Tessuto connettivo.?
Per quale motivo il tessuto connettivo si trova sempre all'interno di un organo?
4 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
è facile trovare il tessuto connettivo un pò dappertutto a causa delle sue funzioni principali: protezione e nutrizione.
grazie a proteoglicani e GAG (glicosaminoglicani) il tessuto connettivo (quello propriamente detto, non quelli specializzati) ha una grande resistenza meccanica, tieni conto poi che le fibre elastiche e collageno conferiscono elasticità e resistenza alla trazione.... insomma, la protezione che il connettivo riesce a dare è considerevole.
inoltre molti tessuto specializzati contano sul tessuto connettivo per rivecere i nutrienti necessari, la cartilagine per esempio (che è un tessuto connettivo specializzato) non è vascolarizzata, e riceve i nutrienti necessari da una guaina di tessuto connettivo fibroso, chiamato pericondrio (tranne la fibrocartilagine che ne è sprovvista). anche i tessuti epiteliali non sono vascolarizzati e ricevono il nutrimento dal connettivo sottostante. ovviamente la cosa dipende dall'organo. nel fegato lo ritroviamo a delimitare i lobuli epatici ed ospita la triade portale, il rene è rivestito da una capsula di connettivo fibroso, e così via
inoltre il connettivo, grazie a sostanze come l'acido ialuronico, funge da barriera contro batteri e cellule metastatiche.
nel caso dei connettivi specializzati poi il discorso è ancora più vario. il sangue per esempio lo si trova praticamente dappertutto, per ovvie ragioni.... :-)
cartilagine e osso insieme fungono da connettivo di sostegno, e il tessuto adiposo ha anche esso molte funzioni: protezione, riserva, isolamento termico.
insomma, grazie a tutte queste caratteristiche, il corpo fa un uso massiccio di tessuto connettivo :-)
p.s. dimenticavo una delle funzioni principali del connettivo: come implica il nome, connette i vari 'dipartimenti' del corpo, collegandoli con vasi sanguigni, linfatici, e quant'altro.
spero di essere stato utile
Fonte/i: esame di istologia - ?Lv 61 decennio fa
non è vero che si trova sempre all'interno di un organo...anzi, si può trovare fuori, circondare gli organi, si può trovare in giro (es. tessuto adiposo)
é un tessuto molto variabile, ce ne sono diversi tipi e li trovi in posti diverse con funzioni diverse.
- 1 decennio fa
il tessuto connettivo non si trova solo all'interno degli organi...
lo si trova anche dopo l'ipoderma(3 strato del sistema tegumentario e strato piu' profondo).
riveste i muscoli
contiene gli adipociti e svolge diverse funzione come isolante termico contro la dispersione di calore,difende e sostiene i tessuti sottostanti,riserva energetica.
inoltre a livello del tessuto connettivale si trovano anche alcune terminazioni nervose con i corpuscoli di pacini(senso del tatto) e i corpuscoli di ruffini(calore)