Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
aiuto crostata crema/marmellata?
allora aiutatemi answerini sopraffini
in cornetteria vado matto per il cornetto crema e marmellata di amarena, è ottimo e mi è venuto in mente di adattare questo abbinamento alla crostata
ma ora ho il dubbio: meglio far cuocere la marmellata sotto e poi a freddo aggiungere la crema???
per il cornetto sono sicuro che mettono tutto a freddo, infatti i due composti (anche avendo un peso specifico diverso) non si mischiano
suppongo invece che durante la cottura la crema bollendo si mescoli alla marmellata rovinando la percezione del gusto
sbaglio?
per la crostata devo fare lo stesso??? cuocere la frolla da sola? nel caso dovessi cuocere la pasta da sola come faccio? so la cosa dei fagioli ma non ho mai provato
aiutoooooo come si fa???
12 risposte
- saekoLv 61 decennio faRisposta preferita
si può fare in entrambi i modi......
sia facendo cuocere la marmellata che la crema insieme sia mettendoli separati...
io ti consiglio dimetterli separati.......
adesso il problema è....ti piace il gusto della marmetllata cotta (classica crostata) o preferisci il sapore fresco della marmellata a crudo???
perchè nel primo caso metti la pasta frolla nella teglia, ci spalmi la marmellata...la inforni....quando la crostata è cotta e fredda ci metti sopra la crema
nel secondo caso metti la pasta frolla a cuocere (bucala appena un pò con una forchetta, non è necessario mettere i fagioli secchi..la pasta frolla non lievita un granchè.......io non ce li metto mai......) e quando la base è cotta e fredda aggiungi la marmellata e la crema
buon appetito
- 1 decennio fa
ti consiglio di cuocere la base di pasta frolla con la marmellata e di mettere la crema solo dopo.se eventualmente vuoi fare la cottura in bianco, metti sulla pasta bucherellata un foglio di carta-forno e fagioli secchi sopra.buon lavoro!ah, dopo che hai farcito con la crema(non cè bisogno che ti dica che la pasta sia fredda, vero?)mettici sopra qualche amarena sciroppata..ahhhh
Fonte/i: lavoravo in un lab di pasticceria - petspiritsoulLv 51 decennio fa
Io metterei la marmellata in cottura e la crema dopo! la crema in forno si solidifica e fa un po schifo poi....sembra budino...meglio se la metti a freddo quando il dolce è freddo.
Buona........
- Anonimo1 decennio fa
Quoto dolcenera, ti ha dato gli stessi consigli che stavo per postarti io... 1bacio
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Dolcenera 4Lv 61 decennio fa
io ti consiglio di cuocere la pastafrolla senza niente...dopo averla messa nella tortiera3/4 di pasta..la ricopri con un foglio carta forno..buchi con la forchetta e metti dei fagioli secchi..l'altro pezzo lo stendi e fai le strisce o le formine come me..che metterai in forno su un foglio carta forno a parte..fai cuocere per 30min..togli farcisci..e decori con strisce o formine
- 1 decennio fa
visto che le risposte sono arrivate a valanga,ti propongo di visitare il mio sito sui dolci tradizionali di casa mia e vedrai che ne scoprirai tanti semplici e facili da preparare.
www.dolcimomenti.altervista.org
Fonte/i: www.dolcimomenti.altervista.org - Anonimo1 decennio fa
Se vuoi provare la crostata fatta in questo modo (crema, amarene e pasta frolla) ti consiglio di far cuocere insieme crema e pasta frolla ed aggiungere a metà cottura la marmellata di amarene che, in questo modo, non si asciugherà eccessivamente.
Se vuoi puoi anche provare questa
Pizza di crema e amarena (Napoli)
Prepara la crema con i tuorli di 4 uova, 60 g di farina, 500 cc. di latte, 150 g di zucchero , vanillina e lascia raffreddare. Stendi i 2/3 di 500 g di pasta frolla e fodera una teglia unta di burro.
Stendi a parte la pasta frolla rimasta.
Fai uno strato con metà della crema, ricoprirlo con 250 g di confettura di amarene e aggiungi l'altra metà di di crema. Pareggia bene il ripieno, coprilo con il disco rimasto di pasta frolla e spennellalo con un tuorlo di uovo sbattuto.
Cuoci in forno a temperatura media per circa 40 minuti, fino a quando la superficie della pasta sarà colorita. Servi la pizza a temperatura ambiente cosparsa di zucchero a velo.
- FrancinaLv 61 decennio fa
X l'ottima riuscita (anzi grazie x il consiglio...penso ke la arò ankio così) devi far cuocere la frolla da sola, al posto dei fagioli metti un foglio di carta di alluminio, lo fai aderire alla torta e inforni a 180° x 15/20 minuti, poi scoprila e guarda se è cotta, se risulta ancora umida, falla cuocere scoperta x altri 5 minuti....ciao ciao!!!
- zucchin@Lv 51 decennio fa
no la crema non la mettere in forno..io ti consigli odi mettere tutto all'uscita!
quindi fai la frolla e mettici sopra un disco di carta da forno con dei fagioli secchi..così non si alza nel mezzo..se non ti piace la storia dei fagioli ho sentito che punzecchiando la pasta con la forchetta qst non si alza lo stesso..ma non te lo garantisco..perkè non l'ho mai provato!se usi i fagioli invece vai su sicuro!io faccio sempre così!
e qnd la sforni metti marmellata e crema!
baciii