Ricette con in mezzo nomi di pianeti/stelle ecc???
Tra amici c'era una mezza idea di organizzare una cena a tema astronomico (con visione dal telescopio annessa)...e quindi per il menù cercavamo qualche ricetta nel cui nome ci fosse qualche pianeta ecc!!
Dall'aperitivo al dolce, va bene qualsiasi cosa!!
Grazie ciaooo!!
4 risposte
- laste90Lv 41 decennio faRisposta preferita
Tagliatelline della Luna Piena
Ingredienti :
Per la pasta:
5 uova
500 gr. di farina
5 pizzichi di sale
Per il condimento:
300 gr di petto d'oca affumicato (va bene anche il
petto di tacchino affumicato)
100 gr. di uvette
1 c.no di zucchero
30 gr. di pinoli
5 cucchiai di olio d'oliva
scamorza affumicata
Ricetta :
Tagliatelline:
impastare le uova con la farina ed il sale fino ad ottenere un impasto omogeneo e poroso, che stenderai a sfoglia. Arrotolare la sfoglia su se stessa e tagliarne delle striscioline che metterai ad asciugare su un canovaccio pulito.
Intanto metti una pentola capiente colma d'acqua sul fuoco. Mentre le tagliatelline si asciugano prepara il condimento in questo modo: prendi una padella con fondo antiaderente del diametro di 40 cm. circa, versavi l'olio. Riempi una ciotola di vetro con acqua calda, scioglici il c.no di zucchero e immergici le uvette per circa 20'. Taglia il petto d'oca a
piccoli pezzi, fai scaldare la padella con l'olio, aggiungici il petto d'oca e lascia insaporire a fuoco lento.
Quando il petto è leggermente rosolato, strizzare le uvette senza gettare l'acqua, unire le uvette al petto e insieme i pinoli. Lasciare insaporire a
fuoco lento, aggiustare di sale. Se il condimento tende ad asciugare, aggiungere lentamente l'acqua delle uvette.
Quando l'acqua nella pentola arriva ad ebollizione, salare e far cuocere le tagliatelline. Scolare le tagliatelline al dente, versarle nella padella,
alzare il fuoco, grattugiarvi sopra circa 30 gr. di scamorza, mescolare lentamente. Prendere un coperchio che copra perfettamente la padella, lasciare che le tagliatelline formino una crosticina. Prendere un grande piatto di portata rotondo e gira la "Luna Piena" come fosse una frittata.
Quando è ancora calda tagliala in 4 spicchi e servi!
2) Riso venere con gamberetti e zucchine
• Crostacei: gamberetti sgusciati congelati 200 gr • Erba cipollina: 1 cucchiaio
• Olio: extravergine d'oliva 4 cucchiai • Riso: Venere 300 gr
• Scalogno: 1 • Vino: bianco 1 bicchiere
• Zucchine: 2
Il riso Venere è un riso integrale dal colore viola scuro quasi nero con un gusto particolarissimo e un profumo di pane appena sfornato.
La colorazione è naturale perché il pericarpo, la pellicola più esterna, ha il colore dell'ebano.
Originario della Cina dove fino all’ottocento veniva coltivato solo per l'Imperatore e la sua corte, viene oggi coltivato in alcune zone della Pianura Padana.
Il suo nome, dedicato alla Dea dell'Amore, deriva dal fatto che nell'antica Cina veniva considerato altamente afrodisiaco.
Fate bollire il riso Venere per 18/20 minuti in abbondante acqua salata. Nel frattempo tritate lo scalogno e fatelo appassire in un 4 cucchiai d’olio d’oliva extravergine, e aggiungete i gamberetti senza scongelarli.
Non appena si saranno scongelati aggiungete le zucchine tagliate a pezzi abbastanza grossolani, e del dado vegetale.
Scolate il riso Venere e fatelo saltare aggiungendo un bicchiere di vino bianco.
Fate sfumare il vino e pochi istanti prima di togliere il riso dalla fiamma aggiungete l’erba cipollina tritata finemente. Servite ben caldo condendo con un filo d’olio crudo
cia0 :-)!!
- ciaociaoLv 41 decennio fa
RAVIOLI DI STELLE IN ARAGOSTA
Per la pasta:
• 250 g di farina
• 3 uova
• 1 cucchiaio di olio
• sale
Per il ripieno:
• 1 coda di aragosta surgelata di 250 g
• mezza cipolla
• mezza costola di sedano
• mezza carota
• alloro
• timo
• 1 uovo
• vino bianco secco
• la mollica di un panino
• latte
• 1 ciuffo di prezzemolo
• 2 cucchiaio di grana grattugiato
• olio
• burro
• sale e pepe
Per la salsa:
• 200 g di salsa di pomodoro
• prezzemolo
Prepara un trito con:
la carota, il sedano e la cipolla, falli appassire in una casseruola con mezza noce di burro, unisci mezzo litro di vino e uno di acqua, il timo, 1 foglia di alloro, una presa di sale e qualche grano di pepe. Porta a ebollizione, immergi all'interno l'aragosta e fai cuocere, con il coperchio per 15 minuti.
Prepara la pasta con gli ingredienti sopra indicati, quindi ...:
lavorala fino a renderla elastica, forma una palla e coprila con un telo.
L'aragosta:
fai sgocciolare l'aragosta, dividila a metà nel senso della lunghezza e togli la polpa; tritala, trasferiscila in una terrina e aggiungi la mollica del panino bagnata nel latte, strizzata e sbriciolata, il grana, l'uovo, un cucchiaino di olio, uno di prezzemolo tritato, sale e pepe.
Dividi la pasta in 2 parti:
poi stendila con il matterello e forma 2 sfoglie sottili. Su una di esse distribuisci i mucchietti di ripieno, copri con l'altra sfoglia e, con uno stampino a forma di stella, ritaglia i ravioli. Fai cuocere per 5-7 minuti in acqua bollente. Scalda la salsa di pomodoro con una presa di sale, versala sui ravioli scolati, mescola delicatamente, cospargi con abbondante prezzemolo tritato e completa, se vuoi, con qualche grano di pepe verde.
- lomazLv 41 decennio fa
aperitivo:gamberi di venere in salsa lunare
primo: gnocchetti di saturno
secondo :spiedini orione con insalata celeste
dolce :via lattea ovvero gelato alla vaniglia e mandorle tritate.
il vino spaziale ovviamente