Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Come lo utilizzate il pane vecchio??
Avete qualche ricetta per utilizzare il pane secco che vi avanza? Mi piange il cuore doverlo buttare......piuttosto vado al parco e lo dò in pasto ai piccioni e alle paperelle....(cosa che ho già fatto diverse volte)!!!
24 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
-Polpette o polpettone
-Pan grattato
-Crostini x contorno ad una zuppa
-Bruschette (DI OGNI GENERE)
-La torta di pane
Ingredienti:
350 g di panini raffermi;
1l di latte;
mezzo bicchiere di zucchero;
cacao amaro;
100 g di uvetta;
una manciata di pinoli;
1 uovo.
Preparazione:
1) immergere il pane raffermo nel latte intiepidito,
2) impastare con il cucchiaio;
3) unire zucchero, cacao, uvetta, pinoli e uovo;
4) mescolare bene;
5) imburrare una teglia da forno;
6) versare l impasto;
7) spolverizzare la superficie di cacao e alcuni pinoli e infornare a 180° per circa 20 minuti controllando la cottura.
-Leggermente bagnato è BUONISSIMO fritto cn una frittata
-Panade
Ingredienti:
pane avanzato raffermo
2 foglie di alloro
1 manciata di semi di finocchio
Parmigiano grattugiato
Olio extra vergine
Sale e pepe
Mettere il pane in una pentola con acqua salata e le foglie d'alloro. Far bollire finché ridotto in una pappa aggiungendo a metà cottura i semi di finocchio. Condire con olio, pepe e parmigiano.
-Canederli
200 gr di pane raffermo
15 cucchiai di latte
1 uovo intero
50 gr di pancetta affumicata
50 gr di speck
50 gr di salsiccia ( o meglio salame fresco)
1 piccola cipolla
prezzemolo
1 cucchiaio di farina bianca
formaggio grattuggiato
In una terrina ammollate il pane a dadolini con il latte tiepido.
In un padellino cuocete nel burro la pancetta e lo speck fino a qundo sara' trasparente ma non croccante, aggiungete la cipolla e fatela appassire
Aggiungete al pane tutti gli altri ingredienti e mescolate per ottenere un impasto morbido.
Bagnate le mani e formate con l' impasto delle palle della grandezza di un uovo o anche un po' piu' grosse.Immergete le palle in brodo bollente e cuocetele per circa 10 minuti.
Si possono servire con il brodo oppure asciutti con grana, burro fuso e salvia.
Questi sono i canederli classici ma ne esistono anche delle varianti con le verdure oppure il formaggio.
SPERO DI ESSERTI STATA D'AIUTO ORA BUON APPETITO ED HAI VARIE SOLUZIONE PER TUTTO QUEL PANE CHE AVANZA
- giasrenaLv 41 decennio fa
ricordo che quando ero piccola mia mamma lo tagliava a metà , lo passava nell'uovo sbattuto, lo friggeva in olio ben caldo, ci metteva una sottiletta in mezzo, chiudeva le 2parti come fare un panino, e poi lo metteva a scolare su carta assorbente, era buonissimo, un po pesantuccio ma davvero delizioso.
oppure lo bagnava leggermente con acqua, ci metteva pomodorini sopra, un filo di olio origano, e sale, ottimo anche così, buon appetito, cio.
- Anonimo1 decennio fa
allora c'è un primo semplice buonissimo dove lo puoi utilizzare:
(ingredienti x 4 persone)
-350 g di spaghetti
-1 spicchio d'aglio
-3 filetti di acciuga dissalata (o pasta d'acciughe)
-mollica di pane raffermo grattuggiata e a pezzetti
-2 cucchiai i olio d'oliva
-sale
-pepe
fai rosolare nell'olio lo spikkio d'aglio, scartalo e aggiungi le acciughe e fai disfare mescolando. tosta la mollica in un padellino con poco olio, cuoci gli spaghetti in acqua poco salata, scolali al dente e versali nella padella con le acciughe, completa con la mollica e mescola x far amalgamare bene, servi il tutto spolverato di pepe e buon appetito!!!
- 1 decennio fa
-bruschette
-cotolette ( pane grattuggiato)
-crostini per una golosa zuppa di verdure
-perchè non ne metti un pò sul tuo davanzale o finestra? avrai dei visitatori fedeli!!
o se conosci qualcuno con dei cani, ammorbidisci con acqua e aggiungi qualcosa che non mangi o che ti è avanzato dal giorno prima...li farai felici!....o regalalo semplicemente....
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
puoi utilizzarlo x fare il pan grattato, oppure x le polpette... o come crostini x contorno ad una zuppa.-.. o se vuoi puoi tostarli e fare le bruschette...
