pranzo:voglia di miele?
ho voglia di mangiare un po' di miele!
Mi dite come? In che modo? e le calorie?
grazie,10 punti al piatto piu' gustoso^^
4 risposte
- paolinaLv 71 decennio faRisposta preferita
Secondi al miele
PETTO DI POLLO AL MIELE CON SESAMO
Ingredienti per 4 persone:
1 petto di pollo intero del peso di circa 600 g
4 cucchiai di olio d'oliva
1 rametto di salvia
1 rametto di rosmarino
1 spicchio di aglio
1 bicchierino di brandy
1 bicchiere di vino bianco
70 g di semi di sesamo
3 cucchiai di miele
3 cucchiai di aceto balsamico
1 cucchiaio di salsa worcester
1 cucchiaio di burro
1 cucchiaio di farina
2 spolverate di pepe
2 prese di sale fino
Preparazione: eliminare gli ossicini e togliere le parti grasse. In seguito pulire con dell'acqua il petto di pollo, asciugarlo con carta da cucina, per poi cospargerlo di pepe, metterlo in una ciotola non metallica e inumidirlo con del brandy e aggiungere la salvia, il rosmarino e uno spicchio d'aglio leggermente schiacciato. Lasciarlo per circa 60 minuti in frigo.
Si consiglia di coprire la ciotola con della pellicola trasparente per evitare che gli aromi delle erbe si disperdano.
Trascorso il tempo di posa: togliere il pollo dalla marinata e asciugarlo con altra carta da cucina. Scaldare l'olio in un tegame e farlo insaporare facendo soffrigere lo spicchio d'aglio per circa 1 minuto, dopo di che lasciare cuocere il pollo a fuoco medio.
Scaldare il forno a 180°C: togliere il petto di pollo dal tegame e scolarlo per bene per poi metterlo in una teglia foderata con carta da forno.
Il miele: mescolarlo in una ciotola con la salsa worcester e 1 cucchiaino di aceto balsamico. Con questa salsa spennellare il pollo e successivamente spolverizzarlo con i semi di sesamo. Mettere il pollo in forno e farlo cuocere per 15 minuti.
Unire al fondo di cottura del pollo: 1/2 bicchiere di acqua e l'aceto balsamico rimasto, aggiusta di sale e bollire per 3 minuti in forno. Unire alla salsa il burro e la farina.
Una volta cotto: tagliarlo a fettine su un piatto da portata e inaffiare con la salsa. Accompagna questo secondo piatto un rosso di classe.
STINCO D'AGNELLO GLASSATO AL MIELE
Ingredienti:
stinco d'agnello
sedano
carote
cipolla
mazzetto aromatico
brodo di pollo
vino bianco
patate
zafferano
latte
burro
parmigiano
miele
rosmarino tritato
fondo di vitello
Preparazione: cuocere il puré in modo classico, aggiungendo del zafferano.
Cottura dello stinco: condire lo stinco e scottarlo in una padella calda.
Dopo aver fatto stufare la bronuase nel rondò aggiungere lo stinco e il mazzetto aromatico.
Sfumare con del vino bianco, aggiungere 2 cucchiai abbondanti di fondo di vitello e bagnare fino a coprire il tutto con brodo di pollo.
Coprire e cuocerlo in forno per circa 2 ore.
Fare un fondo di sedano, carote e cipolla, mentre le lenticchie cuoceranno con brodo di pollo per circa mezz'ora.
Mettere lo stinco col suo fondo e le lenticchie in una pentola coperta e scaldare al forno per 10-12 minuti.
Prima di servire spennellarlo con del miele e aggiunta di rosmarino e far scaldare il puré in microonde.
Presentazione: sul fondo del piatto il puré, sopra lo stinco inaffiato con la salsa e guarnire il tutto con un rametto di rosmarino.
SCAMPI CON RISO PILAf
Ingredienti:
(per 6 persone)
18 scampi
1 decilitro di olio di oliva
1 decilitro di cognac
1/2 litro di vino bianco secco
1 scalogno
uno spicchio d'aglio
un mazzetto di odori
300 g di pomodori pelati
1/2 litro consommè
sale, pepe
50 g di burro
3 cucchiai di miele millefiori
poco prezzemolo e dragoncello tritati.
Riso pilaf al miele di castagno: Ingredienti:
250 g di riso
100 g di burro
6 decilitri di brodo
1/2 cipolla
1 decilitro di miele di castagno.
Preparazione: rosolare la cipolla in 50 g di burro, aggiungere il riso e far scaldare. Bagnare con del brodo caldissimo e dopo averlo tolto dal fuoco metterlo in forno per 18 minuti.
Trascorsi questi cambiare recipiente al riso e aggiungere del miele e il restante burro e rimescolare.
Scampi: mettere gli scampi in una padella con olio bollente fino a farli diventare rossi; inumidire con del cognac e aggiungere il resto.
Lasciare in ebollizione per 25 minuti, dopo di ché togliere gli scampi e metterli al caldo.
Mescolare la salsa con il miele e il burro.
Rimettere gli scampi servendoli caldi con il riso Pilaw al miele di castagno.
Sarà anche calorico ma ha 0 grammi di grassi!cioè ne puoi mangiare un barattolo al massimo s'impenna la glicemia ma non metti su un etto!si accompagna anche ia formaggi..la certosa...l'emmental..il parmigiano..è tutto soggettivo!
- Anonimo1 decennio fa
Secondo me lo puoi gustare semplicemente al mattino, magari sulle fette biscottate o pane tostato...
- Anonimo1 decennio fa
Il miele con la ricotta, che è un formaggio leggero, o con qualsiasi altro formaggio è squisito...oppure sulla frutta..