ho tanto miele ,come posso usarlo? grazie?
13 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
biscotti al miele:
Ingredienti
500 g di farina semintegrale di frumento,
2 cucchiaini di spezie in polvere (cannella, vaniglia, cumino, chiodi di garofano, noce moscata),
500 g di miele,
50 g di burro,
25 g di lievito di birra fresco,
burro per ungere la piastra da forno,
1 pizzico di sale
Preparazione
Mescolate alla farina le spezie e il sale.
In un pentolino riscaldate il miele a bagnomaria e quindi aggiungetevi il burro, tenendo ben mescolato con un cucchiaio di legno.
Versate il tutto sulla farina, aggiungete un poco di acqua tiepida nella quale sia stato sciolto il lievito di birra e impastate accuratamente, sino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Spianate sul piano da lavoro e ritagliate poi i biscotti con degli stampini, affidandovi al vostro estro. Infine disponete i biscotti sulla piastra del forno imburrata e cuocete per un quarto d'ora in forno preriscaldato a media temperatura.
Crema di ricotta:
Ingredienti
250 g di ricotta,
50 g di miele,
125 ml di panna fresca,
1 tuorlo d'uovo,
1 limone,
1 arancia,
latte.
Preparazione
Scaldare il miele con un po' di latte, togliere dal fuoco e incorporare il tuorlo sbattendo. Lasciar raffreddare e quindi aggiungere la ricorra, il succo e la scorza grattugiata del limone. Montare a parte la panna e aggiungerla quindi delicatamente alla crema. Unire infine l'arancia tagliata a pezzetti. Versare nelle coppette e servire guarnendo con fettine di arancia. Miele consigliato: miele aromatico, floreale o fruttato, per esempio arancio o montagna.
Ricotta dolce dorata al miele:
Ingredienti per 4 persone
50 g di farina,
2 uova,
40 g di zucchero,
4 cucchiai di miele,
500 g di ricotta
Preparazione
Suddividere la ricotta in fettine dello spessore di 2 cm, evitando di romperle.
In una terrina battere le uova intere, passare le fette di ricotta prima nella farina e poi nelle uova. In una padella di ferro scaldare abbondante olio e friggere le fette di ricotta. Quando saranno ben dorate sgocciolarle su una carta assorbente e cospargerle col miele e spolverizzarle con abbondante zucchero. Servire ben calde.
mascarpone al miele:
Ingredienti
mascarpone fresco 200 g,
2 uova,
4 cucciai di miele,
biscotti secchi o savoiardi,
cioccolato fondente
Preparazione
Mantecare il mascarpone con i tuorli delle uova e il miele reso liquido. A parte montare a neve ferma gli albumi; unirli quindi delicatamente alla crema di mascarpone. Versare nelle coppette e lasciare raffreddare in frigorifero per almeno un'ora. Servire guarnendo con biscotti secchi o savoiardi e spolverizzando con cioccolato fondente e tritato.
Miele consigliato: miele aromatico, con gusto di caramellato, per esempio erica o melata.
Mousse di miele al kiwi:
Ingredienti
4 uova,
250 g di miele,
2 limoni,
400 g di panna,
5 kiwi
Preparazione
Dividete i tuorli delle uova dall'albume, in una casseruola a bagnomaria sbattete insieme i rossi, poi aggiungete il miele e fate cuocere per 20 minuti circa a fuoco basso, mescolando spesso, fino a che il composto non diventa leggermente denso.
Grattugiate la scorza dei limoni e spremetene il succo.
Togliete la casseruola dal fuoco ed aggiungete la scorsa dei limoni ed il succo di uno solo. Mescolate e lasciate a raffreddare, tornando a mescolare ogni tanto.
Montate a neve gli albumi e montate, separatamente, anche la panna. Facendo attenzione, unite al composto al miele, prima la panna e poi la neve di albumi, mescolando delicatamente fino al completo amalgama degli ingredienti.
In una ciotola di vetro fate uno strato di fettine di kiwi, naturalmente sbucciato e versatevi sopra metà della crema al miele, dopo di ché mettete un altro strato di kiwi e ricoprite con il resto del composto.
Mettete la mousse nel freezer dove dovrà riposare per 4 ore. Prima di servirla potrete decorarla con altre fettine di kiwi.
- MarvinLv 41 decennio fa
hai pensato a invitare a cena un orso.... andrebbe via soddisfatto e ti ringrazierebbe.... dato che ci sei dagli come dessert tua suocera nn si tirerà indietro l'orsetto
- 1 decennio fa
con i formaggi!!compra formaggi e x cena spalmalo sul formaggio...è ottimo!!
ciauuu
(x le risp precendenti)--->smettete di copiare le ricette da internet
- nanàLv 61 decennio fa
prova una ricetta semplice-semplice...
ANANAS ALLA PIASTRA CON MIELE (se non hai la piastra, puoi farla nella padella antiaderente)
4 grosse fette d'ananas
4 cucchiai di miele
4 cucchiai di zucchero di canna
(cannella se ti piace...io non la metto)
Accendi la piastra.
Prendi un bell’ananas e taglia via il ciuffo e l’estremità opposta ad esso. Priva tutto l’ananas della sua buccia, stando attenti a togliere tutti gli occhi scuri dalla polpa .
Ricavane 4 belle fette alte almeno 2 cm, ed adagiale sulla piastra ben calda; rigirale almeno due volte per parte, lasciandole sul fuoco per almeno 10-12 minuti.
Quando si saranno abbrustolite il tempo necessario, togliele dalla piastra e adagiale su di un piatto da portata, mettendo su ognuna di esse un cucchiaino di zucchero di canna, poi uno di miele ed infine un leggero velo di cannella. Servi immediatamente.
