Perchè si diceva che l'Italia è il paese dei campanelli?
3 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Io direi che "Il Paese dei Campanelli", opera teatrale composta nel 1923 dagli italiani Carlo Lombardo e
Virgilio Ranzato, richiama alla mente solo l'Olanda
in quanto viene ambientata su un'isola di fantasia
utilizzando esclusivamente i costumi di quella Nazione.
L'opera ebbe immediato successo perché ricca di riferimenti esotici, accentuati da frequenti richiami e
ai fiori e all'astro notturno muto testimone degli innamorati, abbinata peraltro ad una sostanziale semplicità di ambientazione (un villaggio di pescatori, con tanto di birreria e popolane intente al ricamo sulla piazza principale).
Alcuni brani - in particolare Luna, tu, non sai dirmi perché?, conosciuto anche come fox della luna, ma anche Balla la giava, o il duetto del ricamo (insieme all'aria Io vorrei che
il mio sogno divin il motivo maggiormente ricco di lirica poeticità) - permeati da finezze orchestrali e soluzioni melodiche di particolare interesse, hanno finito per brillare nel tempo di luce propria, godendo di un successo anche esterno ad un'operetta ritenuta comunque dai critici senza tempo.
.
- 1 decennio fa
C'è stata un grande opera teatrale scritta da Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato nel 1923, che si chiamava proprio "il paese dei campanelli". Non mi risultà però che l'italia abbia mai avuto questo appellativo.
ciao
- 1 decennio fa
Forse perchè nel medioevo i più abili costruttori di campane venivano dall'Italia.