Nomi di dee romane e greche?
Salve! Conoscete nomi di dee pagane, romane o greche?
C'è una dea delle costellazioni? Qual'è il suo nome?
Grazie a tutti!!
Sapete indicarmi due dee sorelle?
5 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
per prima cosa non esiste una dea della costellazione
secondo nella mitologia egiziana Nefti, che fa parte dell'Enneade di Eliopoli, è la dea dell'oltretomba, oltre che del parto. Il nome veniva utilizzato anche per identificare la donna più anziana della famiglia.
È la figlia di Nut e Geb, e sorella di Osiride, Iside e Seth, del quale è moglie. È madre di Anubi, frutto dell'unione con Osiride, circuito con l'inganno. Nell'iconografia, il suo vestito è simile al sudario utilizzato per i cadaveri. È raffigurata con il simbolo geroglifico del palazzo sulla testa, ed a volte come un nibbio, falco o altro uccello. È rappresentata spesso con la sorella Iside, che aiuta a resuscitare Osiride. È talvolta raffigurata al capo del sarcofago di Osiride, mentre Iside vigila ai piedi del fratello/consorte.
quindi Iside e Nefti sono sorelle.
e in fine
Dee romane
Ore::..
Sono le divinità delle stagioni, e più tardi indicarono anche le ore del giorno. Sono figlie di Zeus e di Temi, e sorelle delle Moire. I Greci ne individuavano due:Tallo, la fioritura della primavera e Carpo, la fruttificazioneautunnale; più tardi vi aggiunsero Axo, la crescita estiva. Furono anche considerate le divinità dell'ordine che assicurano il mantenimento della società, e come tali furono chiamate Eunomia, Diche e Irene, cioè Disciplina, Giustizia e Pace. Nell'Olimpo hanno compiti diversi. Sono al seguito di Afrodite e figurano nel corteo di Dioniso, giocano con Persefone e nei boschi fanno compagnia a Pan. Sono rappresentate come giovani fanciulle con fiori o rami verdi tra le mani, in atteggiamento di danza.
..::Rhea::..
(divinità greca): Titanide figlia di Gea e Urano. Sposò Cronos e da questo ebbe sei figli: Estia, Demetra, Era, Ade, Poseidone, e Zeus. Ogni suo figlio però veniva divorato da Cronos appena vedeva la luce: questi conosceva infatti un oracolo di Urano e Gea che prediceva la fine del suo regno ad opera di uno dei suoi figli. Rhea riuscì a salvare l'ultimo, Zeus, il quale compì la profezia e scacciò gli dei Titani dal mondo. Le feste in suo onore erano celebrate: il 9 luglio, 25 agosto (opiconsiva).
..::Sirene::..
Esseri metà donne e metà uccelli, erano considerate per lo più demoni marini che attiravano le imbarcazioni sugli scogli con musiche e canti per poi divorarne i marinai. La loro origine è piuttosto contraddittoria, ma la loro isola è stata identificata nella penisola sorrentina.
..::Persefone::..
(divinità greca): Era la regina degli Inferi. Secondo un celebre mito Persefone (o per i romani Proserpina) era la figlia di Demetra e di Zeus; venne rapita alla madre da Ade, il sovrano del Tartaro. Ma Demetra non si rassegnò e ottenne da Zeus che la figlia tornasse presso di lei per una parte dell'anno. Come figlia di Demetra era anche detta generamente "la fanciulla" (Kore), sotto il quale titolo era venerata insieme alla madre a Eleusi, nel locale culto misterico. Era onorata nei Piccoli misteri Eleusini il primo Febbraio, il 3 aprile si festeggiava il suo ritorno dal Tartaro e l'inizio del periodo di soggiorno con la madre, il 22 di settembre si celebrava la sua ridiscesa nel mondo dei morti.
..::Astraea::..
Dea della giustizia e della purezza. La sua festa avviene l'8 dicembre.
..::Carmen/Carmina::..
Divinita' che aiuta nella creazione di preghiere, e incantesimi.
..::Copia::..
Dea dell'abbondanza.
..::Demetra::..
(divinità greca): Figlia di Cronos e Rhea, è la divinità della terra coltivata, diversa da Gea o Gaia che è la terra concepita come elemento cosmogonico. Demetra personificava la forza generatrice della terra, ed è la dea del grano, identificata in Italia con Cerere. Generò con Zeus la figlia Persefone alla quale è strettamente legata in quasi tutti i miti che la riguardano, e che costituiscono il nucleo entrale dei Misteri Eleusini. Gli attributi di Demetra sono la spiga e il papavero, il suo uccello è la gru, la vittima da lei prediletta è la scrofa, simbolo della fertilità. Spesso è rappresentata con le fiaccole in mano, quelle con cui andò alla ricerca della figlia Persefone rapita da Ade. E' celebrata: 1 febbraio (piccoli misteri), 28 febbraio e 4 ottobre (Jejunium Cereris).
..::Ecate::..
E' una divinità femminile dalle origini piuttosto misteriose, anche se Esiodo la considera figlia di Asteria e Persete. Il suo culto faceva parte dei misteri orfici. Concede ogni genere di favori, tra cui la benevolenza e l'eloquenza, la vittoria e ogni gnere di abbondanza a tutti gli uomini che la invocano, secondo le loro attività. Più tardi divenne una specie di maga legata al mondo delle ombre, che regna sui demoni, evoca gli spiriti, spaventa gli uomini, vaga nella notte per le strade, annunciata dal latrato dei cani. Era rappresentata con tre teste o anche con tre corpi.
..::Enio::..
(divinità greca): Dea della guerra, compagna di Ares, di cui alcuni la dicevano madre, altri nutrice, altri ancora figlia. E' la
- Anonimo1 decennio fa
mmh Diana e Selene erano dee romane sorelle!! :)
poi vabè
ROMANE _ GRECHE
Venere - Afrodite
Giunone - Era
Diana - Artemide
poi al momento nn mi viene più nulla in mente a parte Pollon :P
Ciau!
- Anonimo1 decennio fa
Mitologia greca Mitologia romana Ruolo
Ade Plutone Dio degli inferi
Afrodite Venere Dea della bellezza
Apollo Dio del sole
Ares Marte Dio della guerra
Artemide Diana Dea della caccia
Asclepio Esculapio Dio della medicina
Atena Minerva Dea della guerra e intelligenza
Borea Aquilone Dio del vento del nord
Crono Saturno Dio del tempo
Demetra Cerere Dea della terra e della fertilità
Dike Giustizia Dea della giustizia
Dioniso Bacco Dio del vino e dei vizi
Efesto Vulcano Dio del fuoco e della metallurgia
Eos Aurora Dea dell'aurora
Era Giunone Regina degli dei
Eracle Ercole Eroe delle dodici fatiche
Erinni Furie Dee dell'ordine morale e vendetta
Eris Discordia Dea della discordia
Ermes Mercurio Dio dei mercanti,messaggero
Eros Cupido Dio dell'amore
Estia Vesta Dea del focolare domestico
Ilizia Lucina Dea delle partorienti
Ipno Sonno Dio del sonno
Leto Latona Dea della tecnologia e dei fabbri
Moire Parche Dee del destino
Nike Vittoria La vittoria
Persefone Proserpina Dea della terra feconda
Poseidone Nettuno Dio del mare
Rea Ops (Consiva) La dea madre
Tanato Orco La morte
Tiche Fortuna Dea della fortuna e del caso
Zefiro Favonio Il vento di ponente
Zeus Giove Re di tutti gli dei
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
afrodite e atena sono sorelle