peso auto sopra i 1100kg....?
....perdita di agilità e maneggevolezza nella guida o con motori adeguati (o altri sistemi) si può migliorare?
4 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Non sempre maggior peso vuol dire poca agilità, esempio:
Ferrari F430, una macchina imbattibile nel misto stretto e veloce, eppure pesa quasi 1500 Kg.
Questo è un caso estremo, l'ho citato per farti capire che il peso non è sempre tutto, perché se hai un buono sterzo, telaio, sospensioni ed elettronica qualche Kg di troppo non fa poi così male.
Purtroppo infatti l' aumento di accessori e la necessità di aumentare la sicurezza passiva fa spesso lievitare il peso delle vetture moderne.
1100 Kg per un auto del segmento B (le compatte) è la norma, se vuoi stare sotto i 1000 devi puntare sulla mazda2.
Per migliorare l' agilità i modi sono i seguenti:
- Abbassamento vettura, così diverrà più rigida e diminuirà il rollio
- Sostituzione ammortizzatori, come sopra, ma con risultati più accentuati
- Inserire delle barre di torsione, per aumentare la rigidità del telaio
- Sostituire i cerchi con modelli più leggeri, per diminuire le masse non sospese
- Montare gomme ribassate, per diminuire il rollio in curva.
Tieni presente che questi interventi (non certo a buon mercato) ridurranno anche il confort di marcia.
La potenza del motore non influenza l'agilità, solo il suo peso e la sua posizione modificano radicalmente le caratteristiche dinamiche delle vetture.
- 1 decennio fa
ci sono molti fattori che influenzano...una bentley o una rolls pesano oltre le 2 tonellate e mezza,ma se la distribuzione dei pesi è fatta bene cio non va ad inficiare la guidabilità o la sportività !
- 1 decennio fa
ormai 1100 kg è il peso base di un auto...
una punto x dire pesa cosi.
con motori adeguati vanno bene anke auto di 1500 kg...
- Anonimo1 decennio fa
Un motore, per quanto potente, non cambia l'agilità e la maneggevolezza di un'auto e purtroppo i rimedi che ci sono sono tutti molto costosi.
Ridurre il peso, sapendo che non si può rinunciare a tanti accessori, significa utilizzare materiali più costosi, come l'alluminio.
Oppure si può ovviare al problema con sospensioni sofisticate.
Il tutto molto costoso, qiundi poco applicabile alla grande serie.