Coxartrosi, terapia?
Qual'è la terapia antiinfiammatoria e analgesica in una coxartrosi iniziale nel paziente anziano?
Sapreste dirmi anche la posologia?
Grazie 1000 fin da ora!
3 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
La terapia farmacologia nell'osteoartrosi ricopre un ruolo del tutto marginale, in quanto terapia strettamente sintomatica senza alcun beneficio a lungo termine. In tal senso possono essere impiegati FANS (antinfiammatori non steroidei) come aspirina o meglio il più sicuro acetaminofene (paracetamolo); inibitori selettivi della COX-2 (es. Tauxib) possono essere utili a tenere sotto controllo infiammazione e dolore con ridotta tossicità gastrointestinale. Un ulteriore metodica consiste nell'infiltrazione articolare di corticosteoidi o acido ialuronico.
Il programma di terapia fisica, però, ricopre un ruolo fondamentale nel mantenimento del tessuto cartilagineo, dell'escursione di movimento e del tono muscolare, che può compensare l'inefficienza dell'articolazione (nel tuo caso, quella dell'anca).
Consiglio dunque un consulto presso uno specialista reumatologo, che potrà istituire adeguata terapia determinando i dosaggi indicati per le condizioni del paziente (sono del tutto individuali, da valutare caso per caso).
Spero di essere stato chiaro ed utile! Ciao :)
- Anonimo1 decennio fa
se è per un compito mi dispiace ma non ci sono protocolli standard, si valuta caso per caso anche in merito alla risposta individuale. Oltre ai fans spesso si rivelano utili infiltrazioni con lidocaina e cortisone, nei casi inoperabili alcuni medici praticano la terapia del dolore con infusione continua di oppiacei
- 1 decennio fa
Inanzitutto dipende da eventuali altre patologie concomitanti...e dall'enttà della coxartrosi stessa...e della inabilità che da.
In linea di massa si possono utilizzare fans (molto usato il paracetamolo),corticosteroidi,acido ialuronico, associati ad una fisioterapia mirata!!(secondo me sono inutili le terapie con laser ed ultrasuoni tanto paventate da molti)
In generale l'artrosi dell'anca comunque tende a dover essere curata tramite innesto protesico...
Per quanto riguarda il dosaggio,questo è specifico e varia da paziente a paziente.