Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
usanza dei cognomi..
da dove provengono i cognomi??
qualcuno mi aveva detto(ma credo proprio che nn sia cosi') che derivavano dal mestiere che uno faceva e allora le davano un cognome simile... siccome mi sembra una cretinata c'è qualcuno che me lo sa spiegare?
cavolo ma allora è vero che derivano da mestieri... scusate pensavo me la avevano detto cosi' x dire
7 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
No,non è una sutpidata:ad esempio Alighieri (cognome di Dante), deriva da non so bene quale attrezzo,e quindi addetto ad esso,della marineria o dei portuali. Come Marangoni, o Ferraro, o Cavallanti o Cavallari: artigiani, trasportatori o venditori di cavalli. Poi ci sono gli aggettivi, e qui si spopola: Soldati ovvio deriva da qualcuno che fu militare o pagato col solidus aureo ai tempi di Roma quindi forse un legionario, Verdi può essere il partito cui apparteneva nel Medio Evo (le varie fazioni avevano un colore, i più noti sono Bianchi e Neri, ghibellini e guelfi) il capostipite,o perchè egli lavorava per qualcuno di quella fazione o era un suo infeudato. Visconti quindi deriva dalla famiglia milanese ma anche in senso indiretto, come persona sotto il feudo dei Visconti. Rossi,Russo,Rosso,Rossini,Rubeis:gente dal colorito o dal pelo rosso.Esposito, Degli Esposti: i bimbi illegittimi nel medioevo e fino all'era napoleonica erano "esposti" all'inizio sull'uscio stesso di un edificio religioso poi per motivi sanitari fu istituita la "ruota" che consentiva di far passare subito il piccino all'interno solo suonando una campanella e rimanendo anonimi, il bimbo quindi era "Esposto",Expositus. Idem Di Dio, Di Giovanni: nomi di trovatelli, magari derivati dal nome dell'opera religiosa ospitante (convento di S.Giovanni nell'esempio).A partire dal 400 i cognomi si ufficializzano e così restano legati per legge di padre in figlio perdendo la connotazione originaria. Io posso chiamarmi Schiavo ma certo non lo sono!....o Russo ed avere i capelli nero e certo non sono di Kiev....
- 1 decennio fa
Inizialmente l'uso dei cognomi era una prerogativa delle famiglie aristocatiche poi dal 1300 in avanti cominciarono a essere usati da tutta la popolazione.
I cognomi possono derivare:
-dal luogo di provenienza del capostipite della famiglia
-possono essere toponimi (ferrara,milano,vigarò)
-possono essere aggettivi(romano,calabrese)
-possono essere generici(piazza,fontana)
-possono derivare dai mestieri (ad esempio Fabbri,Tagliaferri e Ferrai derivano dal mestiere del fabbro ferraio; Sarti, Sartori, Sartini derivano dal mestiere del sarto)
-possono derivare da nomignoli o da soprannomi che riguardavano il colore dei capelli(Biondi, Brunetti),una caratteristica fisica(Basso,Lungo),comportamento(Sordi,Afflitto),la qualità della capigliatura(Ricci,Crespi) del capostipite
-possono derivare da atti o azioni particolari compiute dal capostipite (Tagliabue, Mangiafico, Fumagalli).
ciao ciao
- 1 decennio fa
è vero!alcuni provengono da mestieri,altri da soprannomi che diedero ai nostri avi,da caratteristiche fisiche o dal luogo di provenienza!ci sono tantissime spiegazioni diverse e tutte vere!
non provengono tutti dalla stessa cosa!
guarda qui se ti interessa
- BrontoloLv 71 decennio fa
I cognomi sono sorti quando è emersa la necessità di riconoscere le persone da qualcosa di meglio - che so io - di Giuseppe figlio di Antonio, o peggio dalla tiritera Giuseppe di Antonio di Bicci (nome del nonno) per distinguerlo dall'altro di Giuseppe di Antonio di Giovanni, dopo che da molto tempo si era perso l'uso romano del nome personale (Caio) di quello gentilizio (Giulio) e di quello caratteristico di quella persona (Cesare > perché nato da un parto cesareo). Nota bene che le donne, a Roma, non avevano un nome proprio, ma erano chiamate con il nome della "gens" al femminile. La figlia di Cesare era Giulia, la figlia di Cicerone era Tullia, le figlie, nipoti ecc. di Agrippa erano le numerose Agrippine, ecc. Ma la prima origine dei nomi è proprio patronimica (dal nome del padre) dal mestiere (Calzolari, Sarti) da caratteristiche fisiche (Gobbi) da soprannomi legati a qualche comportamento o modo di essere (Sforza, Spaventa) da località di provenienza (Milanesi, Genovesi, Veneziani) ecc.
- .Lv 61 decennio fa
Nomina sunt consequentia rerum. I nomi (cognomi) sono la conseguenza delle cose: lavoro, luogo di appartenenza ecc.................
- Anonimo1 decennio fa
allora avevo letto un articolo che sosteneva qlcs di simile del tipo in GB il cognome smith indicava i carpentieri e cs simili,di preciso non mi ricordo,cmq penso che sia corretta la teoria dei mestieri,altrimenti x qnt riguarda ad es qll italiani possono derivare anke dallo status degli antenati ecc ovviam x qnt riguarda i cognomi antichi,oppure dal luogo di provenienza..
- 1 decennio fa
l'' origine dei cognomi é talmente complessa che consiglio a pulce85
di leggere i libri che trattano il problema. lei non ha ragione di definire
il cognome derivante da un mestiere una "cretinata". per esempio il
nome "fabbro o fabbri" si riferisce al mestiere che nel passato uno
della famiglia ha esercitato. lo stesso vale per tutte le lingue di origi-
ne europea. per esempio: in cognome tedesco "schneider" viene dal
nome tedesco di un fabbro: "schneider". gigizack
Fonte/i: corsi di etimologia durante il mio studio presso l' universitá di berlino