Software per progettazioni meccaniche?
Che programma per computer usano gli ingegneri meccanici per progettare i motori? ...e per la ciclistica di una moto o macchina?
3 risposte
- sparvieroLv 61 decennio faRisposta preferita
Bisogna fare delle distinzioni, ci sono programmi per il "disegno" CAD(computer aided Design), quelli per analisi di vario tipo (aero/fluidodinamiche, strutturali, termiche, multifisiche, etc) che sono CAE(computer aided Engineering), e poi ci sono anche quelli che servono per passare il tutto a macchine utensili che preparano i pezzi o gli stampi per i pezzi CAM(computer aided machinery).
fra i CAD ci sono autocad(non molto usato nel campo di auto/moto/velivoli..), poi ci sono SolidEdge, unigraphics...
Ci sono anche quelli che possono fare varie cose, per esempio Catia va bene sia per disegnare che per fare analisi di vario tipo....
Quello che ti posso dire quasi di sicuro è che difficilmente tutti useranno lo stesso programma(intendo che non è detto che Ducati usi lo stesso programma che usano in Honda per fare la stessa cosa), e che altrettanto probabilmente non usano 1 programma ma ne useranno diversi a secondo dell'area di interesse(ad esempio per un motore: la parte che riguarda i fluidi che si muovono all'interno e una che si occupa della struttura del motore).
Ho sentito l'altr'anno che in F1 stavano iniziando allora a fare delle analisi aerodinamiche e strutturali insieme(solitamente in quelle aerodinamiche consideri gli oggetti indeformabili, mentre in quelle strutturali le forze aerodinamiche sono applicate come costanti o al massimo come armoniche, o in certi casi dipendenti da uno spostamento ma linearizzate).
Fare una cosa simile (cioè considerare ogni aspetto in una unica analisi)nel caso di un motore è ancora più complicato, perchè si introducono alcune complicazioni, ad esempio riguardo alla fluidodinamica non c'è solo un fluido, ma almeno 2-3(aria e combustibile, e magari anche l'olio.), inoltre una analisi sensata dovrebbe considerare la reazione chimica della combustione, e poi della trasmissione del calore, oltre naturalmente all'aspetto strutturale.
- zacomo84Lv 61 decennio fa
Per il disegno geometrico CATIA o unigraphics
Per i calcoli strutturali Nastran o Hypermesh
Per le analisi termofluidodinamiche JDpower
Ciao