Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
sapete darmi qualche ricetta per il riso rosso oppure per il miglio!?
1 risposta
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Ingredienti
Brodo
vegetale q.b.
Burro
30 gr
Carciofi
cuori 6
Limoni
la buccia grattuggiata di 1
Parmigiano Reggiano
grattugiato 2 cucchiai
Pepe
macinato a piacere
Riso
rosso selvatico 320 gr
Sale
q.b.
Scalogno
1
Stracchino
150 gr
Timo
fresco 1 rametto
Mondate i carciofi, togliendo loro le foglie dure più esterne, e tenendo solo i cuori (in alternativa potete acquistarli surgelati già puliti e pronti all’uso), che taglierete finemente.
Tritate lo scalogno e ponetelo a sudare in una casseruola con il burro e un poco di brodo vegetale, poi unite il riso rosso, fatelo tostare e aggiungete a piccole dosi il brodo vegetale: unite i carciofi e continuate la cottura del riso (ci vorranno circa 35 minuti) aggiungendo, mano a mano il brodo vegetale poco per volta.
Nel frattempo tritate le foglioline di timo fresco e grattugiate la scorza del limone, poi aggiungete il tutto al riso e qualche minuto prima di spegnere il fuoco, unite lo stracchino e mantecate bene; integrate con il Parmigiano grattugiato, aggiustate di sale e di pepe e servite immediatamente.
■ Consiglio
Potete realizzare questa pietanza sostituendo il riso rosso selvaggio con dell’altro riso che tenga bene la cottura, oppure con degli altri cereali come il farro o l’orzo perlato.
■ Curiosità
Il riso rosso selvaggio , è un prodotto integrale e quindi ricco di fibre: la sua caratteristica è quella di crescere allo stato selvatico e prediligere terreni ricchi di argilla, spesso poveri di acqua.
Il riso rosso selvatico ha un grande aroma e un buon sapore dolce; la sua cottura avviene in 30-35 minuti e dopo essere stato cotto, si mantiene per più giorni.