domanda.. 10 punti al più chiaro :) ?
da cosa se ne accorge una ragazza se è "allergica" al lattice del preservativo? quali sono i sintomi e i possibili fastidi? inoltre.. costano molto i preservativi non in lattice?
grazie in anticipo
6 risposte
- OrianaLv 41 decennio faRisposta preferita
Il Lattice é un liquido lattiginoso che deriva dall'incisione della pianta tropicale Hevea brasiliensis coltivata in Brasile e in Asia ed é causa di differenti tipi di patologie in ambito lavorativo. Questa gomma é stata importata nel Vecchio Continente nel XV secolo ed é diventata un prodotto industriale dal 1839 quando Goodyear scoprÏ accidentalmente un processo che permetteva di stabilizzare le proprietà elastiche della gomma (vulcanizzazione) e creò nel 1890 il primo paio di guanti di gomma ad uso chirurgico. Di recente é andato sempre più crescendo l'interesse nei confronti dell'allergia al lattice a causa della maggiore esposizione a tale gomma con conseguente aumento della sensibilizzazione in particolare del personale sanitario.
SOGGETTI A RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE AL LATTICE
Personale sanitario (medici, paramedici, odontoiatri) Addetti alla manifattura della gomma Bambini affetti da spina bifida e portatori di anomalie del tratto urogenitale Pazienti con precedenti di allergie, in particolare asma bronchiale o che abbiano subito ripetuti interventi chirurgici, oppure con documentata allergia alimentare alla frutta, in particolare, kiwi e banana.
VIE DI SENSIBILIZZAZIONE
Le vie attraverso le quali viene indotta l'allergia al lattice sono varie:
-cutanea (contatto con guanti)
-mucosale (preservativi, cateteri...)
-inalatoria (inalando la polvere contenuta nei guanti)
-pareterale (attraverso il sangue)
PRODOTTI CHE POSSONO CONTENERE LATTICE
Uso medico-chirurgico Guanti, cerotti, contagocce per colliri,siringhe, laccio emostatico, bracciale dello sfigmomanometro, catetere, maschere anestesiologiche, protesi dentali, agocannule
Sport Pinne, muta, maschere, accessori per vela, palle, palloni
Uso domestico Guanti, tende per doccia, borse per l'acqua calda, isolanti adesivi, materassi
Dispositivi anticoncezionali Profilattici e diaframma
Oggetti per infanzia Succhiotti, tettarelle dei biberon, elastici, scarpe
altro Gomma per cancellare, francobolli, pneumatici, impermeabile
SEGNI E SINTOMI CLINICI
Innanzitutto é necessario distinguere tra reazioni immediate e ritardate: alcune persone presentano congiuntivite, rinite, asma, difficoltà respiratorie e orticaria entro un'ora dal contatto con il lattice, altri invece presentano dermatiti pruriginose, vescicolose o desquamative entro 24-72 ore dal contatto con la gomma. La più comune manifestazione di allergia ai guanti é l'orticaria da contatto con prurito, seguita dalla dermatite da contatto, ma ci sono anche casi di asma e shock anafilattico. Il 10% di tutte le reazioni anafilattiche intraoeratorie é infatti dovuta al lattice, soprattutto se la gomma viene in contatto con mucose abrase.
COME SI DIAGNOSTICA L'ALLERGIA AL LATTICE?
Per la diagnosi di allergia al Lattice sono importanti una minuziosa raccolta della storia del paziente e l'esame clinico da parte di un medico Specialista. L'allergologo richiederà a questo punto una serie di indagini volte a dimostrare l'allergia e questo riveste una particolare importanza se l'allergia al Lattice é correlata all'esposizione professionale: un esame del sangue (RAST), un test cutaneo (PRICK e PATCH) e un test di provocazione in ambiente ospedaliero.
a e ci sono anche i preservativi anallergici ovvero nn in lattice basta chiedere in farmacia e costano un po' ma cosa di poco di piu' rispetto a quelli tradizionali..poi dipende la marca...cmq intorno ai 10 euro ciao
spero di essere stata il piu' chiara possibile 10 punt please!!!!!!!!!!!
- 1 decennio fa
La cute si arrossa, brucia e fai prurito.. si tratta di una vera e propria dermatite da contatto. I preservativi anallergici costano circa 10 euro! Ciaoo
- 1 decennio fa
Se sei allergica dovresti avvertire in breve tempo bruciori e fastidi dovuti ad irritazione. Inoltre potrebbe comparire rossori interni. E' bene cmq che tu faccia degli accertamenti prima di rischiare possibili shock anafilattici. Ti consiglio vivamente di andare in farmacia e chiedere informazioni più approfondite, o meglio da ginecologi. Spero di esserti stata d'aiuto.
- Anonimo1 decennio fa
se sei allergica al lattice del preservativo te ne puoi accorgere da forte prurito rossore e un po di gonfiore alle volte se l' allergia e veramente forte può anche spelare e dare origine a sanguinamento.. in farmacia cmq puoi trovare preservativi anallergici costano sui 15 euro io li utilizzo perché appunto sono allergica... un bacio bella..
cmq se sei realmente allergica al lattice fai attenzione anche a determinati tipi di guanti e indumenti
un bacio
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
sicuramente se ne accorge da eventuali arrossamenti e prurito, ma non saprei dirti neanche se esistono preservativi non in lattice.....