Xchè il mio cane,scava buche in continuazione in giardino anche senza avere l'osso?
Come posso farlo smettere? Ha perfino trovato le tubature comunali dell'acqua una volta...E' un cane di 43 kg....
In effetti lo fa sempre quando NON siamo in casa. Oppure quando la lasciamo fuori per fare pulizie dentro casa. E' un cane molto attaccato a noi, non facciamo un passo senza ritrovarcela appiccicata quando siamo a casa. Quando la lasciamo sola in giardino, torniamo e puntualmente troviamo il giardino devastato e lei completamente ricoperta di terra, pare che scavi soprattutto col naso...Una volta l'ho beccata sul fatto e mi sono accorta che usa molto di più il muso delle zampe....
16 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Considerazioni:
Le ragioni per cui un cane SCAVA e, in presenza di un giardino, lo riempie di buche, sono numerose e diverse tra loro, tutte in ogni caso hanno lo scopo di scaricare le tensioni accumulate durante la vita quotidiana. Sostanzialmente il cane scava per allontanarsi da un luogo spiacevole oppure per raggiungere qualcosa o qualcuno che si trova all'esterno di una recinzione. Se l'azione dello scavare è reazione ad un preciso stimolo, uno dei primi interventi è quello di chiedersi DOVE e QUANDO avvia l'azione di scavare, senza dimenticarsi il DA QUANDO. Se l'atto dello scavare come risposta ad uno stimolo, non si è ancora trasformata in cattiva abitudine, l'intervento correttivo non deve essere rivolto all'effetto ma alla causa che direttamente lo genera.
Se la base dell'ambiente in cui si manifesta lo stimolo scatenante, non permette l'asportazione di materiale, invece di generare buche, potrebbe ridursi in un accanimento morboso con il pavimento.
elenchiamo ( in sequenza casuale ) alcune delle più comuni cause:
presenza di roditori in giardino
barriere o recinzioni che limitano gli interessi
stimoli ( visivi, sonori, olfattivi ) esterni alla recinzione. Per quanto riguarda i sonori, potrebbero provenire anche da relativamente lontano.
desiderio di fuga dall'ambiente. Per ambiente si intende luogo e tutto ciò che è presente nel luogo, persone e animali compresi.
desiderio di fuga dalla condizione, inteso come conquista della libertà.
noia, come impossibilità di avere una qualsiasi attività
allontanamento sociale, come separazione temporanea o definitiva da qualcuno. Utile l'abitudine all'uscita e all'entrata del padrone.
cambiamento d'ambiente, come spostamento fisico temporaneo o definitivo
isolamento, anche come condizione temporanea
costrizione, inteso come limitazione spaziale o sociale
giochi violenti con esiti insoddisfacenti, spesso con bambini
desiderio di farsi una tana perché non ne ha una o oppure quella che c'è non è idonea
gravidanza immaginaria e relativa preparazione della tana in cui partorire
cercare frescura nel periodo estivo
imitare il padrone nel fare giardinaggio
punizioni subite in un preciso luogo, come reazione ad un riflesso di fuga
tutte le altre cause soggettive riferite al soggetto ed all'ambiente circostante
necessità di nascondere alimenti come riserva di cibo
necessità di nascondere oggetti socialmente contesi
per eliminare il problema cosa fare:
individuare la causa
eliminare o perlomeno limitare lo stimolo
rimozione, anche se temporanea, degli eventuali elementi interessati
ripristino, anche se temporaneo, delle eventuali condizioni precedenti
indipendentemente dalla causa:
evita di punire anche quando fosse necessario, nei pressi delle buche
avvia un ciclo di educazione finalizzato al controllo del cane
nei luoghi presi di mira, esegui alcuni esercizi di educazione con relativi premi e congratulazioni
nei pressi dei luoghi incriminati, avvia giochi e distrazioni
non dare peso alle buche in presenza del cane
se la buca o le buche sono localizzate in un punto unico, non chiudere ma inibire, posizionando all'interno oggetti che disturbino altre iniziative da parte del cane.
se è necessario chiudi le buche, fallo in assenza del cane ed inibisci unicamente l'area della buca chiusa.
evita di fornire pasti troppo abbomdanti al fine di non tgenerare avnzi da conservare. Se necessario non fornire ossa o altri alimenti fuori pasto.
non contendere oggetti giocando con lui senza privarlo della dominanza sui suoi giochi
anche io ho un cane e certe cose le lo!!!
un kisss layla
lo sai il mio cane si chiama layla
- 1 decennio fa
Se è un maschio probabilmente cerca refrigerio nella terra umida e più fresca del terreno superficiale.
Se è una femmina (come il mio cane che più o meno pesa come il tuo), lo fa sia per il caldo, sia per "prepararsi" la tana dopo il periodo di calore, fenomeno chiamato gravidanza isterica. Lei per fortuna non ha altri sintomi ma due volte all'anno fa strage in giardino poi passato il periodo ritorna -abbastanza- tranquilla.
C'è chi dice che bisogna mettere le feci del cane nella buca per farlo smettere, prova.. anche se con la mia non ha funzionato..
Buona fortuna e un bacione al tuo cane-idraulico!
- 1 decennio fa
forse per scaricare le tensioni o per rinfrescarsi oppure cerca solo di divertirsi...
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
anche io ho un cane grande e a volte scava come un pazzo il veterinario mi ha detto che potrebbe essere per lo stess. prova a dragli più attenzioni e fargli fare più passeggiate!
- 1 decennio fa
Fai questa prova,vai da un macellaio è fatti dare carne di cavallo per fare il sugo di solito è a spezzatino ,prendine un bel po,poi dagliela tutta insieme da mangiare è stai a guardare cosa fa.Ne mangerà un po,poi dovrebbe incominciare a prendere i pezzetti di carne e a seppellirli in posti diversi,praticamente si fa le scorte di alimentari per poi disseppellirle e mangiarle,quando avrà fame di nuovo,quando l'ho visto fare ad un cane sono restato a bocca aperta.Chiaramente quando gli dai lo spezzatino di carne di cavallo fai che abbia già la pancia piena se no potrebbe mangiarlo tutto in un botto.Mi raccomando deve essere abbondante il pasto.
- 1 decennio fa
guarda, il mio cagnulìn lo faceva perchè nel buchino ci ficcava poi il naso, e si rinfrescava...è cmq un vizietto che perdono diventando grandi...
- schwarze_sternLv 51 decennio fa
ci sono cani che scavano in continuazione
è fatto così. comunque se arriva ai tubi condominiali, chiama il veterinario. sicuramente c'è un modo per limitare il comportamento
- The Reaper o.OLv 41 decennio fa
Secondo me il tuo cane cerca qualcosa sotto il terreno,che cerca io di certo non lo so,però potrebbe essere.
- Anonimo1 decennio fa
si anke secondo me questo cane vuole l'osso...
compralo e vedi cosa fa xD oppure e skizzofrenico.....skerzooo!