Perchè mettendo una bottiglia d'acqua mezza piena nel marciapiede, i gatti e i cani non ci fanno più la pipì??
A quanto ho capito non è una leggenda metropolitana come alcuni pensano... è proprio vero che gli animali dove ci sono queste bottigliette d'acqua mezze piene non fanno la pipì!
Ma avete idea del motivo? Per il riflesso che crea il liquido?
Mah, non penso sia il discorso di sostanze aggiunte, dal momento che mi hanno detto che le bottiglie le lasciano anche chiuse!
E poi proprio a metà, non piene!
Cara Cristal, ho paura che la tua risposta sia la più giusta... anche io avevo sentito dire che era una leggenda.
Del resto, se fosse vero ad esempio che la urtano con la gamba (gli animali di solito sono molto precisi, quindi dubito), ma chi è che si prenderebbe la briga di rialzarle????
10 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
E' una leggenda metropolitana.
Anche se le ragioni di questa usanza rimangono vaghe, le più ricorrenti sono che i cani e i gatti, specchiandosi sulle bottiglie, si allontanerebbero per paura; che i padroni avrebbero paura che si tratti di acqua avvelenata; che i cani e i gatti avrebbero paura delle ombre proiettate dalle bottiglie; che i padroni le vedrebbero e capirebbero che in quel punto non devono far fare la pipì ai loro animali; che i cani si avvicinerebbero alle bottiglie per fare pipì, e alzando la gamba le farebbero cadere a terra, e a questo punto scapperebbero spaventati; che gli animali avvertirebbero, al contatto con le bottiglie, una leggera scossa elettrica che li allontanerebbe; e così via.
Eppure non esiste alcuna interpretazione scientifica che avvalori l'efficacia delle bottiglie. Anzi, ci sono testimonianze del contrario: cani e gatti sorpresi a far pipì proprio sulle bottiglie che avrebbero dovuto allontanarli.
Questa storia è diffusa, oltre che nel nostro Paese, anche in Spagna e in Argentina; e a metà degli anni '80 nel mondo anglosassone si era diffusa l'usanza di disporre bottiglie di plastica piene per metà di acqua nei prati, per lo stesso motivo, e la voce si era diffusa negli USA, in Canada, in Giappone, in Australia e in Nuova Zelanda.
- Anonimo1 decennio fa
i miei cani non fanno differenza tra liscia e gassata....ci fanno pipì comunque ...senza far caso alla marca...
Fonte/i: i miei cani - Anonimo1 decennio fa
io sapevo che il motivo era legato al fatto che le bottiglie con l'acqua si riflettono negli occhi e quindi gli fanno paura
- 1 decennio fa
Io penso che la propria immagine riflessa nella bottiglia gli metta paura.
Saluti Luigi.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- SereLv 41 decennio fa
Ma c deve essere dentro anche un po'di ammoniaca...ed è l'odore dell'ammoniaca che dovrebbe allontanare gli animali..Non ti so dire se funzioni davvero!Ciao
- WelshLv 61 decennio fa
Si infatti è una grandissima cavolata, peccato che ci sia ancora tanta gente che riesce a credere a certe cose!
- CiancioLv 51 decennio fa
Devo smentire questa teoria, es.....
ho una casa in campagna, con porticato,ho un gatto, due cani, l' ingresso sembra il reparto acque minerali di un supermercato, ma i gatti dei vicini, i maledetti!!!!!!!!!! se la spassano marcando il territorio, il mio territorio,con la coalizione dei mie cani che parteggiano per il nemico, ed invece di scacciarli ci giocano.
NON RIMANE CHE PROVARE CON ACQUA GASSATA!!!!!!!!!!
CIAO
- Anonimo1 decennio fa
ottima domanda..
me lo chiedo sempre anche io
- Anonimo1 decennio fa
Penso perché i gatti hanno paure dell' acqua , mentre per i cani non saprei.
- 1 decennio fa
perche i gatti hanno paura dell'acqua,,, nel mio quartiere ce ne sn tante di qste bottigliette