Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Domanda per VERI golosoni!secondo voi ql è la regione ke ha la migliore?
tradizione dolciaria?
ognuno indiki la propria regione d provenienza e ne voti un'altra (così da nn "essere di parte")
STELLINA se vi va
42 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Dipende dai gusti....la Sicilia credo sia quella che abbia la maggior parte di ricette dolciarie ma per esempio a me non piacciono perchè non amo i canditi,l'uvetta,i fichi,le scorze di arancia,etc....
io vi tolgo qualche curiosità su qualche dolce tipico regionale.....se può farvi piacere....
Valle d'Aosta
Blamc Manger,Brochat,Fiandolein,Tegole di Aosta,Maschere di segala
Piemonte
Torrone d'Asti, Pesche ripiene, Gianduiotti, Krumiri, Baci di dama, Amaretti, Lingue di socera, Batiaie, Bicciolani, Cuneesi al rhum
Lombardia
panettone, bussolano, tortionata, chiacchiere di Carnevale, sbrisolona, polenta dolce, cotizza, fave dei morti, torta di mandorle, torta di latte, pan de mein, spongarda, amaretti di Saronno.
Trentino Alto adige
Strudel,Fiadoni grostoli,Krapfen,Zelten,Rosada,Smacafam
Veneto
baicoli, fritole, fugassa pasquale, galani, zaleti, pandoro, pan biscotto, pinza
Friuli Venezia Giulia
GUBANA, bussoldi, castagnole, pinza
Liguria
Pandolce genovese, Baci di Alassio, Chinotti, Farinata, Gubelletti, Latte fritto, Sciuette, Torcetti, Biscotti di Lagaccio.
Emilia Romagna
bensone, brazadela, bussiarei, SPONGATA, BISCIONE,
torta di riso
Toscana
i berlingacci, bomboloni, brigidini, il buccellato, cantuccini, castagnaccio, le copate, la ficattola, le frittelle di castagne, i migliacci, panepazzo, il panforte, la schiacciata, i sommommoli, lo zuccotto
Marche
le beccute, il bostrengo, i calcioni, le castagnole,
i cavallucci, le ciambelline all'anice, il ciambellone pasquale, il frustingo, i piconi, la pizza pasquale di Camerino, il serpentone o serpe, la crescia fogliata, pan nociato, pane e biscotti di mosto, crema fritta
Umbria
il brustengolo, la ciaramicola, le frittelle di granturco, il latte alla portoghese o crème caramel,
il pan d'anice, il panmelato, le pinocchiate perugine,
la rocciata di Assisi, il torciglione, il torcolo di San Costanzo, il ciambellone, la torta di Orvieto,
gli zuccherini di Bettona.
Lazio
bambinelli natalizi, i bocconotti, la ciambella sbattuta di Zagarolo, le ciambelle di Sora, le castagnole, la crostata di ricotta, le frappe, il giglietto di Palestrina, i maritozzi romaneschi, le norciate, il pangiallo, la pizza dolce, i tozzetti
Abruzzo
Ferratelle (L'Aquila), Neole (Chieti), Pizzelle (Pescara), dolci a cialda con uovo, farina, vino bianco, zucchero e semi di anice confezionati con ferro rettangolare o rotondo arroventato sul fuoco del focolare.
Nevole (Ortona, Chieti), cialde rotonde arrotolate a cono confezionate con un ferro rotondo. Tra gli ingredienti dell'impasto figura anche il mosto cotto come da antica tradizione italica e romana.
Bocconotti, cuscini di pasta sfoglia ripieni di cacao e canditi (specialita’ del lancianese e di Palena (Ch).
Castagnaccio (prov. di Teramo e L'Aquila).
Cellucci, dolci tipici di marmellata della festa di S. Antonio Abate nel teramano
Tarallucci, tipici della festa di S. Antonio Abate nel pescarese e nel chietino.
Crespelle, Crispelle o Treccioline, fritti di patate.
Frappe o Chiacchiere, fritti lievitati tipici nel periodo di Carnevale.
Parrozzo, dolce tipico di Pescara
Sise delle monache o I tre monti, tre piccole mammelle (sise) farcite di crema. Tipico dolce di Guardiagrele (Ch).
Torrone mandorlato, specialita’ di Guardiagrele (Ch).
Amaretti e paste mandorla, specialita’ di Guardiagrele.
Pizza dolce, sia normale pan di spagna che farcita per occasioni festive.
Torrone al cioccolato, specialita’ di L'Aquila
Confetti, tipici di Sulmona
Molise
i picellati, i caragnoli, le ostie rechiene, il salame di noci, panettone di farina gialla.
