Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
ponti di chitarra..?
raga.. come si fa a capire se il ponte di una chitarra è sbloccato?? più in genere nn so quale sia la differenza quindi c'è qualke brava persona ke me lo spiega xP ?? grazie 10 punti alla descrizione + dettagliata!!!!
mmh nn riesco decisamente a spostarlo nel lato opposto alle corde.. cioè verso l'esterno.. aspettiamo e vediamo se qualkuno mi sa dare di + o la mijor risposta è tua..
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Guarda, non so se ho capito bene cosa voglia dire...però posso dirti che esistono 3 famiglie di ponti:
Fissi - completamente ancorati. Hanno la leva, ma quasi per bellezza, e l'escursione è solo decrescente.
Tremoli - (tipo shaller, wilkinson ed altri) simili ai fissi, ma con un diverso ancoraggio, che consente i dive bomb decrescenti, ed i vibrati (con una piccola escursione, non superiore al 1/2 tono).
Simili Floyd Rose - che i pratica sono i ponti mobili, lanciati dalla suddetta casa, ma prodotti praticamente da chiunque (vedi shaller, che produce anche per la Floyd Rose stessa!). Questi ultimi consentono un'escursione in entrambi i sensi.
Ora....se hai un FISSO....non è questione di "sbloccare", a salire non ci va, punto. Se hai un tremolo, se sali fai solo "danno" (A meno che tu abbia un ponte di 250€ min.) e allora, generalmente, viene settato in modo da favorire il mantenimento dell'accordatura. Se hai un Floyd...beh, o è guasto o è impossibile.
- androydeLv 51 decennio fa
Devi vedere se si piega o meno all'indietro, movimento che si ottiene tirando la leva, oppure in avanti, abbassando la leva verso le corde. Molto spesso viene effettuato un blocco del movimento all'indietro, che è considerato da molti chitarristi superfluo e fastidioso, vuoi per questioni di tenuta dell'accordatura, vuoi perché non si può liberamente appoggiare la destra o anche perché su alcuni modelli i ponti tipo Floyd Rose sono difettosi.
Il blocco si ottiene inserendo uno spessore, in genere una piccola zeppa di legno, tra il corpo del ponte e il corpo della chitarra che impedisca al primo di muoversi nella direzione che vuoi bloccare. Non so dirti come fare esattamente a inserirlo o a levarlo perché è un'operazione che non ho mai fatto.