qualcuno può darmi 2 immagini d un oculare kepleriano e 1 galileiano perfavore mi serve è importante grazie
3 risposte
- CiprianoLv 71 decennio faRisposta preferita
Ciao Marco,
gli oculari galileiano e kepleriano sono i piú semplici che esistano.
Quello galileiano é formato da una sola lente divergente, biconcava, ed é quello che oggi viene usato nei binocoli da teatro, che ingrandiscono circa due volte.
Galileo lo usó nel suo cannocchiale, che era una specie di giocattolo.
Usó quel tipo di oculare perché, nonostante Galileoa sia considerato il fondatore del metodo sperimentale, non ebbe l'idea di provare con altri tipi di lenti.
Sembra incredibile, ma Galileo mai capí come e perché funzionasse il suo cannocchiale!
L'oculare galileiano mostra immagini diritte, ma ha un campo ridottissimo, e non é pertanto adatto per forti ingrandimenti.
Esso viene collocato prima del fuoco dell'obiettivo, e, insieme all'obiettivo, forma quello che in ottica si chiama "sistema afocale".
Fu Keplero che, parecchi anni piú tardi, rendendosi conto dei limiti del cannocchiale di Galileo, pensó di sostituire la lente divergente con una convergente, biconvessa, che mostrava immagini capovolte, perché permetteva di osservare, come con una comune lente di ingrandimento, l'immagine reale (capovolta) formata dall'obiettivo.
Il fatto che fosse capovolta non era un problema nell'osservazione degli oggetti celesti; ma in cambio permetteva non solo maggiori ingrandimenti, ma anche di avere un campo molto piú ampio.
Per questo Keplero é considerato l'inventore del telescopio "astronomico", detto anche "kepleriano".
Quello di Galileo sarebbe piu che astronomico, terrestre.
Entrambi quegli oculari hanno molti limiti e difetti, e sono stati sostituiti col passare del tempo da oculari molto piú conplessi, formati da molte lenti (fino a sette, per non parlare di quelli "zoom"), e i cui costi arrivano a volte fino a 700 Euro!
- Anonimo1 decennio fa
a ke ti servon??? 0_o...cmq puoi vedere su google!!!
- 1 decennio fa
Prenoto:
http://vitruvio.imss.fi.it/foto/sim/simapprart/sim...
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/TutorialFisic...
Sono due immagini del Kleperiano.
Immagini Galileano: