Ricetta x (focazzia)pizza al mais????
10 pnt al miglioreeeeeeeeeeee
5 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
FOCACCIA AL MAIS (a cui puoi aggiungere del formaggio nell'impasto, ti metto i quantitativi)
Questa focaccia gustosissima, preparata con farina da polenta e formaggio grattugiato, è ottima da portare ad un pic nic come accompagnamento a del prosciutto crudo oppure ad una frittata con i carciofi. Ecco gli ingredienti:
:: tre tazze/misurini di farina così composta: due tazze/misurini di farina da polenta tradizionale o semplice farina di mais , una tazza/misurino di maizena mista a fecola di patate, per un totale di circa 400-450 gr di farina
:: mezzo bicchiere abbondante di olio extra vergine di oliva
:: una tazza/misurino di grana o parmigiano grattugiato (ottimo per la riuscita della ricetta anche un pecorino stagionato)
:: una tazza/misurino di yogurt bianco intero
:: due uova
:: lievito secco Shar, mezza bustina
:: sale q.b. (indicativamente due o tre prese, ma dipende anche dai gusti individuali; tenete conto che usando il pecorino, che è molto saporito, andrà diminuita la quantità di sale)
Dopo aver acceso il forno, preparate già la teglia in cui poi verrà versato l’impasto: l’ideale è uno stampo da torte o da plum cake rivestito di carta da forno che avrete ammorbidito sotto l’acqua, in modo che aderisca meglio alle pareti della tortiera. Procedete, poi, a lavorare gli ingredienti in quest’ordine: nella terrina incorporate le uova, il formaggio grattugiato, il sale, l’olio e lo yogurt e mescolate con il cucchiaio, in modo da amalgamarli completamente. Aggiungete, a questo punto, il mix di farine e il lievito setacciandoli man mano che li versate nella ciotola, e continuate a lavorare tutti gli ingredienti con il cucchiaio fino ad ottenere un impasto morbido (non liquido), che andrà colato poi nella teglia rivestita. Infornate a 180° e lasciate cuocere per circa 40 minuti, e comunque finché la focaccia non abbia assunto un colore dorato. Lasciate raffreddare e buon appetito!
_________________________________
E' davvero buona accompagnata con tutto.....puoi aggiungere gli ingredienti proprio come nella pizza normale!!!
- 6 anni fa
Per una buona pizza fatta in casa ovviamente gli ingredienti sono fondamentali ma ancora di più lo è la cottura. Io uso un fornetto (non ho spazio e soldi per un vero forno da pizza in casa) che ti permette di raggiungere altissime temperature (390°) e cuocere la pizza in modo ottimale. Ottengo ottimi risultati di cottura prestando un po' di attenzione alle temperature, faccio preriscaldare il forno a 2 e 1/2 e inforno portando a 3 il termostato, dopo circa 3 minuti la pizza è pronta. A fine cottura lascio raffreddare un po' la pietra lasciando il fornetto aperto e portando il termostato a 2 e 1/2 altrimenti il fondo della pizza rischia di cuocere troppo. Ho deciso di prendere il secondo fornetto così posso aumentare il numero dei commensali.
I prezzi migliori sono su Amazon dove ho comprato il secondo forno. Vi lascio il link http://amzn.to/1sKH5Ei
- Anonimo1 decennio fa
ti do una ricetta veloce e morbidissima a tempo stesso
1kg di farina
20gr di sale
20 gr di zucchero
50 gr di lievito
1 uovo intero
120 gr di burro
questo e' per l'impasto
quando e' pronta stendila nella teglia
gli metti prima la panna da cucina
il mais e se ti piace dadini di prosciutto cotto.
p.s sono un pasticciere provaci e' na sqisitezza buon appetito
- Anonimo1 decennio fa
RICETTA
PIZZA AL MAIS
Ai quattro formaggiIngredienti:
Focaccia al mais, mozzarella, gorgonzola (dolce o piccante a gusto), formaggio
molle (robiola, stracchino e simili), parmigiano grattugiato
Procedimento:
Mescolate tra loro la mozzarella, il gorgonzola e il formaggio molle e spargeteli in
spessore uniforme sulla base, spolverate con il parmigiano e passate in forno.
Ingredienti:
Focaccia al mais, zucchine, fiori di zucchine, gamberetti, olio di oliva, parmigiano
grattugiato, pecorino a media stagionatura grattugiato, sale, pepe bianco.
Procedimento:
Tagliate le zucchine in rondelle spesse 1 mm e disponetele sulla base assieme ai
fiori di zucchine, spolverate il tutto con i formaggi grattugiati, irrorate con l’olio
d’oliva e passate in forno. Quando la cottura è a ¾ estraete la pizza, distribuitevi i
gamberetti, infornate nuovamente e terminate di cuocere. Aggiungete una presa
di pepe bianco..
