Piatti da cucinare e surgelare?
Quali piatti sono più consigliati da cucinare per poterli surgelare e mangiare successivamente anche dopo una o due settimane (anche oltre)?
Ci sono degli accorgimenti da adottare? (es."conservanti" da usare, quale temperatura giusta, ...)
14 risposte
- KlissyLv 41 decennio faRisposta preferita
PRIMI PIATTI
Cannelloni di carne alla siciliana
“ di magro al gratin
“ speziati al ragù
Crespelle ripiene
Crostoni al formaggio
“ di polenta
Cullurzones sardi
Gnocchi alla romana
“ di besciamella
“ di patate
Insalata di riso
Lasagne al forno
“ pasticciate
Maccheroni alla mugnaia
“ in sugo di mare
“ pasticciati al verde
Minestrone di riso alla milanese
Pasticcio di tagliatelle e salsiccia alla napoletana
“ di gnocchi di patate
“ di riso
Polenta
Ravioli alla trentina
“ di lattuga
“ da magro al sugo di mitili
“ di patate alla parmense
Risotto classico
Zuppa di verdura
PESCE E FRUTTI DI MARE
Acciughe al forno al sapore di origano
Arrosto di pesce
Baccalà alla monticiana
Branzino al vino
Brodetto all’antica
Carpione brasato
Cadgery
Cerni ripiena
Cozze ripiene al forno
Curry di gamberetti
Dentice al forno
Granchi al gratin
Filetti di merluzzo alle erbe fini
“ di pesce impanati
Nasello al forno
Polpi in galera
Seppie ripiene
Tonno al cartoccio
Triglie al cartoccio
Trote ai funghi
CARNE
Carbonade alla valdostana
Carpaccio
Cassoela
Costolette di maiale impanate
Foglia fantasia
Gulasch
Hamburger
Involtini di vitello
Ossibuchi alla milanese
Polpette
Spiedini di maiale
Stracotto all’origano
Spezzatino alla birra
Stufadin veneto
Trippa al gratin
POLLAME E SELVAGGINA
Adobo filippino
Coniglio in fricassea
Filetti di tacchino alla modenese
Fricassea di pollo
Gallina in pentola
Gratin di pollo
Jambalaia indiana
Petti di pollo per piccata
Rostini di quaglie
Spezzatino di tacchino
VERDURE
Cardi a modo mio
Carciofi alla bolognese
Cipolla alla campagnola
Croste al gratin
Crocchette di spinaci
Indivia al gratin
Fave al formaggio
Funghi trifolati
Melanzane buona donna
Peperoni del vegetariano
Pizza di patate
Pomodori all’ortolano
Porri in salsa bianca
Purea di verdure
Sformato di patate
Torta di carciofi
Torta Pasqualina
Zucchine ripiene al tonno
SALSE
Pesto alla genovese
Ragù alla bolognese
Sugo crudo per conchiglie
“ di pesce
PASTE E DOLCI
Bonissima
Budino al latte
“ alla ricotta
“ di amaretti
“ di cioccolato e noci
“ di frutta
Cassata siciliana
Cocomero al gelo
Coppette gelate al caffè
Crema di burro al cioccolato
“ di mascarpone
“ al vino bianco
Crostata di amarene
“ di ricotta
Dolce al cioccolato e ricotta
Frutta per dolci
Gelato di fragole
Pasta sfoglia
“ frolla con l’uovo
“ “ salata
“ “ senza l’uovo (pasta brisée)
Pere alla crema
Pesche con le mandorle
“ ripiene al forno
Spuma di limone
Strudel di frutta
Torta alle fragole
“ alle nocciole
“ alla ricotta
“ alla svizzera
“ di mele
“ di mele lievitata
Zabaglione
I cibi devono essere riposti in confezioni sigillate, per ripararli dall’aria e dall’umidità che potrebbero alterarli
Per i cibi solidi, alimenti quali frutta, verdura, carne pesce, pane si possono usare contenitori in plastica rigida, sacchetti speciali in polietilene, fogli o contenitore in alluminio, tutti di vari formati.
Piatti precucinati, sono indicate le vaschette in alluminio di diverse forme e dimensioni, da chiudere con gli appositi coperchi in cartoncino plastificato o con un pezzetto di alluminio.