- TataLv 61 decennio fa
Anche io non riesco proprio a buttarlo...
Essendo una toscana DOC, ti do alcune ricette "contadine" che si prestano molto bene, e che sono proprio a base di pane secco.
RIBOLLITA (Ricetta invernale):
Fai un bel minestrone con tutte le verdure possibili ed immaginabili, senza dimenticare fagioli borlotti e cavolo nero. Quando è quasi pronto ci aggiungi il classico soffritto fatto con olio, cipolla, sedano, carota e versi tutto in una pirofila su cui hai sistemato molto pane raffermo a pezzi. Il pane assorbe il brodo e l'aroma del soffritto e diventa buonissimo. Come tocco finale, una ripassatina in forno per far fare la crosticina superficiale. Ottimo!!!
PS. Il famoso "Cacciucco alla livornese" altro non è che la versione "pesce" della ribollita. Fai per primo il soffritto, ci aggiungi brodo vegetale, un cucchiaio di salsa di pomodoro e fai una bella zuppa con tutti i pesci, crostacei e molluschi che vuoi. Versi ancora bollente su fette di pane raffermo e abbrustolito cosparse di buon olio d'oliva e aglio.
Panzanella (Ricetta estiva):
Prendi del pane raffermo e lo metti a bagno in acqua finchè non si è ammollato per bene. Poi lo strizzi e lo sbricioli in un'insalatiera insieme a cipolla, cetriolo, sedano e pomodoro tritati. Condisci con olio, aceto bianco e sale. E' un'ottima insalata rinfrescante o può sostituire il primo piatto, specie se fa caldo.
Pappa con il pomodoro:
Tagli il pane a pezzi, e lo metti a cuocere con un bicchere d'acqua, un pomodoro rosso tritato e un pizzico di sale. Quando è diventato una pappa, la servi ancora calda, condita con olio d'oliva e una spolveratina di pepe nero.
In alternativa puoi usarlo per farci delle bruschette, ti do la ricetta di una salsa anche questa a base di pane:
La parte iniziale è come per la panzanella, bagni il pane in acqua e lo strizzi bene. Stavolta all'acqua ci aggiungi anche un po' di aceto (si deve sentire). Metti il pane nel mixer con uno spicchio d'aglio, abbondante prezzemolo, sale e olio e frulli tutto. Otterrai una cremina liscia e dal sapore abbastanza deciso, da spalmare su crostini e bruschette.
Puoi farci delle polpette:
bagni il pane con il latte, poi ci aggiungi uovo, prezzemolo, parmigiano, aglio, sale e noce moscata e amalgami bene il tutto. Fai delle palline da passare nel pane grattato e da friggere in olio bollente. (Come vedi, anche una bella carafaf di pane grattato può sempre far comodo!)
Puoi perfino farci un dolce:
(le dosi sono tutte a occhio) metti a bagno il pane nel latte caldo in modo che diventi un bel pappone. Aggiungi zucchero, cacao (o cioccolato fuso), uvette e pinoli se ti piacciono, 2 o 3 uova e cuoci in forno finché non fa la crosticina.
La torta rimane comunque morbida, dalla consistenza un po' budinosa.
Anche uno spuntino dolce, che mi faceva mia nonna quando ero piccola:
Prendi una fetta di pane, la adagi su un piatto la bagni con un pochino di vino rosso e poi la cospargi con due cucchiai di zucchero. Una bontà !
- isabella7902Lv 51 decennio fa
Fai delle bruschette! Lo tagli a fette e fai dorare e bruciacchiare le bruschette nel forno. Poi le cospargi con il pomodoro a pezzettini, un pochino di aglio, sale, olio e prezzemolo tritato... buonissime!!
- Anonimo1 decennio fa
io lo gratuggio e faccio il pan grattato per impanare.
oppure fai delle polpette di pane
metti il pane in ammollo nel latte poi lo strizzi e lo metti in una ciotola e la condisci con sale pepe formaggio e l'uovo lo mescoli e formi delle polpette è poi le friggi. se poi le metti nel sugo sono ancora più buoni
e buon appettito
- 1 decennio fa
Panzanella toscana si fa con pane raffermo sbriciolato pomodori --cipolla rossa - sedano - carota - fagioli - sale - aceto balsamico - olio - basilico.
Puoi fare una qualunque zuppa e mettere il pane a cubetti.
Puoi ammollarlo e fare le polpette.
Puoi farci il pangrattato.
Puoi fare il pane in carrozza lo inzuppi, un pò non tanto, con il latte fai un uovo battuto con sale e pepe lo immergi anche li e poi metti tra due fette mozzarella e prosciutto lo chiudi con uno stecchino e friggi, buonissimo ma pesante.
Non mi viene altro ora.