Raccolta Differenziata??
E' possibile avere un sito in cui si spiega bene COSA buttare e in che BIDONE???
A Genova manca complatamente informazione e non voglio sbagliare vanificando la raccolta di altre persone....
5 risposte
- violetsky_2003Lv 41 decennio faRisposta preferita
Le regole per la raccolta differenziata variano da comune a comune, per quanto riguarda Genova:
http://www.amiu.genova.it/servizi_diff.html
qui un piccolo estratto:
Le Campane Verdi: Vetro
Si possono introdurre:
Bottiglie e bicchieri
Vasetti, barattoli e contenitori di vetro
di qualsiasi colore, senza tappo
Non si devono introdurre:
Specchi, vetri per finestre, vetro retinato, lampadine neon, schermi di TV e monitor, materiali diversi ceramica e porcellana (stoviglie intere o rotte), resti di colori o vernici.
--------------------------------------------------------------------------------
Le Campane Gialle: Plastica
Si possono introdurre:
Bottiglie e flaconi di plastica per acqua,
bibite e prodotti alimentari
Vasetti per prodotti alimentari (es. yogurt, dessert, ecc.),
confezioni e vaschette in plastica per alimenti
Confezioni in plastica per uova ed altri imballaggi in
plastica sagomata (es. pile, spazzolini da denti)
Buste e sacchetti in plastica per prodotti alimentari
(pasta, pane, cracker, surgelati, ecc.),
reti per frutta e verdura
Flaconi per detersivi e detergenti per la casa, flaconi e
dispenser per l’igiene personale e la cosmetica
Buste, sacchetti e scatole di plastica,
borse di nylon e di cellophane, cellophane in pellicola,
tappi di plastica, cassette per frutta e verdura
in plastica, vasi per piante
Non si devono introdurre:
Piatti, bicchieri e posate in plastica; giocattoli; custodie per cd, dvd, e altri materiali audiovisivi; imballaggi in polistirolo; beni durevoli in plastica (elettrodomestici, casalinghi, complementi d'arredo, grucce appendiabiti, ecc.); tutti i rifiuti in plastica sporchi di materiali organici o sostanze pericolose come vernice, colle ecc.; rifiuti ospedalieri (es. siringhe, sacche per plasma, contenitori per liquidi fisiologici e per emodialisi).
--------------------------------------------------------------------------------
Le Campane Azzurre: Alluminio
Si possono introdurre:
Lattine per bevande e per olio
Fogli di alluminio da cucina, involucri per cioccolato
e coperchi degli yogurt in carta stagnata
Scatolette in banda stagnata per alimenti
(es. pelati, carne, tonno, legumi, cibo per animali)
Vaschette e contenitori in alluminio per la conservazione
e il congelamento dei cibi
Bombolette spray per deodoranti,
lacche per capelli o panna
Barattoli e scatole in acciaio per dolci,
cioccolatini, liquori
Tubetti per conserve, creme e cosmetici
Capsule, chiusure e tappi in metallo per bottiglie
(es.olio, vino, liquori, bibite)
Non si devono introdurre:
Contenitori per vernici, smalti, smacchiatori, solventi, acidi, colle e insetticidi
--------------------------------------------------------------------------------
Le Campane Bianche: Carta
Si possono introdurre:
Carta e cartoncino di ogni dimensione
Giornali, riviste e opuscoli pubblicitari
non plastificati
Libri e quaderni
Carta per usi grafici,
da disegno e per fotocopie
Cartone per bevande (es. tetrapak per latte,
succhi di frutta, panna);
Sacchetti di carta
Scatole e imballaggi in carta e cartoncino,
carta da pacchi
Imballaggi in cartone ondulato
di qualsiasi forma o misura
Non si devono introdurre:
Carta sporca (es. tovaglioli usati), piatti di carta, carta oleata per alimenti, carta assorbente per cucina e carta da forno, carta plastificata, carta sporca di materiali organici (es. pannolini), carta chimica per fax e autocopiante, polistirolo.
--------------------------------------------------------------------------------
Lo Staccapanni
Si possono introdurre:
Gli indumenti usati: maglioni, jeans, scarpe (opportunamente chiusi in sacchetto).
Gli indumenti vengono consegnati alla Caritas di Genova che provvede a smistarli ai propri centri.
*Nota bene: prima di gettare i rifiuti nelle campane ricordati di sciacquarli per togliere i residui
e quando possibile ridurne i volumi
Raccolta differenziata (porta a porta)
l Comune di Genova e AMIU, in collaborazione con Legambiente Liguria, Italia Nostra e Amici del Chiaravagna, hanno avviato un importante progetto di raccolta differenziata Porta a Porta in due quartieri di Genova (Pontedecimo e Sestri Ponente), teso a migliorare l’ambiente e la qualità della vita di tutti.
Raccolta differenziata per uffici, negozi, bar e ristoranti
il servizio varia da zona a zona della città e riguarda la raccolta di:
• carta e cartone presso negozi della città
• legno presso ditte convenzionate
• cartone, cassette di plastica e legno presso i mercati cittadini
• carta presso scuole, enti pubblici e uffici
• toner e cartucce stampanti presso uffici
Per informazioni o chiarimenti telefona al numero 010.5584.522
Le Isole ecologiche disponibili:
Via Gastaldi
(Pontedecimo) Lungobisagno Dalmazia, 3
(Staglieno) Via Argine Polcevera
(Campi)
Orari d'apertura
dal lunedì al sabato: 7.30 - 18.30 (escluso i festivi)
Da lunedì 6 agosto a sabato 18 agosto apertura solo al mattino 7.30 - 12.30
Orari d'apertura
dal lunedì al sabato: 7.30 - 18.30 (escluso i festivi)
Da lunedì 13 agosto a sabato 25 agosto apertura solo al mattino 7.30 - 12.30
Orari d'apertura
dal lunedì al sabato: 7.30 - 18.30 (escluso i festivi)
Genova e la raccolta differenziata, le campane quartiere per quartiere
Puntocom, la newsletter del Comune di Genova, ha dedicato un numero speciale alla raccolta differenziata.
Scarica l'elenco delle campane
> Genova e la Raccolta Differenziata
> Marassi - San Fruttuoso - Castelletto - Oregina/Lagaccio
> Portoria - Prè/Molo/Maddalena - San Teodoro - Sampierdarena1
> Sampierdarena2 - Nervi/Quinto/Sant'Ilario - Sturla/Quarto - Valle Sturla - Foce1
> Foce2 - Albaro - San Martino - Cornigliano - Sestri1
> Sestri2 - Pegli - Prà - Voltri - Molassana1
> Molassana2 - Staglieno - Struppa - Bolzaneto - Pontedecimo - Rivarolo
- NerosankaLv 41 decennio fa
Io verrei sapere potevano aiutare meglio i cittadini per una migliore raccolta. Per i contenitori delle bottiglie, plastica e altro i buchi sono troppo stretti e prende troppo tempo. Quindi allargare
- GiovanniLv 51 decennio fa
Ti rendo onore, è difficile trovare qualcuno che s' interessi della raccolta differenziata. Azione quotidiana che se fatta da tutti potrebbe apportare grandi benefici alla nazione , ma purtroppo sottovalutata e presa come un peso da una stra grande maggioranza di italiani.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.