8 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Tecnica antica e provata, dolorosa ma efficace, la cera calda ti aiuta a depilarti ascelle, gambe e inguine.
Il principio
La cera calda è una resina fusa che imprigiona i peli, siano essi corti, fini, lunghi o ispidi, e li strappa a partire dalla radice. Si presenta sotto forma palline di resina da sciogliere. Applicata sulla pelle grazie a una spatola o a un roll-on che ne distribuisce uno strato uniforme, la cera si strappa con un colpo secco una volta asciutta. E' più efficace calda perché il calore apre i pori della pelle: i peli vengono via più facilmente.
In pratica
La depilazione va effettuata sulla pelle pulita e asciutta. Meglio ancora: effettua un gommage della pelle il giorno prima.
La cera va scaldata in un contenitore usa e getta o in un apparecchio specifico dotato di un termostato che mantenga la cera alla temperatura giusta. Verifica prima di tutto quest'ultima sul dorso della mano.
Per depilare le gambe, applica, aiutandoti con una spatola, delle strisce di cera larghe 5 cm e spesse 1 cm.
Parti dal ginocchio e stendi la cera verso la caviglia con un solo gesto. Premici sopra delicatamente la spatola e, quando la cera non vi aderisce più, strappa con un colpo secco. Lascia raffreddare la pelle prima di passare una seconda volta la cera, affinché il risultato sia perfetto.
Usa lo stesso procedimento per tutta la gamba.
Dopo la depilazione, togli i residui di cera con delle salviette imbevute di oli essenziali idratanti.
Astuzia
Se strappi la cera nel senso contrario alla crescita del pelo (dalla caviglia verso il ginocchio), la ceretta è più efficace ma la crescita dei peli viene contrastata: questi rischiano di incarnirsi e di formare brufolini rossi. E' quindi meglio farsi la ceretta tirando nel senso del pelo, anche se questo vuol dire fare più applicazioni.
Vantaggi
La cera calda serve a depilare le ascelle, le gambe e l'inguine.
Precauzioni
- Stai attenta a non bruciarti. Verifica sempre la temperatura della cera prima di applicarla.
- Questa tecnica è sconsigliata se soffri di insufficienza venosa o di varici, dato che il calore dilata i vasi sanguigni e provoca spesso piccoli ematomi.
Da sapere
- Aspetta che i peli raggiungano una lunghezza ideale di 5 cm sulle gambe e 6 cm sull'inguine prima di depilarti.
- Prepara la depilazione dell'inguine tagliando con le forbici i peli più lunghi e applica qualche giorno prima una lozione esfoliante che eviti che i peli si incarniscano.
- Approfitta dello sviluppo dei metodi "pronti all'uso": vasetti da far scaldare al microonde con le loro strisce di tessuto e roll-on a riscaldamento elettrico muniti di termostato per mantenere la cera a temperatura costante.
- Se scegli di farti fare la ceretta dall'estetista, verifica che la cera sia monouso, per evitare i rischi di infezione della pelle.
- Sappi che la ceretta sta venendo sempre più sostituita da tecniche di depilazione "permanente" quali quella al laser o a luce pulsata.
- francef80Lv 71 decennio fa
si, a me l'ha fatta una mia zia che ha il diploma di estetista, usando una cera che non si strappa con le strisce di tessuto non tessuto, ma si toglie proprio lo strato di cera.
ti dico che lo strappo quasi non si sente, perchè è talmente calda che senti solo il calore, il dolore dello strappo è quasi ininfluente!!!
NON PROVARE ASSOLUTAMENTE A FARTELA DA SOLA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
occorre esperienza per non scaldare troppo la cera (rischio: ustione), per stenderla e per rimuoverla in un sol colpo.
prova a chiedere a qualche estetista "vecchio stampo", questa cera non si usa più nei laboratori da circa una decina d'anni, quindi le nuove leve probabilmente non la sanno più fare!
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
io la faccio sempre......devi andare dall'estetista e nn fa male