Intolleranza al lattosio....Ma perchè proprio a me?
Uffi sono intollerante al lattosio....quindi non posso mangiare nemmeno dolci, biscotti, cornetti del bar, gelati, oltre ovviamente lo yogurt, latte, budino, ecc....?
Posso solo farli a casa con il latte di soia?
Che condanna!!!! =(
Mi sono fatta piccola, piccola....sentendo che c'è chi sta peggio di me!
Scusatemi è solo che è così brutto ed avevo bisogno di sfogarmi!!!!!!!!!!!!
8 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
tranquilla su, ci sono alimenti fatti con la soia che sono buonissimi: prova i biscotti o alcune ricette dolci cucinate con latte di soia.. sono una favola! Anche lo yogurt alla soia è buonissimo! Per quanto riguarda il latte di soia in se a me non piace tantissimo per cui o ci aggiungo il cacao in polvere o lo compro aromatizzato (alla vaniglia o al cacao).
Cmq ti passo un sito dove trovi tantissime ricette che puoi cucinare senza l'uso dei latticini (sono vegane): anche se non aderisci all'etica vegana (oltre a non mangiare la carne i vegani non mangiano neppure i derivati come uova o latticini), puoi prendere alcune ricette golose e cucinarle, così puoi portarti sempre con te qualke cosa di sfizioso e non rimpiangerai i dolci del bar fidati :)
ti riporto qualke ricetta esempio (che cmq trovi nel sito)
Dessert al cioccolato
Ingredienti
400 ml di latte di riso – 50 g di cacao amaro in polvere – 80 g di zucchero integrale di canna – 10 cm circa di barra di agar-agar – 1 bustina di vanillina – 2 cucchiai di rhum – 200 ml di panna vegetale (da montare)
Preparazione
1. In una casseruola, mettete a cuocere a fuoco dolce il latte di riso cui avete aggiunto l'agar-agar. Giunto a bollore, abbassate la fiamma al minimo e lasciate sobbollire rimestando, finché la gelatina si è completamente sciolta. Aggiungete allora lo zucchero ed il cacao a pioggia, mescolando ancora bene fino a che il composto non risulta liscio e privo di grumi.
2. Togliete dal fuoco, aggiungete la vanillina ed il rhum, mescolate, fate intiepidire il composto e mettetelo a freddare in frigo per un’ora. Montate 150 ml di panna ben densa.
3. Riprendete il composto ormai solidificato e sbattetelo con la frusta (anche elettrica), finché non risulta cremoso. Incorporatevi la panna montata, amalgamando bene il tutto con una spatola, con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Versate il composto in uno stampo per budini, pareggiate bene e rimettete in frigo. Montate la panna restante.
4. Dopo almeno 2 ore, appena prima di servirlo in tavola, “sformate” il dessert su un piatto, dopo aver immerso per qualche secondo lo stampo in acqua calda. Con la panna restante, decorate la bavarese, servendovi di una siringa per dolci.
Bourguignonne di frutta al cioccolato
Ingredienti
Per 4 persone: 300 ml di latte di soia o di riso - 200 gr di cioccolato fondente - 2 cucchiai di farina - 50 gr di cacao in polvere (non indispensabile) - frutta fresca di stagione
Preparazione
Preparate la frutta per gli spiedini (es. fettine di mela, pera, banana, albicocca, pesca, spicchi di arancia e/o di clementina, ecc.). Mettete in una pentola di terracotta il cacao e la farina. Aggiungete il latte ed il cioccolato. Fate cuocere a fuoco medio senza smettere di mescolare finché il tutto non sarà ben amalgamato e della giusta consistenza, nè troppo denso nè troppo liquido. Quando la cremina è al punto giusto, togliete la pentola dal fuoco e servite direttamente in tavola su un sottopentola. Intingete le fettine di frutta nella cioccolata e godetevi questa deliziosa golosità!
Note
La quantità degli ingredienti è piuttosto elastica e può variare in base a come preferite l'intingolo: cremoso, con meno cioccolata e più latte (in questo caso mettete un pò più di farina per ottenere una maggiore consistenza) oppure particolarmente cioccolatoso, con più cioccolata e meno farina. Tuttavia regolarsi per trovare il proprio equilibrio ottimale non è difficile.
In quest'altro sito ci sono anche le brioches!
http://www.okara.it/dolcezze.htm
Brioches
500 gr farina manitoba
100 gr zucchero di canna
125 grammi margarina non idrogenata
1 cubetto di lievito (25 gr)
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
100/150 ml di latte di soia o riso
Unire tutti gli ingredienti tranne latte e lievito. Sciogliere il lievito nel latte tiepido (non caldo!) e unire il tutto all'impasto.
Lavorarlo per 10 minuti circa, formare una palla e farla lievitare per due ore in forno spento, ma precedentemente scaldato a 50 gradi per 20 minuti.
Trascorso questo periodo formare le brioches, stendendo la pasta abbastanza sottile e tagliandola in triangoli molto lunghi, che arrotolerete a partire dal fondo. Farli lievitare ancora un'ora con la medesima procedura; infine infornare a 180° per 20 minuti.
Se vuoi fammi sapere se ti sono piaciute le ricette!
(e se quelle non ti bastano o non sono di tuo gradimento prova a cercare altre ricette vegane
- annamaria_meLv 41 decennio fa
ehi coraggio, è questione di qualche anno poi man mano incominci a prenderlo il latte, ad alta digeribilità , e poi pure i formaggi e i dolci ecc. Io sono stata 10 anni con questa intolleranza, poi ho trovato una brava dottoressa, che mi ha fatto riprendere a poco a poco tutti i cibi contenenti lattosio.
lo sai che in alcuni farmaci c'è il lattosio? tienilo presente e se devi prendere qualche farmaco leggi la composizione. Ciao
- evagardensLv 41 decennio fa
bene ad essere condannati siamo in milioni a qualcuno gli è andata anche peggio ed è intollerante anche al glutine come nel mio caso.facciamo cambio?
- AyeLv 71 decennio fa
Ciao,
già , hai dimenticato che nn puoi mangiare le spinacine e altri prodotti!
Per il gelati puoi mangiare i ghiaccioli oppure fare come me: me lo faccio io!!!
Come i dolci e la maggior parte delle cose, ho imparato a fare tutto da me e senza usare prodotti che contengano lattosio!!
La mia unica fortuna è che ho sempre detestato i formaggi!!!
Ogni tanto ammetto che mi concedo qualche peccato di gola ma ti posso garantire che alla fine ti abitui!!
Ciao
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
IO sono intollerante al glutine :(
e vabbè pazienza la vita è solo un pò piu' particolare per noi ma ci poteva andare peggio!!!
- Anonimo1 decennio fa
Bè, pensa che io sn intollerante al glutine ed è la stessa tortura! cmq io spesso faccio biscotti e torte in casa! e nonostante tto sn buonissime!
- 1 decennio fa
eddai..nn abbatterti..ce ne sn tanti e tanti nella tua stessa situazione..pensa a ki nn può mangiare la pasta!!