Cucina in muratura??? aiuto professionale!?
salve, sn un muratore e con la mia ragazza abbiamo pensato di fare di testa nostra per la cucina in muratura...
la cucina dovrebbe rientrare in una parete lunga 3,80 m (di cui anche il frigo non incassato ancora da scegliere)
per fare la struttura non penso di avere problemi a realizzarla, in quanto sia con forati che con cartongesso posso fare tutte le forme che voglio...
il mio problema principale SONO le misure.
per misure intendo la grandezza degli sportelli e dei cassetti, l'altezza, la profondità, un pò tutte le misure (che penso siano STANDARD, spero di non sbagliare).
la cucina sarà composta da (partendo da sinistra):
1 Frigo non incassato
1 componente con sportello singolo
2 componenti con 2 sportelli comunicanti (lavello)
1 componente con dei cassetti
1 angolo con piano di cottura in diagonale
successivamente all'angolo:
1 componente rialzato con forno incassato ad un altezza media(il forno supererà in altezza la cucina per la metà della sua altezza)
successivamente al forno vorrei fare un altro componente che parte dalla parete laterale e si prolunga stile piano colazione (con o senza sportelli sotto non importa)
alla fine volevo solo chiedere le misure di cui devo tener conto quali sono...
grazie
allora, intanto complimenti, sapevo che le "signore" in quanto a cucine fossero più informate ma non anche nell'ambito della costruzione!!! :D
cmq, per quanto riguarda le piastrelle non conosco ancora il modello ma sicuramente sceglierò tra le 5x5 o le 10x10, come muretto verticale credo di utilizzare panneli in cartongesso o in altro materiale simile, ne ho visti da 75 e da 100 mm...
boh ora invece non so da dove si parte!!!
2 risposte
- pardoLv 61 decennio faRisposta preferita
innanzi tutto un bravo! E' bello vedere qualcuno che utilizza le proprie competenze lavorative per far qualcosa di "personale" in casa propria
ma veniamo alla tua richiesta: prima di tutto se vuoi un frigo tradizionale togli 70 cm (il frigo è 60 ma devi lasciare un po' d'aria attorno) e avrai 310 cm da attrezzare per la cucina in muratura, togli 130 per il lato del "triangolo" (lo spazio piano cottura nell'angolo e 60 ca per la lavastoviglie) ....disegna la sagoma di ingombro sul pavimento cucina con nastro adesivo, ....la parte "dritta profonda 60/65 si incastrerà nel triangolone nell'angolo e continuerà a lato, occhio però!! perchè la parte "a triangolo" togliendo la colonna forno (h 140/150) e l'incastro dei contenitori posti sulla parete frigo sarà di circa 63 cm!!! verifica in concreto la funzionalità della tua idea distributiva ......
................a questo punto devi calcolare gli spessore dei muretti verticali,.....non hai specificato che tipo di mattonelle utilizzerai per il rivestimento e se intendi rivestire anche i muretti in verticale e, per stabilirlo, devi prima scegliere il tipo e la dimensione delle piastrelle..... .........è bene cercare maioliche o mattonelle di piccole dimensioni, ce ne sono da 3x3 e da 5x5 su rete che ben si prestano a rivestire i muretti e, grazie ai pezzi speciali, non creano problemi per il rivestimento di piccole porzioni di muratura come ad esempio l'angolo tra il piano e lo spessore dello stesso, ovviamente creerai i montanti verticali (le divisioni verticali tra uno spazio contenitore e l'altro) in funzione della modularità delle piastrelline (così non dovrai "tagliarle").....
