Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Cataratta!?
Il mio cane ha la cataratta, credete che sia meglio portarlo dal veterinario? Oppure mi dite un rimidio che voi conoscete?
Grazie a tutti. Cmq Milanello hai ragione il mio cane è un gran rompi...sembra che cigola.
4 risposte
- phal84Lv 51 decennio faRisposta preferita
Purtroppo non ci sono rimedi per la cataratta in un cane....poco alla volta il cristallino sarà sempre piu opaco, fino a diventare totalmente bianco e il cane non vedrà piu nulla.
E' una cosa normale se il cane è anziano. Se non lo è portalo dal vet per cercare di capirne le cause (traumi ad esempio) ma in ogni caso non è operabile la cataratta per i cani, non è come per gli esseri umani, sono stati fatti dei tentativi di operazione per risolvere il problema ma non hanno portato a risultati soddisfacenti, perciò non è consigliabile eseguire un'operazione del genere e si potrà solo constatare fino a che punto vede il cane, non c'è altro da fare...
- ?Lv 41 decennio fa
quanto tempo ha??il mio ha ben 14 anni ed è sconsigliata ogni operazione...ho girato molti vet ma nn c'è rimedio..figurati che ha due cisti anche,molto sporgenti...l'unica cosa che mi hanno detto è che operarlo è un grosso rischio,dalla visita mi hanno detto che nn sta soffrendo,infatti ha apetito ed è giocoso(per quel che può).
Ti consiglio di consultare al piu presto un vet,se puoi operarlo te ne sarà grato
- tortiriaLv 71 decennio fa
l'unico rimedio ,se il cane è giovane è l'intervento chirurgico
Attualmente la chirurgia è l’unico modo per ripristinare la visione in un paziente
non vedente a causa della cataratta. Da quando lo strumentario chirurgico è divenuto
sempre più sofisticato, le tecniche chirurgiche più numerose ed il chirurgo sempre
più abile nell’esecuzione degli interventi di microchirurgia, le possibilità di successo
sono notevolmente aumentate fino al punto che oggi l’intervento di estrazione chirurgica
del cristallino è diventato prassi comune tra gli oftalmologi veterinari.
La facoemulsificazione è, senza dubbio, la tecnica più moderna di asportazione
del cristallino catarattoso. Si basa sostanzialmente sulle capacità dello strumento ad
ultrasuoni (facoemulsificatore) di frammentare il materiale lenticolare ed aspirarlo
grazie ad un sistema di irrigazione-aspirazione.
Ad ogni modo il cane ipovedente non soffre molto perchè usa moltissimo l'olfatto e si orienta molto meglio di un essere umano.Io ho avuto un cane diventato cieco,ma girava X casa tranquillamente senza sbattere da nessuna parte
Ciao