Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
il melograno?
avete qualche ricetta per poter utilizzare questo frutto?
3 risposte
- ѕυияιѕєLv 51 decennio faRisposta preferita
RISOTTO AL MELOGRANO
(Ricetta per 3 persone)
3 bicchieri di riso (circa 300gr)
6 bicchieri di brodo
olio e.v.o.
sale grosso
cipolla
pepe
1 melograno maturo sgranato
parmigiano grattugiato
Sgranare il melograno (facendo attenzione a non sporcarsi:-). Tenere da parte 2 cucchiai colmi di grani; i rimanenti schiacciarli nello schiacciapatate e tenere da parte il succo.
Preparare un soffritto di cipolla e olio; far tostare il riso.
Unire il succo di melograno,e man mano aggiungere il brodo e il sale che serve. Procedere nella cottura. Dopo 15 min. aggiungere i grani interi tenuti da parte.
Tenere il riso piuttosto morbido e un po' al dente, spegnere il fuoco e mantecare con 3 cucchiai di parmigiano.
Far riposare e servire dopo qualche minuto.
Oro di frutti secchi e melograno
Ingredienti :
2 melograni
1 cucchiaio di sesamo
1 cucchiaio di semi di zucca
1 cucchiaio di pinoli
2 cucchiai di sake
Ricetta :
Tritare e mescolare tutti gli ingredienti, fino a far diventare il tutto uno sciroppo, con
poteri afrodisiaci, conservare in frigo per al massimo una settimana.
Confettura di melograno
Ingredienti:
- melograno
- zucchero
- scorza grattuggiata di un' arancia
Preparazione: Scegliete delle melograne mature, tagliatele e separate per bene i semi dalla pellicola bianca che non và utilizzata. Mettete i semini in uno schiacciapatate e premete bene per ottenere la maggiore quantità di succo. Pesate il succo, unitevi uguale peso di zucchero, scorza d'arancia grattugiata e mettete quindi sul fuoco. Portate a bollitura e lasciate poi cuocere a fuoco vivace fino a quando versando una goccia su un piatto si rapprenderà velocemente. Togliere dal fuoco, mettere nei vasi e coprire. Invasatela ancora calda fino ad 1 cm dal bordo del vaso, e mettete il coperchio ermetico. A questo punto capovolgete il vasetto per 5 minuti in modo che la marmellata ancora bollente impregni l'interno del coperchio. Si effettua così una specie di autosterilizzazione.
- º°”˜ MєM°ℓє ஐº°”Lv 41 decennio fa
io ne ho una fantastica!! è buonissima la faraona con il melograno ecco come si prepara....è semplicissimo
mezza faraona tagliata a pezzi
1 scalogno
1 melograno
farina bianca
1 bicchiere di vino bianco secco
olio,
rosmarino, sale e pepe,
Dosi per: 2 persone
Preparazione:
1.
Passa nella farina i pezzetti di faraona.
Fai insaporire in una casseruola lo scalogno tritato con l’olio.
Unisci un rametto di rosmarino.
e poi aggiungi i pezzi di faraona.
Falli rosolare a fiamma media.
2.
Taglia il melograno a metà e ricavane il succo.
Bagna con il succo di melograno i pezzi di faraona non appena saranno rosolati versa il vino.
Fai evaporare il liquido alzando la fiamma.
metti il sale e il pepe
Abbassa la fiamma e copri il tegame.
fai cuocere x circa 45 minuti.
5 minuti prima di toglierlo dal fuoco aggiungici i chicchi della seconda metà del melograno.
buon appetito baci meme
ps se non ti piace la faraona puoi farlo anche con il pollo
- Anonimo1 decennio fa
Ingredienti :
Per la pasta:
250 g di farina
200 g di zucchero
180 g di burro
3 tuorli d’uovo
la crema pasticciera
2 tuorli
500 ml di latte
100 g di zucchero
1 cucchiaio di farina
la buccia di un limone
Per il ripieno:
4 melograni maturi
6 cucchiai di gelatina di melograno
Ricetta :
1-Tagliate a metà i melograni, mettete in una ciotola i grani aiutandovi con una forchettina e tenete da parte
2-Fate ammorbidire il burro fuori dal frigorifero. Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, i tuorli d’uovo ed il burro a fiocchetti.
Impastate fino a formare un impasto elastico che aiuterete a staccarsi dalle mani infarinandole regolarmente. Formate una palla e lasciatela riposare per mezz’ora in frigorifero.
3-Imburrate e infarinate una tortiera a bordo estraibile del diametro di 24 cm e foderatela con la pasta che avrete steso, con l’aiuto di un mattarello, su di un piano infarinato. Punzecchiate la pasta con una forchetta, ricopritela con carta oleata su cui verserete dei fagioli secchi e fate cuocere nel forno a 190° per circa mezzora.
4-Preparate ora la crema pasticciera mettendo in un pentolino i tuorli e lo zucchero e, fuori dal fuoco, montateli bene col frullino elettrico. Devono risultare molto cremosi e non si deve sentire più la granulosità dello zucchero. Versate la farina a pioggia, incorporate poco alla volta il latte bollente e la buccia di limone. A questo punto mettete il pentolino sul fuoco molto basso e fate cuocere, mescolando sempre, fino a quando la crema non si sarà addensata. E' molto importante non fare bollire la salsa. E' pronta quando non scivola dal cucchiaio di legno rimanendo come attaccata. Toglietela dal fuoco ricordandovi di estrarre la buccia del limone.
5-Quando la crostata è bella dorata, sfornatela e fatela raffreddare. Spalmate il fondo con un bello strato di crema pasticciera e ricopritela tutta e abbondantemente col melograno. Per ultimo, spennellateci sopra la gelatina di melograno che avete riscaldato in un pentolino.
Consigli :
E' molto importante non fare bollire la salsa. E' pronta quando non scivola dal cucchiaio di legno rimanendo come attaccata. Toglietela dal fuoco ricordandovi di estrarre la buccia del limone.