funzionamento di un fonometro..urgente....?
...grz...
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Le due principali tecniche di misurazione sonora sono il fonometro e la sonda intensimetrica.
Il fonometro effetua una misurazione di pressione (mV/pa), la sonda una misurazione di intensità.
Il fonometro è costituito dai seguenti componenti:
Microfono,buffer, Att/amplificatore, filtri, Rilevatore picco, indicatore e circuito di overload.
1)Microfono: E' costituito da un microfono omnidirezionale a condensatore. Converte il valore di pressione in un valore di tensione.
2)Buffer: serve a disaccopiare il carico poichè il mmic non è in grado di generare corrente.
3)amplificatore/attenuatore: Adatta il segnale in uscita dal buffer a valori di tensione adeguati
4)Filtri: sono filtri di ponderazione per adattarli alla percezione umana. Non si utilizzano i filtri A ma i filtri Z (passa banda 20 - 20k ad alta pendenza)
5)rilevatore di picco e X*X: la potenza è proporzionale al quadrato delpressione
6)overload: verifica se si è in presenza di saturazione. se si bisogna rifare la misura....
CIAO
- Nello OLv 41 decennio fa
il fonometro altro non è che un sensibilissimo microfono che si usa per misurare l'entità della pressione sonora che non è misurata in pascal bensi' in Decibel. ci sono due scale: la scala A o la scala B , di solito si usa la B. la scala A di da il valore della pressione effettiva in Db , la scala B è una scala corretta in base alla reale percezione del suono da parte dell'orecchio umano!