Consiglio su un piatto etnico (non sushi)e vino da abbinarci?
6 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
CUCINA INDIANA
filetti di merluzzo al cocco
I filetti di merluzzo sono facilmente reperibili e non richiedono la freschezza di altri tipi di pesce. Una ricetta semplice da gustare soprattutto in estate!
Difficoltà:
Tempo di cottura: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
200 gr. di merluzzo per persona, potete scegliere i filetti oppure i tranci
1 cipolla bianca
3 pomodori rossi a grappolo
150 gr. di farina di cocco
2 spicchi d’aglio
3 peperoncini verdi
3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
Mezzo cucchiaino di peperoncino ( scegliete voi se piccante o meno )
3 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
1 limone
Prezzemolo
Sale marino e pepe nero in grani
In una teglia antiaderente stendete i filetti oppure i tranci di merluzzo che avete scelto, aggiungete il sale ed il pepe che macinerete e spruzzate con poco olio.
A parte, in una padella preparate un fondo d’olio dove soffriggerete delicatamente la cipolla finemente tritata con la farina di cocco, lo zenzero grattugiato, i peperoncini verdi tritati e privati dei semi, gli spicchi d’aglio schiacciati ed il peperoncino rosso.
Lasciate soffriggere tutto per cinque minuti finchè non sarà leggermente dorato.
Unite quindi al soffritto la scorza di limone grattugiata ed il succo dello stesso e lasciate cuocere a fiamma bassa per altri 10 minuti.
Intanto portate a 180° C la temperatura del forno, tritate un poco di prezzemolo e versate il soffritto sul merluzzo, aggiungete il prezzemolo tritato e lasciate cuocere per una ventina di minuti.
Se avete un forno ventilato fate più attenzione alla cottura poiché è molto più facile che il pesce si secchi, quindi aggiungete un pochino d’acqua se vi sembra troppo asciutto.
è difficile darti una marca ma cerca un vino leggero e profumato..
- 1 decennio fa
Hummus
Ingredienti:
ceci, 250 gr.
acqua, 1 litro
succo di limone, mezzo bicchiere
olio d'oliva,
acqua, 2 cucchiai colmi
spicchi aglio grossolanamente tritati, 2
cumino, 1 cucchiaino
sale paprika dolce in polvere, 1/2 cucchiaino
sale, q.b.
Preparazione:
Mettere i ceci a bagno per tutta la notte.
Scolateli.
Trasferirli in una pentola piena d'acqua.
Fate bollire per un'ora a fiamma dolce.
Scolate.
Sistemate i ceci, il succo di limone, il cumino, l'olio, l'acqua, l'aglio e il sale nel mixer.
Fate frullare per 30 secondi fino a ottenere un composto omogeneo.
Insaporite con paprika.
Servite con pane "pita".
da abbinare un vino rosso
- 1 decennio fa
Difficile risponderti sai? In genere i piatti etnici sono molto speziati. Comunque..... Io farei così, se è un piatto molto robusto di sapore, molto speziato usa un rosso piuttosto corposo, per esempio un brunello, un barbaresco oppure, qualcosa di più economico potrebbe essere un dolcetto. Al contrario se il piatto è leggero ovvio consigliarti un bianco, per il bianco ti do solo due indicazioni, una Favorita delle Langhe o un Arneis del Roero.
- ✿BiMbA✿Lv 41 decennio fa
Come pietanze ti consiglierei:
-Involtini primavera
-Riso alla cantonese
-Falafel
-Tempura
-Tlatziki
-Pollo in agrodolce
-Guacamolo
-Fejoada
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Lloys LLv 51 decennio fa
Sempre restando in materia di cucina giapponese io ti consiglierei questo:
RISO E SCAMPI
Ricetta giapponese
Ingredienti per 4 persone:
400 grammi di riso fino
300 grammi di code di scampi
1 uovo + un tuorlo
3 cucchiai di farina
3 cucchiai di salsa di soia (per questo e altri ingredienti orientali vedi introduzione)
1 bicchiere di brodo
1 cucchiaio di zucchero
3 cucchiai di sake
olio per friggere
Preparazione:
Sgusciate le code dei scampi, incidendole ai lati per non farli arricciare durante la cottura.
Preparate la pastella: mettete in una terrina l'uovo e il tuorlo, unite tre cucchiai di farina e un mestolo d'acqua e mescolate energicamente fino ad ottenere un composto piuttosto fluido.
Scaldate l'olio per friggere in una padella dai bordi alti e, quando è caldissimo, friggetevi gli scampi dopo averli passati uno per uno nella padella.
Quando saranno dorati, togliete gli scampi dalla padella con una schiumarola e metteteli su carta assorbente da cucina per fargli perdere l'unto, e teneteli al caldo.
Cuocete al dente il riso in abbondante acqua salata.
In una piccola terrina mescolate il brodo, salsa di soia, zucchero e sake, e portate ad ebolizzione.
Quando il riso è cotto, scolatelo e mettetelo in piatti individuali.
Distribuite le code di scampi fritte sul riso, versate piano la salsa e servite subito, ben caldo.
http://www.ilbazardimari.net/cucina/riso_scampi.ht...
Accompagnato da una buonissima "Falanghina" dei Campi Flegrei...
Buon appetito Lloys
- 1 decennio fa
Un piatto conviviale è il cous cous che può essere realizzato con carne e pesce, oltre che verdure e ceci sempre presenti.
Se prepari il cous cous per esempio con carne di manzo, puoi servire un vino pieno come il Dolcetto di Dogliani Superiore. Se lo preparai di pesce un Alcamo Inzolia.