che differenza c'è fra smalti ad acqua e acrilici??
per dipingere un tavolo cosa mi consigliate fra i due??
7 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Ciao, prima di tutto ti dico la differenza:
Acrilico: colore polivalente, puo' essere usato su qualsiasi superficie che non sia perfettamente liscia altrimenti il colore non si "aggrappa".
inoltre gli acrilici asciugandosi diventano opachi se vuoi renderli brillanti verniciali con vernice ad acqua.
lato positivo: asciuga alla svelta, molto pratico per decorazioni grandi su parete.
lato negativo: non permette grandi sfumature
smalto all'acqua: lo smalto è un colorante sintetico che spesso si ricava dalla lacca.
non permette assolutamente sfumature, inoltre è molto vischioso e difficile da stendere.
lato positivo: SUPER brillantezza dei colori
lato negativo: se nn viene usato bene sembra finto, inoltre non permette errori.
per il tavolo soprattutto se è di legno ti consiglio l'acrilico, se sbagli ti permette di correggere (grattandolo o lasciandolo asciugare e quindi rifacendo il lavoro sopra) lo smalto NON PERMETTE ERRORI!!!
- Anonimo6 anni fa
Per i vari tipi di colori acrilici prova ad andare sulla sezione relativa di Amazon.it a questo link http://amzn.to/1xA46QT .
Potrai vedere tutti i modelli attualmente disponibili e ordinarli per popolarita', fasce di prezzo, giudizi degli utenti. In questo modo potrai farti una idea piu' precisa e chiarire i tuoi dubbi.
- kajettoLv 51 decennio fa
Acrilici. Ma poi lo devi verniciare con vernice traparente lucida o opaca
a seconda dei gusti.
Ma lo devi dipingere di un unico colore o devi fare dei disegni?
PErche' se lo devi solo verniciare allora puoi usare lo smalto.
- 1 decennio fa
io userei gli acrilici, anche se ti dico la verità non ho mai usato gli smalti ad acqua
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ναℓє νLv 61 decennio fa
Vernice all'acqua
Vernice brillante e satinata trasparente indicata per il trattamento di tutti i manufatti in legno che richiedono protezione superficiale sia all’interno che all’esterno. Contiene additivi anti U.V., non ingiallisce, si applica facilmente con ottima dilatazione. La pellicola che si ottiene, grazie alla sua elasticità, permette di seguire i naturali movimenti del legno e di esaurirsi nel tempo senza sfogliare.