riverniciatura infissi in legno...?
Fra qualche giorno mi cimenterò nella lunghissima opera di ristrutturazione degli infissi in legno...
Secondo voi è meglio imbiancarli con vernice matta (opaca, satinata) o con quella lucida (effetto laccato)?
Mi consigliereste una buona marca?
gli infissi sono in legno. in orifine erano verniciati di bianco e poi sono stati riverniciati con una vernice color avorio. Ora devo sverniciare col phon apposito, cartavetrare, rifare le bacchette e infine verniciare.
3 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
La riverniciatura degli infissi in legno e' un operazione assai
lunga e laboriosa.
Immagino che gli infissi originariamente erano color legno lucidi.
Con il passar del tempo quella patina lucida di fabbrica a seguito delle escursioni termiche si logora dando quel cattivo impatto estetico.
Un consiglio: dopo un'attenta e meticolosa sverniciatura che puoi effettuare con dei comunissimi sverniciatori (al fine di eliminare completamente i residui della verniciatura originaria) seguirà la levigatura (manuale o meccanica) degli infissi al fine di prepararli al meglio per la nuova verniciatura.
Una volta levigati si avvia il processo di lucidatura.
Qui ci sono diverse teorie:
Ad esempio passare una o piu' mani di impregnante per legno e successivamente lucidarli con del buon flating che trovera in tutte le ferramenta. In genere i prodotti un po' piu' costosi si rivelano un attimino piu' affidabili nel tempo.
Io invece seguo un metodo antico e penso molto piu' reddittizio nel tempo.
Mi spiego
una volta eseguita la fase preparatoria la lucidatura la affido ad un prodotto naturale e di facile reperimento sul mercato : olio di lino cotto.
Ne faccio a pennello due passate una a distanza di 15 giorni dall'altra.
Gli infissi cosi si impregnano diventano lucidi evitando che si formi lo spessore di vernice che poi col tempo si rovina e costringe a riverniciarli.
Ti dico che li vernicio ogni due anni con una passata leggerissima.
Restano di un bel colore vivo e soprattutto essendo impregnati di olio non risentono delle intemperie magari lesionandosi.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e che la mia esperienza possa esserti di aiuto.
- sergioLv 51 decennio fa
Dov'è che non hai messo questa domanda?
Dimmi che tipo di infissi hai e che vernice hanno adesso
Ciao
- 1 decennio fa
Ciao, personalmente preferisco le vernici opache. Se vuoi ottenere un effetto molto particolare, dopo aver sverniciato le parti in legno, ti consiglio di verniciarle con un impregnante a solvente (più resistente di quello ad acqua). L'effetto sarà molto particolare andando a mantenere la venatura del legno ma tinteggiandolo dell'essenza che ti piace di più. Ti sconsiglio smalti e flatting che tendono a scorticarsi e rovinarsi rendendo molto difficile una ulteriore verniciata. Se vuoi ottenere poi un effetto ancora più particolare ti consiglio gli impregnanti Sintylor a solvente con effetto cerato. Rendono il legno molto "caldo" proteggendo e tingendo le tue finestre. Ciao!