Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Quale è la provenienza della dalia? Secondo voi viene dal Giappone?
Ammirando la delicatezza e la meravigliosità di un fiore si percepisce la grandezza della natura
4 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Origine
America centrale
Nel mese dedicato alle rose per antonomasia, altri fiori, non meno degni di attenzione, popolano i nostri angoli verdi. Tra questi in particolare ne troviamo uno carico di storia e di allegria: la dalia. Fiori dall'origine molto lontana: l'America centrale. Terra dove venivano coltivati dagli Aztechi non solo per la bellezza dei fiori quanto piuttosto per la bontà dei loro tuberi, simili per forma e per sapore alle patate, insieme alle quali costituivano gli alimenti principali della loro dieta. Le dalie fanno parte della famiglia delle Compositae, sono piante erbacee che possono raggiungere anche i 150 cm di altezza. Dalle radici rizomatose o tuberizzate si generano lunghi fusti cavi, robusti e molto ramificati che alla luce si colorano di un bel verde brillante. In primavera-estate sbocciano i fiori ligulati, colorati vivacemente dal giallo vivo al blu intenso, dal bianco candido al violetto porpora.
Note colturali
Dalia
(Dahlia sp)
Suolo
Le dalie desiderano terriccio concimato con un leggero apporto di torba e di argilla espansa sul fondo in guisa di drenaggio.
Concimazione
Queste bellissime erbacee necessitano di un apporto costante di concime organico. Pertanto, ogni due mesi, è opportuno fertilizzare con abbondante concime di natura organica, ad esempio cornunghia, sangue di bue o letame ben stagionato.
Potatura
Mondare i fiori appassiti periodicamente; togliere le foglie gialle.
Moltiplicazione
A febbraio, prima di interrare i tuberi per la ripresa vegetativa, si possono dividere con un coltello ben affilato.
Esposizione
La dalia assicura grandi risultati con poche cure, se posta al riparo dal vento e dalle intemperie e se esposta alla luce ed al sole.
Acqua
Durante tutto il periodo vegetativo da marzo a ottobre, assicurare acqua costante per due o tre volte a settimana.
Parassiti
Attenzione alle lumache (per eliminarle potete avvicinare un piattino colmo di birra al vaso oppure utilizzare esche apposite da 2,5 a € 10) ed agli insetti del terreno.
Trucco
A fine fioritura sradicare le piante interamente e separare i fusti dai tuberi. Questi ultimi, dopo averli puliti bene e spazzolati in modo da togliere i residui di terra ed eliminare le parti morte, possono essere riposti in un cassetto, o comunque al buio, in modo da farli svernare e poi poterli trapiantare nuovamente a febbraio.
Prezzo
I bulbo-tuberi si acquistano facilmente in varietà al prezzo che va da 0,70 fino a 2,50 € cadauno.
ciaooo
- ariel63Lv 41 decennio fa
a me piace tantissimo e sinceramente non so la provenienza
penso dal Giappone
- Anonimo1 decennio fa
Messico.