come li cucinate i ceci i fagioli e le lenticchie in scatola?
domani vorrei fare i legumi, li ho comprati ma non so come farli!help!
12 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Zuppa toscana
200 gr di farro
200 gr di fagioli borlotti in scatola
200 gr di fagioli cannelli in scatola
150 gr di ceci in scatola
1/2 tazza di concentrato di pomodoro
50 gr di pancetta
1 rametto di rosmarino
2 spicchi di aglio
q.b. di olio extravergine di oliva
q.b. di pepe
q.b. di sale
4 fette di pane raffermo
Tagliare la pancetta a cubetti e farla rosolare insieme agli spicchi d'aglio in 1-2 bicchierini d'olio.
Aggiungere gli aghi di rosmarimo.
Unire il concentrato di pomodoro ed una tazza d'acqua.
Lasciar cuocere il tutto a fuoco basso per qualche minuto, fin quando l'acqua non viene assorbita dal concentrato di pomodoro.
A questo punto aggiungere ancora due tazze d'acqua bollente ed il farro.
Far cuocere il farro a fuoco lento per un'ora e mezza circa.
Salare ed aggiungere i ceci, i fagioli cannelli ed i fagioli borlotti.
Aggiustare di sale e di pepe.
Lasciar riposare la zuppa qualche minuto sempre a fuoco basso.
Mettere il pane raffermo a pezzi nei piatti e coprire di zuppa di farro.
Servire caldo aggiustando i piatti con un filo d'olio extravergine di oliva crudo.
Risotto taleggio e fagioli
2 tazzine da caffè di riso
100 g scarsi di taleggio
1 scatola di fagioli borlotti
1/2 bicchiere di vino bianco
1 dado classico
q.b. di olio extra vergine di oliva
q.b. di cipolla
q.b. di sale
q.b. di grana padano
1 noce di burro
Preparate il brodo facendo scaldare in un pentolino dell’acqua con il dado.
In un’altra pentola preparate il soffritto con olio extra vergine di oliva e cipolla.
Scolate i fagioli ed aggiungeteli al soffritto.
Mescolate qualche istante ed aggiungete il riso e fate rosolare pochi minuti.
Sfumate con il vino bianco.
Allungate di tanto in tanto il riso aggiungendo poco alla volta il brodo e mescolate spesso in modo che il risotto non attacchi.
Salate.
Una volta raggiunta la cottura, aggiungete il taleggio a pezzetti, fate sciogliere e, se vi aggrada, aggiungete anche una noce di burro.
Fate amalgamare e servite.
Un’ultima aggiunta di grana padano.
INSALATA DI SPINACI E LENTICCHIE
8 cucchiai di lenticchie in scatola
200 g di spinaci dalle foglie piccole e tenere
2 cucchiai di olive nere liguri
una carota
6 cucchiai di parmigiano a scaglie
2 cucchiai di succo di limone
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
tabasco
sale
mondate gli spinaci:
in maniera accurata, eliminando le foglie esterne, lavandoli, asciugandoli bene e riponeteli in una insalatiera.
Le lenticchie:
versatele in un colino per farle sgocciolare bene e asciugatele, tamponandole con carta da cucina.
Passate alla carota:
raschiate la carota, lavatela e tagliatela a julienne con l'apposito attrezzo.
Mettetela nell'insalatiera e mescolatela agli spinaci e alle lenticchie. Trasferite l'insalata su un piatto da portata, completatela con le scaglie di parmigiano e le olive.
- Anonimo1 decennio fa
E semplicissimo.Continua la cottura dei legumi con aglio,pomodoro e prezzemolo ed infine un filo di olio d'oliva
- blackdahlia29Lv 61 decennio fa
Non uso molto i ceci; in compenso, faccio spesso fagioli e lenticchie. Lascio <sciogliere> della pancetta in un tegame (nessun altro grasso, lo ha già di suo...) ed appena comincia a sfrigolare aggiungo i fagioli (o le lenticchie) ben sciacquati e scolati. Un pizzico di sale, un pò di vino di bianco perché nn si attacchino; a scelta, puoi unire della salvia od un pò di passata di pomodoro. Bye
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- cristina611Lv 61 decennio fa
io li scolo e li condisco semplicemente con olio extravergine d'oliva e sale...
- bledsLv 61 decennio fa
hanno tre cotture diverse, comunque sono precotti penso, se sono in scatola, scolali dall'acqua e assaggiali per vedere se sono teneri.
Secondo me si, allora a questo punto ti basta insaporirli con olio, sale .
Invece, per quanto riguarda le lenticchie, scolale sempre, a parte soffriggi leggermente carota sedano cipolla a pezzetti, aggiungi le lenticchie, un po' di passata di pomodoro e delle foglie d'alloro,sale, olio e aggiungi una tazzina d'acqua e fai andare sul fuoco, fino a che l'acqua si e' consumata.
- 1 decennio fa
Prendi una piccola cipolla e tagliala a pezzettini nell'olio d'oliva,poi taglia la pancetta a dadini soffriggi il tutto e unisci i legumi, sale e pepe quanto basta far insaporire e buon appetito!!!!!
- ArmandoLv 61 decennio fa
ogni legume ha il suo modo di essere cucinato
ti dico un modo di fare le lenticchie che mi dicono sono molto buone
fai rosolare in una pentola a pressione uno spicchio d'aglio e un peperoncino in un po' d'olio
poi buttaci il barattolo delle lenticchie e un barattolo di pomodori a pezzetti
aggiungi 6 prese di sale fino e un cucchiaino di zucchero chiudi la pentola e da quando fischia lasciala altri 15/20 minuti abbassando la fiamma al minimo
buon appetito
- Anonimo1 decennio fa
guarda è 1 stupidata.. se poi sono quelli della bonduelle sono i migliori,e sono già saporiti,basta che li scaldi 5 minuti.. cmq io nei fagioli c metto anche 1 spicchio d'aglio e un pò d pepe,a volte i wuster,mentre nelle lenticchie puoi metterci un pò d pancetta,o un pò d sugo... b appetito! ;)
- 1 decennio fa
potresti fare rosolare la cipolla e mettere un po di pomodoro a pezzi e poi dopo un po mettere i legumi in scatola ma se vuoi ci sn altre soluzioni se mi dici + specifiactamente cosa ti piace mangiare. un suggerimento in + se vuoi un sugo denso alla fine metti un paio di cucchiai di parmiggiano verra molto saporito e il sugo denso