Mochi e Udon?
Ciao, chi mi dà la ricetta per fare Mochi e Udon?
Su internet ho guardato, ma non ho trovato nulla di interessante.
Nippo rispondete!!
Ni Hao!!
2 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
UDON
per 4 persone
1.sciogli 1 cucchiaio di sale in 1.5L di d'acqua.
AggiungI 230g di farina.
2, versa il liquido ottenuto nella farina, amalgama l'impasto.
3, Impasta su un piano infarinato finché diventa liscio.(puoi mettere dentro un sacchetto resistente, e l'abbiamo pestato con i piedi!!!!)
4, Metti la pasta dentro sacchetto oppure pellicola, lascia a riposare per 2 ore.(se fa caldo dentro frigo,, adesso va bene anche fuori.)
5, Fa assumere una forma rettangolare di circa 3mm-2mm su un piano infarinato.
6, Ripiega un 1/3 nel senso della lunghezza verso il centro del rettangolo.
L'impasto dovrebbe essere formare una "S".
E poi con un coltello affilato taglia per il lato corto l'impasto in strisce di 3mm e separa gli udon con le mani.
Per cuocere dentro acqua calda (non salata) circa 18-20 minuti, se li mangi a freddo dopo la cottura lava con l'acqua calda.Invece udon secchi impiegano 12-15 minuti di cottura.
Il modo più semplice di mangiarli,è metterli dentro una zuppa con brodo di pesce e salsa di soia
__________________________________
Del MOCHI non conosco la ricetta, ma Il panetto del mochi si compra in supermercati biologici e di prodotti etnici...puoi provare a farlo in casa se hai a disposizione riso integrale o glutinoso, però non so se riuscirai a trovare il mortaio di pietra, il bastone.....e poi sarebbe un lavoro davvero lungo....
se compri il panetto ecco alcune varianti
Mochi al forno
Taglia un panetto di Mochi in 6-10 pezzi uguali - quadrati o rettangolari - e disponili in una teglia da forno a 2 cm. l'uno dall'altro. Metti in forno - già pre-riscaldato a 220 gradi - per 7-10 minuti, o comunque finché tutti i pezzi siano gonfiati. Togli subito la teglia e insaporisci il Mochi con qualche goccia di shoyu.
Mochi mandorlato
Cuoci il Mochi al forno come da ricetta precedente. A parte, in un pentolino, scalda 3-4 cucchiai dì malto di riso e 1 di acqua. Metti in un piatto farina di mandorle oppure mandorle sbucciate, tostate e tagliate fini; immergi ciascun pozzetto di Mochi nel malto e poi infarinalo nelle mandorle.
Mochi alla piastra
La seguente preparazione può essere adottata per i panetti di Mochi sia interi che tagliati a pezzi. Preriscalda, con il coperchio, una padella spessa di ghisa o di ferro per qualche minuto. Disponi i pezzi di Mochi, copri con il coperchio e lasciali gonfiare per 5-10 minuti, abbassando il fuoco al minimo o mettendo sotto la padella una piastra rompifiamma (non è necessaria se la pentola di ghisa è spessa). Quando sono pronti, insaporiscili con semi di sesamo tostato e shoyu oppure con gomashio.
- Anonimo1 decennio fa
Gli udon sono semplici...ma per fare il mochi la vedo un tantino complicata...non credo che riuscirai a farlo anche trovandone la ricetta!! Devi pestare il riso cotto!!!
Purtroppo ricette vere e proprie non le sò...ma ti do dei link dove potresti trovare le ricette! ^_^