RICETTA PIZZA AL MAIS
con zucchine e gamberi Ingredienti:
Focaccia al mais, zucchine, fiori di zucchine, gamberetti, olio di oliva, parmigiano
grattugiato, pecorino a media stagionatura grattugiato, sale, pepe bianco.
Procedimento:
Tagliate le zucchine in rondelle spesse 1 mm e disponetele sulla base assieme ai
fiori di zucchine, spolverate il tutto con i formaggi grattugiati, irrorate con l’olio
d’oliva e passate in forno. Quando la cottura è a ¾ estraete la pizza, distribuitevi i
gamberetti, infornate nuovamente e terminate di cuocere. Aggiungete una presa
di pepe bianco. :
.........................................................................:::::::::::::::: RICETTA PIZZA AL MAIS Con patate e caciocavallo
Ingredienti:
Focaccia al mais, patate, caciocavallo stagionato, olio d’oliva, pepe nero, sale fino
Procedimento:
Tagliate le patate in fette sottili e di spessore uniforme e distribuitele
uniformemente sulla base. Ricoprite le patate con una generosa dose di
caciocavallo grattugiato, aromatizzate con pepe nero, ungete con poco olio d oliva e passate in forno.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
Non ho capito se intendi l'impasto con farina di mais o il mais come condimento. Nel dubbio ti posto entrambe le cose:)
Pizza al mais e tonno
Preparazione
Dopo aver cotto la base per pizza abbassate il forno a 190 gradi (termostato 6).
Incidete in un pezzo di cipollotto una serie di tagli con il coltello o con la forbice, lasciando un centimetro intero alla base, formate una specie di fiore e mettetelo in una tazza di acqua fredda.
Lo userete alla fine per decorare.
Eliminate la parte verde degli altri cipollotti e tritateli; scolate il tonno e il mais dal liquido di conservazione.
In una padella fate fondere il burro e rosolatevi i cipollotti per un paio di minuti.
Quando saranno morbidi toglieteli dal fuoco, unitevi il tonno e il mais, mescolate e versate nella base che avrete disposto su una piastra da forno.
Sbattete le uova con la panna e la paprica.
Versate il composto sul tonno e sul mais e cospargete la superficie con l'emmenthal grattugiato.
Passate in forno per trenta minuti circa.
Decorate con il cipollotto e servite.
Ingredienti e dosi per 6 persone
1 pasta base per pizza al sesamo
1 mazzetto di cipollotti
170 g di tonno al naturale
200 g di mais al naturale
15 g di burro
2 uova
15 cl di panna
1/2 cucchiaio di paprica
30 g di formaggio emmenthal grattugiato
Pizza al mais ai 4 formaggi
Ingredienti:
Focaccia al mais, mozzarella, gorgonzola (dolce o piccante a gusto), formaggio
molle (robiola, stracchino e simili), parmigiano grattugiato
Procedimento:
Mescolate tra loro la mozzarella, il gorgonzola e il formaggio molle e spargeteli in spessore uniforme sulla base, spolverate con il parmigiano e passate in forno.
Pizza al mais con zucchine e gamberi
Ingredienti:
Focaccia al mais, zucchine, fiori di zucchine, gamberetti, olio di oliva, parmigiano
grattugiato, pecorino a media stagionatura grattugiato, sale, pepe bianco.
Procedimento:
Tagliate le zucchine in rondelle spesse 1 mm e disponetele sulla base assieme ai fiori di zucchine, spolverate il tutto con i formaggi grattugiati, irrorate con l’olio d’oliva e passate in forno. Quando la cottura è a ¾ estraete la pizza, distribuitevi i gamberetti, infornate nuovamente e terminate di cuocere. Aggiungete una presa di pepe bianco.
Pizza al mais con patate e caciocavallo
Ingredienti:
Focaccia al mais, patate, caciocavallo stagionato, olio d’oliva, pepe nero, sale
fino.
Procedimento:
Tagliate le patate in fette sottili e di spessore uniforme e distribuitele uniformemente sulla base. Ricoprite le patate con una generosa dose di caciocavallo grattugiato, aromatizzate con pepe nero, ungete con poco olio d’oliva e passate in forno.
