saldatura alluminio?
volevo sapere se avete mai usato gli elettrodi x saldatrice CC per saldare l'alluminio e come è andata
4 risposte
- Enrico VIILv 71 decennio faRisposta preferita
Si puo saldare, anzi si salda, le testate delle automobili si riparano e si saldano.
Si puo' fare a TIG, quindi con bacchetta di riporto, oppure con la saldatrice ad elettrodo rivestito.
Occorre pero' un saldatrice a corrente alternata, le comuni saldatrici, anche inverter, sono a corrente continua ed invertire le polarità non serve, prove che ho fatto.
E' un lavoro da professionisti, nel senso della attrezzatura occorrente, di saldatrici ne ho tre, anche a filo ma non quella a corrente alternata, per il resto è una saldatura normale, basta saper saldare.
- Mastro GeppettoLv 71 decennio fa
E' andata male.
L'alluminio è una brutta bestia, te lo dice un professionista che si trastulla con piccoli particolari e con strutture portanti in alluminio e le sue tante leghe.
Che siamo riusciti a fare delle saldature non lo nego, che l'affidabilità di queste saldature e la sua riproducibilità sia sufficiente mi ha dato problemi.
Dopo varie prove abbiamo, in campo professionale, abbandonato il metodo.
Le condizioni di saldatura sono e ristrette e dipendono dalla temperatura di preriscaldo in condizioni di non ossidazione, è necessaria una pulizia del pezzo maniacale, l'equilibrio fra regolazione della macchina, preriscaldo, dimensioni e spessore del pezzo.
Nelle lavorazioni in lega leggera ho i miei due specialisti, uno SOLO per le lavorazioni TIG di piccole saldature su piccoli spessori (0,8mm-6 mm), uno SOLO per le lavorazioni MIG su spessori elevati (4mm-25 mm). Prima di cominciare verifichiamo la lega (di solito lavorimao la 6060 e la 5082 T3)
Quando serve portiamo il pezzo dagli specialisti che sono fra i più attrezzati della Regione o li chiamiamo sul posto con il MIG portatile e bomboletta di argon. Finora il TIG solo sul posto di lavoro in officina.
Saluti.
Addendum.
Enrico VI ha dato una informazione importante: lavorare in alternata. la migliore saldatrice è ad impulso asimmetrico (un perfezionamento della saldatrice in alternata) per saldare e contemporaneramente allontanare l'ossidazione.
Per le testate: sono moderatamente daccordo, preparazione con tassellatura (se si può), in preriscaldo a 150-180°C. sotto tessuto ignifugo con argon.
La scoria degli elettrodi rivestiti tende a formare inclusioni per la piccola differenza di peso specifico con il metallo e la rapidissima solidificazione del cordone, calore assorbito immediatamente dalla conducibilità del pezzo.
- 1 decennio fa
Saldare l' alluminio è con erlettrodo è quasi impossibile occorre apposita saldatrice che utilizza gas (argon )
impossibile fare da soli
- Karuf biondoLv 41 decennio fa
Saldare l'alluminio è estremamente difficile : praticamente impossibile a livello di fai da te.
NOTA: le varie parti degli aerei fusoliera ali etc. ... non sono saldate ma INCOLLATE (ovviamente colle speciali) E RIVETTATE ..... se hai volato, avrai notato tutti i "chiodi" che ci sono sulle ali ! ! !
anni e anni fa, quando studiavo tecnologia, un mio professore esaltava l'alluminio Svizzero ... che si riusciva a saldare (a stagno per schermature di oscillatori per applicazioni su apparati radio e TV) mentre quello Italiano dava grandi problemi.
La ragione (detta da lui) era da riferire alla laminazione: la Svizzera laminava a "secco" ; mentre in Italia i rulli del laminatoio erano lubrificati: il residuo di lubrificante che penetrava nei "pori" dell'alluminio, rendeva difficilissimo la saldatura.
PERO' penso che usando il "castolin" (lega a base di argento) si possa saldare anche l'alluminio MA SOLO PER ESPERTI. ( è un'opinione non una certezza)
BY BY .