Migliore risposta:
Matteo Maria Boiardo. Nato nel 1441 presso Reggio Emilia, è l'autore
dell'Orlando innamorato che può essere considerato il prototipo
del poema cavalleresco poi ripreso dall'Ariosto.
In una giostra ordinata da Carlo Magno durante la Pasqua e alla quale
erano intervenuti i più famosi cavalieri del tempo,
appare all'improvviso una bellissima e misteriosa fanciulla,
accompagnata da quattro giganti e da un guerriero.
L'amore fa subito strage di cuori e in particolare del cuore
di Orlando e di Rinaldo, le due colonne del trono di Carlo.
Questo l'avvio dell'Orlando innamorato del Boiardo,
poema cavalleresco in tre parti, interrotto per la morte dell'autore
e sottoposto nel tempo a continui rifacimenti.
Meno armonioso ed elegante dell'Ariosto, il Boiardo è però più energico
ed incisivo nel disegno e nella figurazione di certi episodi.
Vi è in lui la schiettezza del cantore popolare, la sua lingua è disuguale,
venata di elementi dialettali.
Ludovico ariosto nell’Orlando furioso riprende le vicende dei paladini di Carlo Magno
dal punto in cui si era interrotta la narrazione dell’incompiuto
Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.
Nel Furioso, la componente sentimentale viene sottolineata a tal punto
che l’eroico Orlando è portato oltre le soglie della pazzia,
a causa dell’amore spasmodico che prova per l’inafferrabile Angelica,
principessa del Catai.
Al centro dell’opera c’è poi un’altra coppia di innamorati,
quella formata da Bradamante e Ruggiero.
Il poema si presenta esplicitamente come una "gionta"
ossia continuazione dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo,
in una prospettiva però largamente diversa.
Mentre nel poema boiardesco è possibile cogliere il rimpianto
per l'età cavalleresca, ricreata con la fantasia, nell'opera dell'Ariosto
si rispecchiano con pienezza i caratteri della concezione rinascimentale
dell'uomo e della vita.
Si vede agire l'uomo del Rinascimento proteso alla realizzazione delle proprie capacità (o "virtù" nel senso che Machiavelli dà alla parola).
spero ti basti.
grazia_944
Fonte/i: