Cefalea: cosa mangiare? Quali sono i cibi sì?
In diversi siti si trovano una sfilza di cibi da evitare, sembra non rimanga più nulla da mangiare! Quali sono i cibi adatti per queste persone che soffrono così tanto?
3 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
In primo luogo c'è l'alcool: superalcolici, vino rosso (anche se molti sono più sensibili al vino bianco), birre ad elevata gradazione. L'alcool è un potente vasodilatatore ed i soggetti emicranici sono molto sensibili a tutte le sostanze che tendano a dilatare i loro vasi cerebrali già particolarmente predisposti a farlo.
Ma tra i nemici figurano anche formaggi stagionati, frutta secca, cibi della cucina cinese (ricchi di glutammato monosodico), cioccolato. E secondo alcuni, gli agrumi.
Per vino rosso, formaggi stagionati e cioccolato la sostanza scatenante sembra essere la tiramina, presente in discreta quantità in questi alimenti.
Il consiglio è quello di limitarsi nella assunzione di questi cibi. Ma attenzione a non esagerare! Una dieta varia è raccomandabile a tutti. Evitiamo di far sentire il paziente con mal di testa ancora più limitato aggiungendo diete rigorose. Sembra più ragionevole consigliare al paziente di evitare gli eccessi di questi cibi. La moderazione sembra più opportuna dell'astinenza.
E i cibi consigliati? Forse quelli ad alto contenuto di vitamina B2 e coenzima Q10, sostanze importanti nella prevenzione dell'emicrania. Ma dovremmo assumerne enormi quantità. E' invece consigliabile a volte l'uso del caffè. Questo è ben noto a chi soffra di emicrania o di una bizzarra forma di mal di testa solo notturno ( cefalea ipnica ) che trovano in una tazza di caffè un buon rimedio per il proprio mal di testa. Ricorda però che l'eccesso di caffè può avere effetti opposti!
I cibi innocui non contribuiscono di fatto mai al mal di testa o ad altre condizioni dolorose. Questi cibi includono:
Riso, specialmente integrale
Verdure verdi cotte, come broccoli, spinaci, bietola da coste, cavolo riccio
Verdure di color arancio cotte, come carote e patate dolci
Verdure di colore gialle cotte, come zucca
Frutta cotta o cruda, non della famiglia degli di agrumi: ciliegie, mirtilli, pere, prugne (ma non agrumi, mele, banane, pesche o pomodori)
Acqua: naturale, od addizionata di anidride carbonica, come la Perrier, va bene. Altre bevande, persino le tisane, possono essere dei trigger
Sostanze aromatizzanti: modeste quantità di sale, sciroppo d'acero ed estratti di vaniglia sono in genere ben tollerati.
- 1 decennio fa
Io sapevo che, in caso di cefalea, sarebbe meglio evitare latticini, cioccolata e cibi ricchi di grassi...
- 1 decennio fa
IO NUTRENDOMI CON HERBALIFE MI E' PASSATO COMPLETAMENTE IL MAL DI TESTA.
OVVIAMENTE BEVO MOLTO, IN QUANTO IN CORSO DA NUTRIZIONISTA MI HANNO CONSIGLIATO ANCHE DI BERE TANTISSIMO RIDUCE SENSIBILMENTE IL PROBLEMA CEFALEA.
CIAO