Campania
ancinetti, bacio gelato, biscotti di Castellammare, bombonati, cannellini, il casatiello, ciambella pasqualei diavulilli, i fichi al cioccolato, i rococò,
le sfogliatelle, i susamelli, i taralli, le zeppole
Basilicata
taralli, cicirata, panzerotti alla crema di ceci, focaccia alla cannella, ossa de morti
Puglia
bocconotti, callume, carteddate, cauciuni ripieni, la ciambella pugliese, le keppete, la scarcedda pasquale, susamelli
Calabria
cannariculi, chinulille, le crucette, il cumpittu, cùzzupa, i mandorlati, i mostaccioli, le nepitelle, i panicelli o monaceddi, il piccillato, i pistilli, la pitta 'nchiusa, taralli, buccellato, zeppole di farina di castagne, Le Zeppole di pasta di patate, Le Nacatole
Sicilia
La Sicilia conserva le proprie tradizioni dolciarie sempre legate alle feste popolari e religiose. La Pasqua, ad esempio, diventa l’occasione per preparare una varietà di dolci di notevole valore. La sontuosa cassata è certamente il dolce pasquale per eccellenza, bene accompagnato dai classici cannoli e dalle fantasiose pecorelle di pasta reale.
Altra festività molto sentita è la commemorazione dei defunti, che a Palermo assume un significato di festa che coinvolge soprattutto i bambini, a cui vengono donati giochi e pupi di zucchero, oltre ai tradizionali frutti di martorana, nati nell’omonimo convento palermitano dove le monache preparavano dolcetti di pasta reale a forma di frutti. In ogni paese è ovviamente festeggiato il Santo Protettore con la conseguente produzione di svariati tipi di biscotti, molto famosi quelli di San Martino.
San Giuseppe invece è festeggiato in tutta l’isola con le sfince ripiene di ricotta. A Natale il dolce tradizionale è il buccellato, una grossa ciambella ripiena di frutta secca e di frutta candita.
Oggi i dolci più tradizionali come la cassata, i cannoli, la frutta martorana, il buccellato, le paste di mandorla, solo per citare i più conosciuti, sono ormai consumati in ogni periodo dell’anno.
Sardegna
I Mustazzolus sono dolci tipici della zona di Oristano, a base di mosto concentrato, farina di frumento, lievito e zucchero. Hanno forma romboidale che, secondo alcuni studiosi, richiama le sembianze della Dea Madre mediterranea stilizzata. Difatti il consumo dei Mustazzolus era anticamente riservato a particolari eventi rituali. È forse il dolce più semplice e antico della Sardegna e lo si trova in vendita nelle bancarelle degli ambulanti in occasione di tutte le festività e sagre paesane.
Il Torrone di Sardegna è un dolce sempre presente nelle sagre paesane, si prepara con mandorle dolci, miele, bianchi d'uovo, in alcuni casi si utilizza anche il tuorlo. Secondo la più antica ricetta, dal miele di montagna in aggiunta a bianchi d'uovo, mandorle o noci con un lungo lavoro di abili mani, si ottiene il Torrone sardo. Questo dolce, che ha varcato da tempo i confini della nostra isola, è ormai conosciuto da un grande numero di estimatori per la squisita bontà e per la genuinità dei suoi ingredienti. La morbidezza e l'intenso profumo di miele sono le caratteristiche che maggiormente lo distinguono dagli altri Torroni d'Italia. Tra i Torroni più significativi per la loro qualità, citiamo: il Torrone di Tonara, di Desulo, di Pattada e di Ales.
Papassinas
Dolci preparati in occasione della ricorrenza di Ognissanti e dei defunti, costituiti da un impasto di farina con strutto e uova, con l'aggiunta di uva sultanina (papassa), mandorle e noci tritate. Tradizionalmente i dolci erano semplici, mentre oggi si usa ricoprirli di glassa (sa cappa).
Amarettos
Dolci di mandorle usate in proporzioni diverse, dolci e amare, tritate finemente e mescolate allo zucchero e all'albume di uovo. Tradizionalmente completavano l'invito offerto in occasione di battesimi e matrimoni.
Casadinas
Dolci di formaggio pecorino fresco grattugiato (oppure di ricotta con uva passa) addolciti dallo zucchero, aromatizzati con zafferano o vaniglia e scorze di limoni o arance tritate, e avvolte in sottili dischi di pasta con gli orli rialzati. Nell'antichità questo dolce veniva preparato in occasione della Pasqua.
- Anonimo1 decennio fa
NON C'E' STORIA
SICILIA UBBER ALLES
(sicilia n'capu a tutti)
- 1 decennio fa
io sono nato in piemonte,ma i miei hanno origini calabresi...
ca mu pozzu permettere...se dovessi mangiare tutto quello che mi mettono sotto il naso tra nonni e madre sarei grosso come giuliano ferrara
uh!voglio assaggiare la pizza di crema....mi ispira...
- Anonimo1 decennio fa
In assoluto la Sicilia, io sono di Roma quindi non parlo per senso di appartenenza...ma pensate ai gelati... ai cannoli...alle cassate...la sicilia non ha paragoni con nessuno...secondo me neanche in tema di vino...primeggia in entrambe le categorie!!
- Anonimo1 decennio fa
Io sono Veneta ma invidio i siciliani!
o.O porca miseria hanno dolci favolosi!!!!!!
slurp...
- Anonimo1 decennio fa
Sicilia....
- 1 decennio fa
io sono genovese e sono indeciso tra quella napoletana e la siciliana...cmq da leccarsi tutto
- Anonimo1 decennio fa
Sicilia e Campania (sono siciliana).
- Anonimo1 decennio fa
si ti do una stellina. secondo me è la sicilia e voto un' altra che è napoli.