cavi di cablaggio e cavi di comando, pedane, leva cambio, leve freno post. cavalletto centrale , cavalletto laterale, forcellone posteriore con mono o doppio ammortizzatore, pignone , corona e catena ( cinghia e pulegge per gli scooter) ruota posteriore completa (vedi anteriore) tubo di scerico con marmitta silenziatore... doppio lampeggio, mi sono divertito, ciao
Fonte/i: Ducati...guarda che le moto prima di farle col raff a liquido le facevano con il raff ad aria...vedi monster 600-620, però , per completezza...hai ragione dobvevo aggiungere anke quello"" lampeggio di simpatia""" - Ducati 749Lv 51 decennio fa
x DARK52:
ti sei dimenticato il sistema di raffreddamento!!!
allora: radiatore dell'acqua completo di tubi di raccordo, vaso di espansione del liquido di raffreddamento e relativo tappo, pompa dell'acqua. radiatore dell'olio e relativi raccordi, pompa dell'olio e olio.
altrimenti alette sui cilindri..
Ah ti sei dimenticato anche sella codino e carena
lamps
forza ducati
************************************************************
risp dark52
avevo messo 'alette sui cilindri'..
:) :) :)
saluti
- gtdesmoLv 41 decennio fa
Prendiamo ad esempio la GSXR 1000 della suzuki,
essa è costituita da 4 grandi famiglie di componenti
- meccaniche: cioè
- motore: costituito a sua volta da: pistoni, cilindri, testata, valvole, alberi a camme, molle di richiamo, bielle, albero motore, candele, carter, ...
- frizione: spingidisco, dischi, campana, sistema antisaltellamento (cioè una seconda frizione che opera in controrotazione dove invece dello spingidisco vengono usate 6 o 8 molle)
- cambio: due alberi fissi + 1 che serve a cabiare rapporto, ingranaggi primari (collegati alla frizione) e secondari interni (sono tutte ruote dentate, sincronizzatori.
- pignone
- catena
- corona
- collettore di scarico
- silenziatore
- valvola allo scarico
- iniettori
- pompa di iniezione
- pompa del caburante
- radiatore
- tubazioni interne al motore
- comandi a leva
- comandi a rotazione (acceleratore)
- filtri
- airbox
- Parti elettriche;
- batteria
- alternatore
- sistema di accensione
- centralina motore
- luci (fari + frecce)
- comandi elettrici
- Strumentazione
- Sensori
- Elettroventola
- Ciclistica
- Forcella anteriore: steli, molle, regolatori,
- monoammortizzatore posteriore: molla, ammortizzatore, regolatore
- cechi
- dischi freno
- tubazioni freno
- pinze freno anteriori e postriori
- pompe dei freni
- telaio
- pedavelle
- semimanubri
- piastre forcella
- serbatoio
- Accessori
- gomme
- specchietti
- monopole
- carena
- cupolino
- plexiglass
- portatarga
- Insomma il resto
Diciamo che a grandi linee, le parti meccaniche sono quelle che consentono al mezzo di muoversi cioè gruppo motore/trasmissione + comandi a cavo o idraulici (parti in movimento, o che hanno parti in movimento), le parti elettriche sovrintendono alla gestione delle parti meccaniche oppure no, ma sono elettriche, le parti della ciclistica sono quelle che influenzano la guida direttamente, e gli accessori, possono influenzare la guida e possono essere più o meno necessari (prova a girare senza gomme) però sono sostanzialmente esterne alla moto e al suo funzionamento.
- nicolaviaLv 61 decennio fa
Logicamente tutto parte da un telaio, su cui sono montati motore e cambio, forcella anteriore e posteriore e le 2 ruote. Un manubrio e la sella. Tutto il resto e' parte elettrica, elettronica e estetica.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.