Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Frigorifero a condensazione?
Mi hanno parlto di un frigo senza motore che lavora con una sorgente di calore e un vapore particolare.
Non si tratta di celle Peltier, ma sono certo che non ha parti in movimento Volevo sapere principi di funzionamento, gas/vapore consigliato, temperature pratiche del riscaldatore e del corpo refrigerante, rendimento atteso.
Per Olek: Si tratta di una macchina ciclica almentato da calore e non con energia meccanica.
L'approccio è ingegneristico sia come pricipio che come costruzione.
Lasiamo alla televisione la sua funzione di spettacolarità.
Grazie, comunque
3 risposte
- ilmaster83Lv 41 decennio faRisposta preferita
Si chiamano frigoriferi ad assorbimento. Esistono giá in commercio, necessitano di una fonte di calore a bassa temperatura (anche 120 gradi) e lavorano o con soluzioni acqua-bromuro di litio o con soluzioni acqua-ammoniaca. Sono un pochino piú complessi dei frigoriferi tradizionali, ma hanno il grosso vantaggio di richiedere energia in pratica solo sotto forma di calore a bassa temperatura (il consumo elettrico é irrisorio se confrontato con la potenza frigorifera prodotta). Da un punto di vista energetico, sono molto convenienti quando disponi di calore a bassa temperatura, come nel caso degli impianti di cogenerazione, che possono essere sfruttati in questo modo anche d'estate. Invece, bruciare del gas per farli funzionare non é energeticamente conveniente (porta a consumare piú energia rispetto a un frigorifero tradizionale), ma tuttavia in alcune situazioni puó essere comunque economicamente vantaggioso.
Inoltre difficilmente raggiungono temperature sotto gli 0 gradi, per limiti tecnici.
L'impianto di condizionamento dell'aeroporto di Malpensa utilizza frigoriferi ad assorbimento alimentati da un impianto di cogenerazione.
Fonte/i: it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_frigorifero http://www.centrogalileo.it/nuovaPA/Articoli%20tec... http://www.eps-energy.it/cogenerazione4.asp?p=3&se... laurea in ingegneria energetica - olek1971Lv 41 decennio fa
In Africa, non so quale tribu', usa 2 cilindri di terracotta uno grande e uno piccolo.Infilano i cilindri uno nell' altro, nell' intercapedine mettono sabbia bagnata e dentro a quello più piccolo del cibo da conservare.
L' acqua evaporando tiene fresca la sabbia. La terracotta essendo un buon isolante termico impedisce al calore esterno di entrare.
Il risultato è che la temperatura interna è dell' ordine di 10/20 gradi inferiore a quella esterna. Davvero eccezionale pensando che è un sistema conosciuto da migliaia di anni.
So che c'è anche una versione piu' tecnologica che usa materiali piu' moderni e ha rendimenti migliori ma non ti so dire quali ma sono certo che si riesca anche a scendere al di sotto dello zero.
Questo però piu' che un frigorifero a condensazione lo definirei un frigorifero ad evaporazione.
Fonte/i: Super Quark