Come si calcolano gli interessi bancari?
Ammetto di ritrovarmi abbastanza confusa: se io ho una data cifra nel mio conto corrente, come posso sapere quanto mi frutterà? Ogni quanto tempo matura la percentuale di interesse, in modo confutabile? Di mese in mese, o di più?
Mettiamo un esempio pratico, se io oggi versassi 10.000 euro, tra quanto mi vedrò assegnare gli interessi maturati?
3 risposte
- alvaro4everLv 71 decennio faRisposta preferita
il calcolo è semplicissimo.
Innanzitutto gli interessi bancari, sia attivi che passivi, maturano ogni trimestre e cioè il 31 marzo, il 30 giugno, il 30 settembre e il 31 dicembre.
supponiamo che hai concordato con la tua banca un interesse sulle giacenze di conto corrente dell'1% (è un esempio, tu se puoi fatti dare di più).
allora io banca ti dico, da oggi, 26 febbraio al 31 marzo ci sono 34 giorni.
la formula è:
Interesse= (capitale*tasso di interesse * giorni)/36500.
quindoi al 31 marzo il tuo interesse sarà 9,32 euro. Okkio. questa cifra è lorda cioè ci devi pagare le tasse che sono esattamente il 27%.
Quindi gli interessi netti sono 6,80 euro.
- valeysLv 41 decennio fa
non è molto semplice, nei conti correnti gli interessi maturano sui numeri creditori e questi variano in base alle operazioni che si fanno. molto più semplice e conveniente se hai una cifra metterla ad esempio in un libretto bancario o postale. Infatti li sai che ti matura un determinato tasso. ad esempio 2,50 lordo.quindi basta applicare la classica formuletta per sapere gli interessi che ti spettano.
- Anonimo1 decennio fa
se non lavori in banca o non hai studiato matemetica finanziaria è praticamente impossibile che tu riesca a calcolare gli interessi che ti spettano!!!
hai mai visto le formule matematiche che ti mettono sui fogli informativi che ti danno in banca... beh devi applicare quelle!!!