Iva agevolata su acquisto box doccia?
Sto acquistando un box doccia per la mia prima casa (acquisto, non ristrutturazione). Qual è l'IVA applicata? 4% o 20%? Grazie.
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Per tua informazione ti elenco la parte più importante di un documento relativo all'aliquota IVA prima casa ..
PRODOTTI BENI RIENTRANTI NELLA RIDUZIONE DELL’IVA SONO:
Soltanto i prodotti BENI considerati finiti possono agevolare dell’iva al 4%, non rientrano nell’iva al 4% le materie prime e i semilavorati.
Quindi sono esclusi dall’applicazione dell’iva al 4%: Mattoni, chiodi, ferro e derivati, intonaci, tubi, cemento, gesso, pavimenti ( se a comprarli è il privato ), calce, parquet, etc.
Sono da considerare prodotti finiti e quindi rientranti nell’iva al 4%: Scale, bagni, condizionatori, porte, infissi, arredo bagni, etc…
(il tuo box doccia quindi è un elemento prodotto finito e gode delle agevolazioni di legge 4%).
Documentazione da fornire al venditore:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER USUFRUIRE DELL’IVA AL 4%
COSTRUZIONE UNITÀ IMMOBILIARI NON DI LUSSO: SOGGETTO «PRIMA
CASA», IMPRESE DEL SETTORE EDILIZIO, COOPERATIVE EDILIZIE
Spett.le
<….>
Oggetto: richiesta di applicazione dell’IVA ad aliquota ridotta
Il sottoscritto <…> dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità, che l’immobile sito in <…>
avrà a costruzione ultimata le caratteristiche oggettive per potere beneficiare dell’aliquota del 4% in virtù di quanto previsto dalla voce 39 della Tabella A, parte II, allegata al D.P.R. 633 del 26 ottobre 1972.
Dichiara altresì di trovarsi nelle condizioni soggettive richieste dalla medesima voce 39 per l’applicazione dell’IVA agevolata.
A maggiore chiarimento allega fotocopia della concessione rilasciata dal Sindaco del Comune di <…>.
Il sottoscritto si impegna a comunicare tempestivamente ogni eventuale fatto o circostanza, che faccia venire meno il diritto alla sopra indicata agevolazione, al fine di consentirVi l’emissione della fattura integrativa per la differenza di aliquota, secondo quanto previsto dall’art. 26, comma 1, del D.P.R. 633 del 26 ottobre 1972 e successive modificazioni.
Data <…> In fede
ciao
- Anonimo1 decennio fa
bo