come si fa' una buona cioccolata calda?
4 risposte
- FreudeLv 41 decennio faRisposta preferita
PROVA QUESTA:
CIOCCOLATA VIENNESE
120 g cioccolato fondente - 5 dl latte - 60 g zucchero - 2,5 dl panna - 40 g zucchero vanigliato.
Sciogliete il cioccolato grattugiato a bagnomaria. In un pentolino a parte mettete 60 ml di acqua insieme al latte e allo zucchero e mescolate finchè quest’ultimo sarà completamente sciolto.
Aggiungete a filo, il cioccolato fuso e fate bollire tutto continuando a mescolare, poi levate dal fuoco.
Frullate la cioccolata e trasferitela nelle tazze già calde. Decoratele con la panna montata insieme allo zucchero vanigliato e servite.
PS. il procedimento è la base di ogni cioccolata calda, basta cambiare gli ingredienti :-)
- Anonimo1 decennio fa
Io vado da Peyrano, prendo 2 kg del suo fondente e seguo il procedimento di freud, grosso modo.
- Anonimo1 decennio fa
metti in un pentolino 6 tuorli con 200 g di zucchero
fallo diventare in crema mescolando con uno sbattitore, deve diventere tipo gialla chiara e abbastanza spumosa;
porta a bollire 1/2 litro di latte in un'altra pentola;
aggiungi alle uova e allo zucchero 80g di farina per dolci e 80g di cacao amaro,subito dopo porta la terrina a bagnomaria e aggiungi anche il latte continuando a mescolare, ecco la cioccolata artigianale buona e perfetta!
se la fai raffreddare diventa anche una crema densa un po piu molle della musse, provala!
- ZOSOLv 41 decennio fa
Ingredienti per 1 : per ogni tazza di cioccolata: 1 cucchiaio da brodo colmo di cacao amaro in polvere della migliore qualità, 2 cucchiai da brodo di zucchero integrale di canna, 1 cucchiaino di farina bianca 00, 1 pizzico di cannella in polvere, 250 ml di latte intero.
Preparazione: mettete tutti gli ingredienti, tranne il latte, in un pentolino d'acciaio e con un cucchiaio mescolate fino ad omogeneizzare il tutto. Se il cacao presenta grumi, pigiateli.
Versate a freddo, il latte, un cucchiaio per volta e mescolate fino a farlo assorbire. Fate questa operazione per una decina di volte. Qunado l'impasto si sarà sufficientemente imbevuto, divenendo di un bel marrone scuro e lucido, allora potete versare il resto del latte e continuare a rimescolare finchè non si sia tutto ben diluito. Quando il composto non presenterà più grumi potrete metterlo sul fuoco lento.
Non abbandonate nemmeno per un secondo il vostro pentolino e non smettete mai di rimescolare. Dopo una decina di minuti il vostro composto dal tipico colore marrone-rossastro comincerà a divenire meno fluido, perchè la farina e il cacao cominciano a legare con le proteine del latte . Ora dovrete insistere un po' di più "grattando" il fondo della pentola, perchè in questa fase il composto tende ad attacare un pochino. Nei prossimi cinque minuti la cioccolata comincerà a ribollire leggermente e a condensarsi ancora di più. Spegnete e versate in tazza.