La profondità degli elementi cucina è 60 cm, l'altezza piano cucina, circa 90/92 cm, ma è importante, per definirlo con precisione, conoscere l'altezza della lavastoviglie che dovrà essere incassata
vedi qui un esempio
http://www.dochouse.it/scheda.asp?idprod=8706&idpa...
per l'incasso, di solito 81-83 cm netti (mi riferisco all'altezza) sono sufficienti, a questi però devi aggiungere almeno 9/10 per l'ingombro del piano orizzontale, quindi il top finito sarà a quota 91/93
per quanto riguarda cassettiere e contenitori, io, proprio recentemente, in una casa in campagna ho fatto così:
ho acquistato un elemento "completo" a cassettoni da 60, e 6 antine (tra cui una coppia per il sottolavello) con la stessa finitura dei frontalini cassetti (io, ad es. ho scelto la lidingo all'IKEA modularità in largh.anta singola 30,50, 60, doppia antina 30+30, 45+45, 60+60)
http://www.ikea.com/it/it/catalog/categories/rooms...
ho creato un basamento da 10 cm circa su cui ho appoggiato l'elemento a cassettoni, poi, ho costruito l'intelaiatura in cartongesso (da riv in ceramica) su cui agganciare le cerniere delle antine, ovviamente il basamento si interrompe dove sarà alloggiata la lavastoviglie
Nell'"angolo" (parete in diagonale) potrai definire la larghezza dell'apertura in funzione della modularità delle antine, più grande è meglio sfrutterai lo spazio interno.
che altro dire qui, cliccando sull'elettrodomestico, potrai vedere le dimensioni dei forni ad incasso
http://www.dochouse.it/listaprod.asp
nello stesso sito potrai trovare anche le cappe con le relative dimensioni
ciao e buon lavoro, spero di aver chiarito i tuoi dubbi, se vuoi saperne di più aggiorna la domanda con le precisazioni che vuoi avere
-----------------------------------------
------------------------------------------------------------------
ecco qui come iniziare.......
Calcolo Parete da 380:
- 70 x frigo da 60 + 10 aria
quindi disponibile 310 cm per cucina in muratura
10 spalla laterale cucina muretto cartongesso
80 lavello a due vasche/vano chiuso da 2 ante sotto basamento.zoccolo h in base antine (Ikea se non ricordo male sono h 75)
10 divisorio in cartongesso
60 lavastoviglie h 81,8 x57x59,6 no base zoccolo vano incasso come da scheda dettagliata visibile nel sito ……
http://cgi.ebay.it/LAVASTOVIGLIE-DA-INCASSO-AEG-FA...
10 divisorio in cartongesso
40 contenitore con cestelli estraibili anta h 75 appoggiato su base zoccolo
----------------------------------
210
al muro parete forno ancora 100cm
angolo con piano cottura
parete forno
al muro parete frigo 100cm
10 spalla forno h finito 145
60 forno con sotto cassettiera incassata da largh60, h 75 appoggiata su zoccolo
10 spalla
piano breakfast h 92,5 ca se tipo bancone con sgabelli alti ed eventuali contenitori realizzati con lo stesso principio
top cucina quota finita 92,5 ca spessore 10 ,
calcolo arit.diagonale angolo lato 130 diag circa 183
ti consiglio di disegnare a pavimento lo schema distributivo per valutare l'organizzazione degli spazi "dal vivo" e di acquistare per tempo elettrodomestici, antine, elemento a cestelli ed elemento a cassettoni....così da verificare prima della piastrellatura che il tutto sia ok
se invece preferite una cucina in muratura "moderna" allora i muretti divisori e le spalle potranno essere più sottili e saranno verniciati, il top potrà essere in ochite o pietra e sarà appoggiato direttamente alla struttura in cartongesso,
con le parole, senza un disegno, è tutto ciò che posso fare per aiutarti
ciao
Fonte/i: è il mio lavoro - .Lv 71 decennio fa
allora i moduli sono sempre 60 x 60
-componente con sportello singolo 60x 60
-il lavello in pratica è due moduli messi insieme quindi 120 x 60 di profondità
-anche i fornelli sono sempre 60x60
il tutto dovrebbe stare ad un'altezza di 85 cm
il tavolo è alto 70 centimetri e i mobili della cucina devono essere leggermente più alti...
comunque tutte queste cose le trovi tranquillamente sul manuale dell'archietetto...dagli un'occhiata...magari ti sarà utile baci ciao ciao