CROSTATA DI DI MIELE E NOCI
pastafrolla già pronta surgelata, miele 300 g, noci tritate 300 g, un cucchiaino di rhum.
Mescolare accuratamente noci, miele e rhum. Dividere la pastafrolla in due parti. Usare una parte per foderare uno stampo da crostate, precedentemente imburrato e infarinato o meglio coperto con carta da forno. Riempire con il composto di miele e noci e ricoprire con l'altra metà della pasta, pizzicando il bordo per sigillare. Cuocere in forno a 180° C per circa 45 minuti. Servire con panna montata oppure coperta con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Io ho imparato anche a fare una buonissima torta al cioccolato con il miele come base...
TORTA DI CIOCCOLATO
cioccolato fondente 200 g, burro 160 g, miele 200 g, 2 uova intere e 3 tuorli, farina 100 g, un pizzico di bicarbonato di soda.
Sciogliere il cioccolato e il miele a bagnomaria. Versarli sul burro e lavorate finché saranno soffici e perfettamente amalgamati. Aggiungete quindi la farina e il bicarbonato setacciati, lavorando finché il composto sarà perfettamente omogeneo. Versare l'impasto in uno stampo di 22 cm di diametro foderato di carta da forno. Cuocere a 180° C per circa mezz'ora: all'interno deve rimanere molto morbida. Servire con panna montata
Puoi anche fare in maniera semplice i BRUTTI MA BUONI...
dei biscotti buonibuoni per la colazione ad esempio...
mandorle pelate 500 g, miele 400 g, farina 250 g, 3 chiare d'uovo.
Tagliare le mandorle a metà per il lungo, mescolate con il miele reso liquido e aggiungere la farina. Montare le chiare d'uovo a neve fermissima e unitile delicatamente agli altri ingredienti. Preparare la teglia imburrata o meglio coperta con carta da forno. Fare cadere il composto a cucchiaiate distanziate una dall'altra. Far cuocere in forno a 160°C finché saranno appena dorati. Staccarli dalla carta una volta freddi..
____________________________________________
Oltre che delle ricette dolci....io ti consiglierei delle AGRODOLCI....abbinarle cioè a piatti normalmente salati...
MACCHERONI MIELE E NOCI
per 6 persone): 600 gr. di maccheroni grandi, un vasetto di miele denso, 150 gr. di gherigli di noci, la buccia di un'arancia.
Fate cuocere i maccheroni in acqua leggermente salata e scolateli al dente. In un tegamino
fate sciogliere il miele nel quale avrete messo
la buccia d'arancia senza la parte bianca, tagliata a filetti molto piccoli.
Tritate anche le noci molto finemente. In una pirofila o in un piatto di portata fondo,
disponete uno strato di maccheroni.
Conditeli con un po' di miele caldo e di noci,
cosparse come se fossero formaggio. Fate un altro strato di maccheroni, conditeli
e continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti, tenendo presente che bisogna
terminare con il miele e le noci. Lasciate raffreddare completamente e servite.
CARPACCIO DI FORMAGGIO, CON PROSCIUTTO MIELE E NOCI
180 gr di cavolo cappuccio
80 gr di carpaccio di Leerdammer
100 gr di prosciutto crudo
30 gr di gherigli di noci
2 cucchiai di miele
olio extravergine di oliva
sale
Affetta finemente il cavolo dopo averlo privato delle foglie più esterne e condiscilo in una terrina con olio e sale.
Servi l'insalata di cavolo con il carpaccio di Leerdammer ed il prosciutto crudo, qualche noce ed il miele versato a filo.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
puoi cucinare dei biscotti al mieli, e vuolendo uusarlo come dolcificantte ossia al posto dello zucchero è ottimo, es. nel caffè, nel latte ecc...
- Anonimo1 decennio fa
esiste 1piatto sardo che si chiama seadas..è a base di miele è tipo pane fritto nel miele e dentro c'è formaggio..guarda la ricetta su internet
- vicky583Lv 61 decennio fa
un cucchiaino tutte le mattine fa bene alla gola e alla salute :)
se no puoi usarlo come dolcificante al posto dello zucchero nel te, altrimenti puoi fare qualche dolce tra quelli che ti hanno proposto o dei normalissimi biscotti ricetta base e spalmarli di miele verso la fine della cottura per dorare il biscotto.
- 1 decennio fa
Torta al miele
Ingredienti e dosi per 4 persone
500 g di farina
250 g di miele
1 bustina di lievito
1 bicchierino di rum
50 cl di latte
25 cl di acqua
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella
Preparazione
In una casseruola, su fiamma bassa, mettete il miele, l'acqua, il rum, il sale e la cannella e fate intiepidire.
Quindi versate insieme, a pioggia, la farina col lievito rimestando col cucchiaio di legno, poi, piano piano versate il latte tiepido.
Accendete il forno a temperatura media.
Rivestite uno stampo con carta alluminio, imburratelo e versatevi il composto; infornate per un'ora circa
- Anonimo1 decennio fa
!ciao, qua sicuro
http://www.cucinare.meglio.it/
io quando devo fare qualcosa prendo sempre da qua.. ce ne sono un sacco e sono buonissime.. te lo consiglio.. ciao e buona cucina!
ps ti do questa risp in quanto nel sito ci sono un sacco di ricette e versioni quindi scegli tu quale vuoi.. ciao
- 1 decennio fa
usalo per dolcificare il tè, sia caldo che freddo, al posto, o insieme, allo zucchero. fa benissimo specialmente per quando si ha molto mal di gola...
ideale anche per fare una maschera alle mani quando sono secche..