Pulizia vecchi mobili?
Ho acquistato un casetta in campagna e dentro ho trovato dei vecchi mobili in buono stato ma molto sporchi, cassetti visitati dai topi e qualche tarlo. Mi sapete consigliare con che prodotti pulirli e liberarli dai tarli? molte graazie!
X illa
purtroppo il paese è minimissmo e un falegname non c'è!
6 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
I vecchi mobili (specialmente se in legno massiccio) sono molto ricercati, quindi vanno restaurati in modo accurato.
Fasi operative:
1) Puliscili dalla polvere.
2) tarli: per eliminarli, usa ammoniaca con uno spruzzino irrora i mobili; poi usa della pellicola x avvolgere i cibi o un grosso sacco di plastica e impacchetta i mobili in modo ermetico. x 2-3 giorni. Rimuovi plastica fai ascugare il legno circa una settimana.
3) Verifica lo stato della vernice se è da rimuovere, utilizza uno sverniciatore acquistabile da qualsiasi negozio vernici (fai attenzione usa guanti e occhiali) x rimuovere la vecchia vernice usa della paglietta d'acciaio (no spatole o altro) (molto fine per non rovinare il legno). La paglietta ha due mansioni , rimuove delicatamente la vernice, leviga e rimuove riduce le imperfezioni del legno.
3a) Se la vernice è ok puoi passare al punto 6
4) Per i buchi e imperfezioni utilizza uno stucco stesso colore del mordente , la parte in eccesso va rimossa con carta grana fine 100 poi 180 poi occorre dare del mordente (ve ne sono di molti tipi: all'acqua-all'alcol- solventi.. consiglio colore che rispecchi il più possibile l'esistente) . Eventualmente usa della colla da falegname x incollare parti scollate (mi raccomando pulisci bene qualsiasi sbavatura)
5) Se i mobili sono antichi e di pregio (puoi utilizzare due metodi per la verniciatura. a) gomma lacca (riservato a esperti ). ( ho incominciato due anni fà a restaurare mobili) uso tampone e gomma lacca o sandracca; dopo il trattamento quasiasi pezzo di legno diventa un'opera d'arte, (occorre però abilità, e attese fra una mano e l'altra circa 12 ore e minimo 5 mani) . (la gomma lacca la si puo' dare anche a pennello, i risultati sono accettabili, a tampone è un'altra cosa, ma viene bene, i restauratori di basso livello sono tanti ..usano il pennello ) Se non vuoi utilizzare gomma lacca passa al punto 6
6) Poi puoi utilizzare della cera per mobili (esiste neutra o colorata) segui le istruzioni dell'etichetta (io utlizzo la cera come rifinitura nei lavori di scalpello su legno e per farla penetrare meglio utilizzo il phon). Se il legno presenta ancora imperfezioni, si può utilizzare della paglietta d'acciaio grana 1000 poi mano di cera e lucidatura finale.
7) Le maniglie le cerniere fregi e le viti (sicuramente di ottone) smontati vanno accuratamente puliti e lucidati a specchio (va bene la paglietta grana 1000, poi pasta lucidante).
Ciao e auguri.
- virnaLv 61 decennio fa
prima li puoi lavare con spugna e cif ,si hai capito bene..poi puoi comprare uno sverniciatore e ripulirlo togliendo la vecchia vernice,quindi un mordente della tonalità che preferisci, epoi la vernice vera e propria, ma fai la prova prima su una parte nascosta.poi lucida bene con cera d'api una volta al mese per un po fino a che fa una bella patina lucida.
- ♪ ♫ lyra ♫ ♪Lv 71 decennio fa
comincia a spolverarli ben bene.
poi vedrai meglio la situazione. rivolgiti a un falegname in paese e chiedi consiglio a lui.
potrebbe stuccarti i buchi dei tarli e suggerirti come riportarli in ordine.
a questo punto puoi decidere se fare tu il lavoro o se farlo fare a lui se la spesa non è alta.
senz'altro ti consiglierà bene e sarà felice di avere un nuovo cliente. io per la casa in montagna mi rivolgo al falegname del luogo, costa poco, è disponibile e bravo.
ciao, buon lavoro!
illa
- Anonimo1 decennio fa
nn toccare, se nn sei pratica potresti rovinare il legno, comprati un manuale ,libro, del fai da te oppure chiedi a un falegname, o a qualcuno del settore.ma tu x favore nn toccare
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
è necessario riverniciare e usare alcool
- Anonimo1 decennio fa
bensina e un fiammifero