Liquidi, si possono impiegare contenitori in plastica o alluminio oppure bottiglie di cartone speciale parafinato.
I cibi precucinati si conservano a -20° fino a 5 mesi.
Spero di averti aiutato
- Daniela GLv 51 decennio fa
Io congelo tutto quello che posso:
Le lasagne
lo spezzatino
la parmiggiana di melanzane o di zucchine
il passato di verdure
la peperonata
il ragù di carne
il brodo di carne
gli ossibuchi
il brasato
etc etc
dopo che li ho cucinati, li lascio raffreddare, li divido nelle porzioni che preferisco poi li metto nei contenitori tapperwear ben chiusi e li metto nel congelatore. Si mantengono bene e dopo averli scongelati li riscaldo in micro onde
- fio_21Lv 51 decennio fa
eccola di nuovo Franca R con la risposta copia e incolla a tutte le domande! è da boicottare!!!!
Cmq io surgelo le verdure, la pasta al forno (lasagne o cannelloni che siano), la carne in umido e qualcosa di frutta cotta.
Semplicemente una volta cotto, lo metto in contenitori ermetici e aspetto che si fredd, poi lo schiaffo in frigo.
- vicky583Lv 61 decennio fa
a casa mia si surgelano le lasagne (sia già cotte che ancora da cuocere), le melanzane alla parmigiana, le polpette (ancora crude), la cacciagione, anche zampone e lenticchie. non ci sono accorgimenti particolari, le metto in vaschette di alluminio e sopra ci scrivo il contenuto e la data così da non lasciarle troppo tempo nel freezer.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
io causa tempo limitato ho imparato a cucinare e congelare moooolto spesso...sughi,minestrone,polpette,spezzatino,pasta al forno,cannelloni,pane.....ovviamente evito di congelare la pastasciutta,verdure (già cotte) o il pollo arrosto...quelle cose è meglio consumarle al momento....io non uso nessun tipo di conservante...faccio delle porzioni per due e metto nel frezer....
- Anonimo1 decennio fa
In genere si può congelare di tutto, e nn credo ci sia bisogno di aggiungere conservanti basta mettere il cibo in congelatore ben conservato...di solito si possono congelare tutti i sughi tipo ragù, pumarola addirittura le lasagne..mia mamma lo ha fatto...anche per carne e pesce nn c'è problema..per i dolci te lo sconsiglio...
ovviamente una volta scongelato un piatto nn può più essere congelato.
- 6 anni fa
Ho preso qualche mese fa su Amazon una macchina del pane della Moulinex. Ottimo prodotto e buonissimo pane in cassetta. Grazie al timer mi sveglio con un profumo di pane caldo in tutto la casa… una goduria. Ti mando il link di Amazon in cui puoi vedere i principali modelli se interessato http://bit.ly/1sFJerH
- 1 decennio fa
io congelo anche gli gnocchi, li metto in freezer nei vassoi, poi, una volta congelati, li verso nei sacchetti. all'occorrenza, li butto in acqua bollente congelati... sono come appena fatti
- Anonimo1 decennio fa
guarda io congelo di tutto e di più preparo a volte porzioni in più di lasagne poi le taglio in porzioni e per ciascuna porzione li metto nell'apposita busta per congelare gli alimenti...congelo il pane...il polpettone (fatto sempre a fette perchè così ti prendi le porzioni che vuoi evitando di scongelare tutto per poi nn consumare e buttare via),congelo la pasta fresca,carciofi,insomma tantissime cose gli unici accorgimenti che devi utilizzare sono utilizza sacchetti apposta per il frezeer scrivi la data in cui li congeli (così ti regoli nn per la scadenza anche perchè i prodotti se ben chiusi e tenuti stanno anche 1 mese) così se prepari gli stessi prodotti che hai nel congelatore e devi anche loro congelarli la prossima volta che li devi mangiare scongeli quelli che hanno la data più vecchia.
- Anonimo1 decennio fa
Carne al sugo scongelata è ottima:
Quando la prepari ne fai un po di più la metti in un contenitore di plastica, la lasci raffreddare un po e la metti prima in frigo (almeno 2 ore) e poi nel congelatore.