Riciclare rifiuti in acciaio?
Ragazzi, ma non pensate che forse per la differenziata sarebbe il caso che le autorità locali ci dispensassero un breve corso, o che quantomeno organizzassero un incontro con la popolazione, ogni tanto? Giusto per fugare i dubbi che sorgono quotidianamente.
Mi spiego meglio: ho sentito spesso la pubblicità del consorzio per l'acciaio che consiglia di differenziare le scatolette. Ma quali? Non credo che le lattine delle bibite c'entrino qualcosa, visto che sono d'alluminio. E i raccoglitori per l'acciaio (non quelli per le lattine), qualcuno li ha mai visti? Ho chiesto chiarimenti all'azienda locale che gestisce i rifiuti e, in merito alle scatolette del cibo per animali, mi è stato detto (sentite bene): se sono in acciaio non vanno nei cassonetti delle lattine. Io domando: ma come faccio a sapere se sono in acciaio o alluminio? Risposta: provi con una calamita, se non si attacca è alluminio!!!
Ragazzi, ma lo sanno anche i bambini che la calamita non si attacca neanche all'acciaio...
Quindi sono al punto di partenza. Come faccio a sapere dove smaltire le scatolette, anche quelle del tonno o del mais, per es.?
Non mi pare ci sia molta chiarezza.
Grazie, Marco, ma in merito alla calamita debbo contraddirti. Ho provato - per scrupolo - poco fa su una pentola in acciaio, e non si è attaccata.
A meno che non ci sia differenza tra acciaio e acciaio inox... Per il resto, ahimè, io sono in Liguria, dove si lesina su tutto...
@Dannycotina: se è come dici, e ritengo che sia così, che senso ha la pubblicità per la raccolta dell'acciaio? A meno che sia rivolta ad un mercato lavorativo (cantieri, industrie, officine, ecc.), non ha ragion d'essere, poiché la pubblicità alla radio è capillare, in quanto rivolta al pubblico e non alle industrie. Insomma, non riesco a capire. Non ha alcun senso. Che cosa vuole da noi il consorzio per l'acciaio? Sono anche andata sul sito ma non ho trovato risposte.
Mi accendete un po' di stelline, così gira? :-)
3 risposte
- TitaniumDioxideLv 71 decennio faRisposta preferita
I rifiuti metallici, sono principalmente acciaio e alluminio. L'acciaio è ferromagnetico, è una lega di ferro e carbonio, quindi basta una calamita, per separarli.
La differenza tra acciaio ed alluminio, la noti anche dal peso: la densità dell'alluminio è sui 2 kg/dm^3, quella dell'acciaio sui 7 kg/dm^3
X la pendola in acciaio: quella non si attacca e non si attaccherà mai, infatti, il comune acciaio inox 18-10 delle pentole, non è ferromagnetico. Quando si parla di acciaio, si intende una leghe ferrosa composta da un minimo dello 0,15% di carbonio ed un massimo del 2% di carbonio; invece fra il 2% ed il 4% di carbonio, la lega, si chiama ghisa. Comunemente con acciaio, si indica acciaio inox (che non è magnetico, almeno non quello comune) o acciai speciali (al titanio, rapidi ecc...), mentre il comune acciaio (tipo quello utilizzato in edilizia, è chiamato ferro. Ecco la distinzione. Comunque, sarebbe meglio separare acciaio inox da acciaio comune.
L'unica applicazione dell'acciaio inox in campo domestico, sono pentole e posate. Le lattine o sono in acciaio comune (detto comunemente ferro) oppure in alluminio.
- ClaClaLv 61 decennio fa
Laura non credo che le lattine e le scatolette le fanno in acciaio, secondo me sono tutte in alluminio! Comunque la tua domanda è interessante ti accendo la stellina così gira, spero che riceverai le risposte che cerchi. Scusami se non so aiutarti! Ciao.
- Marco619Lv 61 decennio fa
ti correggo. la calamita si attacca all'accaio. l'acciaio è una lega di ferro e carbonio, quindi questa lega conserva le proprietà magnetiche del ferro. qui a milano una volta l'anno consegnano via posta un volantino che fornisce cnsigli sullo smaltimento di rifiuti non comuni all'ordine del giorno. sempre qui a milano, l'amsa, l'azienda locale per lo smaltimento dei rifiuti e per la pulizia delle strade, ha messo a disposizione dei cittadini dei punti di raccolta di rifiuti non comuni, questi punti vengono chiamati "riciclerie". se sei un cittadino del comune presenti la carta d'identità e puoi usufruire del servizio gratuitamente (lo paghi nella bolletta dei rifiuti), purchè tu non vada in ricicleria con un van o un furgoncino, perchè questo tuo smaltimento potrebbe essere legato ad un'attività lavorativa (quindi devi pagare in questo caso).
dai un'occhiata:http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=Ah...