Felicità impossibili..?
Vi riporto una notizia ascoltata alla radio. Un gruppo di scenziati ha studiato un campione di persone per ben 30 anni, arrivando a sviluppare una teoria rivoluzionaria. La Felicità non sarebbe legata a eventi condizionanti, ma a uno specifico approccio dell'uomo nei confronti della vita. Perchè, sostengono gli scenziati, non esiste evento positivo o negativo, i cui effetti possano durare più di due anni. Poi, la nostra predisposizione a vedere il famoso bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto riprende il sopravvento. Che ne pensate?
7 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Allora bambini ricordatevi sempre che scienza e coscienza vanno scritti con la I!! (e vale anche per i poveri scienziati)
Comunque sono d'accordo
- 1 decennio fa
beh una stellina te la meriti tutta! :) ....credo ke la felicità sia qualcosa di sfuggente ma duraturo allo stesso tempo..dipende da con ki la condividi..su qsto sono nettamente sicura..il resto potrà essere come hai trovato tu in qsta ricerca...come si dice nel film into the wild:happiness is only real when shared!!!*_*
- AlysLv 41 decennio fa
Concordo con quanto detto fino ad un certo punto c'è un certo condizionamento su come noi vediamo la vita legato agli eventi esterni poi,infatti,sta a noi il modo di superare questi eventi
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
l'ho sentita anche io questa notizia.....pero' pensandoci bene e` la verità....bye bye
- Anonimo1 decennio fa
diciamo che sono abbastanza d'accordo, ma anche il modo di vedere i bicchieri mezzi pieni e mezzi vuoti è relativo. ESEMPIO se il mio bicchiere è mezzo vuoto vuol dire che lo posso riempire di ANCORA con un' altra metà, ma se è mezzo pieno vuol dire che posso riempirlo SOLO di un' altra metà.