aiuto devo fare un contro-soffitto in legno con tavelle in cotto che tipo di illuminazione dovrei mettere? ...
considerando che si trova nell' ambiente cucina ...open space delimitato da un arco grazie
3 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
L'ambiente che descrivi avrà come principale caratteristica un'atmosfera calda e accogliente (data dal legno e dalle tavelle in cotto), in cui vorrai probabilmente non solo cucinare ma anche mangiare e trascorrere serate con gli amici. Ti occorre quindi un'illuminazione gradevole e calda.
Tuttavia ti ricordo che le normali attività svolte in cucina(cucinare, pulire, mangiare) richiedono un'illuminazione con precise caratteristiche:
- Lampade a tonalità calda e ottima resa dei colori.
- Apparecchi con adeguato grado di protezione e facili da pulire.
- Assenza di abbagliamento sopratutto nelle aree di lavoro e sui piani di cottura.
Per un'illuminazione generale saranno sufficienti circa 12W/mq, che si potranno facilmente ottenere con appliques a parete.
Per l'illuminazione più intensa necessaria sulle aree di lavoro e sul piano cottura conviene impiegare i faretti ad incasso presenti in ormai tutti i modelli di cucine componibili.
In aggiunta puoi utilizzare una lampada a sospensione sopra il tavolo.
La cucina è in assoluto l'ambiente in cui noi italiani trascorriamo più tempo: qui la luce rimane accesa per molte ore al giorno (soprattutto d'inverno). Il mio consiglio è quindi di valutare soluzioni che ti diano buoni risultati in termini sia di estetica che di risparmio.
La scelta migliore è ancora la lampadina a fluorescenza (disponibile anche nel tipo elettronico compatto, molto più piccolo). Hanno una durata lunghissima e un'ottima resa. Per l'ambiente cucina (dove la luce rimane accesa molte ore al giorno) è senz'altro da preferirsi.
Con le lampade a fluorescenza puoi alimentare appliques a parete, lampade a sospensione e anche alcuni tipi di faretto.
Il faretto con lampada alogena è il meno efficiente di tutti i sistemi di illuminazione comunemente usati, poichè consuma moltissimo e rilascia molto calore nell'ambiente .
Ciao!
P.S. La nuova frontiera dell’illuminazione dai consumi ridotti è la tecnologia LED (Light Emitting Diodels), che abbina ad un consumo ridotto un tipo di illuminazione molto "calda" e priva di riflessi bluastri. Il costo di questo tipo di lampade è ancora abbastanza elevato (purtroppo). Se hai possibilità di spendere qualcosa in più, te le consiglio.
- Anonimo1 decennio fa
I faretti alogeni sono sicuramente di effetto, tieni presente che il locale sarà comunque tendenzialmente buio, predisponi anche delle lampade alle pareti, che terrei molto chiare.
- 1 decennio fa
Imposta dei faretti direzionabili nei punti in cui ti occorre più luce, tipo sopra il lavello, la cucina o un posto lettura. Buon lavoro!