PERFAVORE!! SE HAI, HAI AVUTO O CONOSCI I GECHI TI PREGO APRI!!!?
Ciao i miei sono andati in sicilia...e tornati dal mare hanno trovato nella borsa da spiaggia 2 gechi di 5 cm circa....poichè giravano sui muri della casa in cui alloggiavano.... ora il problema è che non ho mai avuto gechi e non so come allestire la loro "casa".............cosa gli do da mangiare????????????????????????????? le formiche le mangiano....ora non ho camole o grilli o altro..........solo formiche XD (sono sul balcone XD) le formiche le libero nella vaschetta e mangiano loro??? cosa posso dargli stasera da mangiare???????????????????????????? e l'acqua??? quanto fredda???? insomma ditemi TUTTOOOOOOOO quello che devo fare per farli sopravvivere....ovviamente martedì o lunedì sarò in un negozio specializzato in rettili e animali esotici....però ora cosa faccio?????????
GRAZIE MILLLE UN BACIO CIAO!!!
ALE mi aspettavo risposte come le tue...e non spreco nemmeno fiato....questa domanda è per persone intelligenti -_-' che capiscano che non sono una crudele.........
a dimenticavo.... va bene la sabbia come fondo vaschetta??? grazie ciao
nessuno di voi mi ha aiutato...............................................ero capace anche io di crcare su google... ..... -_-' lascio la domanda ai voti........................................................................
5 risposte
- Luca GLv 41 decennio faRisposta preferita
RISCALDAMENTO E ILLUMINAZIONE
Il geco leopardo, proviene da zone aride e le sue attività
le svolge prevalentemente nelle ore crepuscolari e notturne. Il terrario
quindi, indipendentemente dal fatto che sia di tipo sterile o biotopo dovra
essere provvisto di una lampadina ad incandescenza e una fonte di calore (tappetino
riscaldante, serpentina riscaldante, lampada in vetroceramica) montate dallo
stesso lato del terrario in modo da creare un gradiente termico. Un lato del
terrario (quello riscaldato) dovrà avere nelle ore del giorno una temperatura
intorno ai 30° C mentre l'opposto una temperatura leggermente inferiore;
questo permetterà al Geco di autoregolare la temperatura interna spostandosi
da un lato all'altro.
La fonte di calore, per evitare spiacevoli inconvenienti, sarà collegata
a un termostato. La lampadina invece a un timer che ci eviterà tutti
i giorni l'incarico di accenderla e spegnerla.
Durante le ore notturne la temperatura sarà lasciata scendere a 20-25°C.
L'utilzzo di rocce o tane riscaldate è da tempo sconsigliato dalla maggior
parte di allevatori in quanto queste facilmente alterabili nel tempo sprigionano
temperature a contatto troppo elevate rischiando di ustionare seriamente l'animale.
Per quanto riguarda l'uso di fonti emettenti raggi UVA/B ci sono ancora pareri
discordi: chi sostiene che siano del tutto inutili in quanto sorpassati dall'utilizzo
di integratori alimentari contenenti vitamina D3 e chi sostiene che il loro
utilizzo sia indispensabile. Io non ho mai utilizzato fonti di questo genere
conseguendo comunque ottimi risultati di allevamento ma ricordandomi di usare
integratori alimentari contenenti appunto calcio e la famosa vitamina.
La foto con lo schema qui sopra serve a spiegare come le prese d'aria, unite
al gradiente termico, permettono il ricircolo dell'aria. Nella parte sinistra
del nostro terrario grazie al faretto e alla serpentina ( nascosta dal prato
sintetico) produce un riscaldamento dell'aria e del suolo. L'aria calda salendo
fuoriesce dalla presa d'aria in alto a sinistra e creando spazio permette all'aria
più fresca all'esterno di entrare dalla presa d'aria situata in basso
a destra.
ACQUA ED UMIDITA'
Non deve mai mancare all'interno del terrario un ciotola con acqua limpida (cambiarla
possibilmente tutti i giorni) con i bordi bassi in modo da permettere al geco
di bere con facilità e ai piccoli di nn affogarci.
Importante per la muta del nostro animale è mantenere una zona del terrario
umida... una vaschetta con della vermiculite umida va benissimo.
TANE
Allestire all'interno del terrario più tane sia nella zona calda che
in quella più fresca... sarà poi il vostro animale a termoregolarsi
spostandosi da una all'altra. Importante che siano mantenute perfettamente pulite
e che siano stabili e solide: questo per scongiurare pericolosi crolli che potrebbero
causare il ferimento o addirittura la morte dell'animale.
CIOTOLA PER INTEGRATORI E SOMMINISTRAZIONE CIBO
Sempre presente all'interno del terrario deve essere una ciotolina con gli integratori
(soprattutto calcio e d3). In caso di carenza sarà il geco stesso ad
andare alla ricerca di questi (dandogli una leccatina).
Per quanto riguarda la somministrazione del cibo vivo tipo grilli, camole, kaimani
e afidi saranno posti in ciotole sufficentemente alte per evitare la fuga degli
stessi e di materiale che impedisca di arrampicarsi. Gli altri insetti di taglia
maggiore o volanti saranno lasciati liberi nel terrario avendo cura che il geco li cacci tutti.
spero ti sia di aiuto,ciao...
Fonte/i: www.gechi.it/statuto - 24k - MargheLv 61 decennio fa
come la gran parte dei sauri si nutrono di insetti, quindi dovranno essere somministrati loro grilli, locuste, tarme della farina o del miele. Queste ultime verranno offerte saltuariamente, perché troppo ricche di grassi e fosforo. Per gli esemplari adulti si potrà offrire occasionalmente anche dei topi neonati ( “pinkies”: in genere vengono chiamati cosi i topi che hanno pochi giorni o ore di vita ).Tutti questi insetti sono di facile reperibilità, infatti si possono trovare in qualsiasi negozio di animali esotici, presso fiere di mostra scambio, oppure tramite siti internet con vendita on-line.
La sabbia va bene.
Comunque io ti consiglio (senza insultare nessuno) che i gechi nati in libertà fanno fatica ad adattarsi alla vita da terrario e sarebbe preferibile lasciarli in natura.
Comunque se te ne occuperai come si deve, scommetto che non avranno problemi.
Cerca comunque di tenerli in un ambiente sufficientemente caldo per ora, in attesa di lunedì.
Ciao! =)
- Anonimo1 decennio fa
o mio dio nn pensavo ke la gente addomestikasse pure i geko
- 1 decennio fa
Da mangiare so che le zanzare li mangiano molto volentieri e da bere invece l' acqua temperatura ambiente, comunque penso che lasciandoli liberi trovano quello che vogliono.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.