che ve ne pare?l'ho scritta stamani sull'autobus.nn ho fatto modifiche.?
ditemi come la trovate.sinceri come sempre
LA MIA FEDE INVOCA IL TUO AMORE
IN QUESTA GELIDA NOTTE
INSINUANDOSI IL GELO NELLE VENE
SENTO PROFUMO NEL CUORE
LA MIA ANIMA è UNA SINFONIA SILENZIOSA
CON LIEVE SOLLIEVO ARMONICO
VIENI OH MIO AMORE
SCRIVI SU QUESTA MANO GENEROSA
COSì AVVERRà LA MIA RESURREZIONE
QUI LA MORTE
è LA NOSTRA ATTENZIONE
RAPITA ALLA DISTRUZIONE
M'IMBATTO NEL VUOTO
COME UN PIPISTRELLO NELLA NOTTE
VIENI OH MIO AMORE
SCAVALCA QUESTO MOTO
VIENI OH MIO AMORE
COLORA IL MIO CUORE
CON GIOCHI D'AMORE
VIENI OH MIO AMORE
6 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Aulica!
- Anonimo1 decennio fa
allora, sincero a più non posso.
C'è una quantità spropositata di ripetizioni, il che non è mai positivo.
Rileggila dall'inizio: in questa gelida notte/insinuandosi il gelo nelle vene. Già qui hai ripetuto in due versi lo stesso concetto senza creare un'armonia di suoni.
Poi nella poesia compare troppe volte la parola "amore", senza contare che nell'ultima strofa l'hai accoppiata con cuore( parola che tra l'altro già compariva nella prima strofa): una scelta che definire banale è veramente generoso.
Le rime inoltre sono piuttosto sterili, non riescono a creare tensione, nè tantomeno un vero ritmo, e finiscono, così, per dare un senso ridondante all'insieme.
Per lo più dall'insieme risulta un senso di confusione, che, pure, potrebbe promettere qualcosa di interessante. Forse lo spunto che mi è piaciuto di più è quello di "scrivi su questa mano generosa": trovo che abbia qualcosa di interessante nel suo invertire le parti. Non è la mano a scrivere, ma qualcuno ascrivere sulla mano, che si presta ad essere un foglio improvvisato. Questo lo conserverei. Il resto non troppo.
Nella poesia gli accostamenti di parole dovrebbero essere qualcosa di innovativo, e qui manca ogni novità. E' certo una poesia che ha anche una sua forza, ma nella sua totale individualità, nel suo essere così personale, manca di una vera e propria dignità letteraria.
Continua a scrivere, comunque, ma allontanati il più possibile dalla banalità, rifuggi il luogo comune, scappa dai clichè. Cuore/amore è qualcosa di già visto, non aggiunge nulla a nulla.
- parmenideLv 41 decennio fa
Se la "limi" un poco e togli le rime potrebbe anche andare. Non fare invocazioni "Oh mio amore": non si usa più. Cerca di essere più naturale e non essere ripetitiva.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
decisamente bella e piena di immagini che ti colpiscono la mente.Hai la passione e si sente attraverso le righe...un linguaggio semplice ma comunicativo.SAi quello che vuoi dire ed è chiaro.a volte non sono importanti gli schemi imposti dalla grammatica o della poesia...l'importante è usare le parole genuine della propria anima usando quel linguaggio che ti viene all'istante ovviamante modificando qlk errore lessicale...scrivi quello che ti dice il cuore e non pensare alle cose tipo dette Da bob...Io sno scrittore poeta è anche se non usassi delle regole le poesie piacciono lo stesso perchè sono spontanee e non costruite senza basarsi sulle proprie emozioni...kiss
- 1 decennio fa
davvero bella...peccato che l'hai scritta sul pulman...atto vandalico...ma non preoccuparti...lo faccio sempre anch'io!! XD!!!