Focaccia al mais e formaggio
martedì 13 marzo 2007 13:45:57 da Marzia
Ed ecco una ricetta per un pane appetitoso e nutriente che si può realizzare senza impiastricciarsi troppo le mani (e senza sporcare la cucina!!), con pochi semplici accorgimenti: strumenti necessari sono una terrina di vetro, un misurino o tazza della capienza di circa 125-150 grammi, un passino per setacciare la farina e un cucchiaio per mescolare. Questa focaccia gustosissima, preparata con farina da polenta e formaggio grattugiato, è ottima da portare ad un pic nic come accompagnamento a del prosciutto crudo oppure ad una frittata con i carciofi. Ecco gli ingredienti:
:: tre tazze/misurini di farina così composta: due tazze/misurini di farina da polenta tradizionale o semplice farina di mais (La Finestra sul Cielo: ‘Farina integrale di mais da agricoltura biologica gr 500’ o ‘Polenta tradizionale Bramata da agricoltura biologica gr 500’), una tazza/misurino di maizena mista a fecola di patate (amido di mais Unilever Italia, fecola di patate Pedon Easyglut), per un totale di circa 400-450 gr di farina
:: mezzo bicchiere abbondante di olio extra vergine di oliva
:: una tazza/misurino di grana o parmigiano grattugiato (ottimo per la riuscita della ricetta anche un pecorino stagionato)
:: una tazza/misurino di yogurt bianco intero
:: due uova
:: lievito secco Shar, mezza bustina
:: sale q.b. (indicativamente due o tre prese, ma dipende anche dai gusti individuali; tenete conto che usando il pecorino, che è molto saporito, andrà diminuita la quantità di sale)
Dopo aver acceso il forno, preparate già la teglia in cui poi verrà versato l’impasto: l’ideale è uno stampo da torte o da plum cake rivestito di carta da forno che avrete ammorbidito sotto l’acqua, in modo che aderisca meglio alle pareti della tortiera. Procedete, poi, a lavorare gli ingredienti in quest’ordine: nella terrina incorporate le uova, il formaggio grattugiato, il sale, l’olio e lo yogurt e mescolate con il cucchiaio, in modo da amalgamarli completamente. Aggiungete, a questo punto, il mix di farine e il lievito setacciandoli man mano che li versate nella ciotola, e continuate a lavorare tutti gli ingredienti con il cucchiaio fino ad ottenere un impasto morbido (non liquido), che andrà colato poi nella teglia rivestita. Infornate a 180° e lasciate cuocere per circa 40 minuti, e comunque finché la focaccia non abbia assunto un colore dorato. Lasciate raffreddare e buon appetito!
Pizza di mais con verdure
Ingredienti
400 grammi di farina di mais
500 grammi di verdure selvatiche miste (cicoria, cardi, ecc)
brodo di maiale
un peperoncino
olio di frantoio
sale
Preparazione
Mondare le verdure; lavarle accuratamente e cuocerle per una decina di minuti in acqua bollente salata. Scolare e completare la cottura con l'aggiunta di brodo e peperoncino.
A parte, con la farina di mais, disposta a fontana sulla spianatoia, con acqua calda, olio e sale ottenere una pasta da ridurre a schiacciata e cuocere al forno in una teglia. Spettarla, quindi, e aggiungerla alla verdura. Rimestate il tutto vigorosamente e servire ben caldo.
La cottura della schiacciata si otteneva tradizionalmente sulla "liscia" del focolare poggiandola su foglie di castagno e con la tecnica della "brace sotto, brace sopra".
La verdura, oltre che cotta col brodo, poteva essere passata in padella con aglio, olio e peperoncino.
Pizza di mais con broccoli di rape
Ingredienti
500 grammi di broccoli di rape
pizza di mais a piacere
un peperoncino
200 grammi di pancetta
cotenne di maiale
sale
Preparazione
Mondare i broccoli, lavarli e cuocerli in acqua bollente salata, per un quarto d'ora. Scolarli non completamente, e aggiungere la pancetta tritata a dadini e le carote precotte.
Salare e, a cottura ultimata, insaporire con peperoncino tritato, amalgamando accuratamente con la pizza spezzettata.
Servire caldo.
Pizza gialla di mais
Ingredienti per 6 persone:
Kg. 1 di farina di mais
l. 2 di acqua
sale
frittulu (cicole)
Preparazione:
Portare ad ebollizione l'acqua.
Aggiungere la farina mescolando fino ad ottenere un impasto piuttosto denso. Aggiungere "ru frittulu" e il sale.
Mescolare il tutto e versarlo in una teglia unta con lo strutto e cuocere a forno per circa 40 minuti. Variante della ricetta: le cicole possono essere sostituite con cipolle fritte o peperoncino macinato.
Nella tradizione nuscana, i nostri nonni usavano cuocere questa pizza in un particolare tegame, il cosiddetto "chingu", contenitore di terracotta di forma circolare fatto a mano composto di due pezzi, la teglia e il coperchio. La cottura avveniva ponendo "lu chingu" sopra "lu trepatu" (trespolo) e mettendo la brace sotto "lu trepatu" e sopra il coperchio del "chingu".